Tezze sul Brenta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 69 m s.l.m. | ||
Superficie: | 18 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 578 ab./km² | ||
Frazioni: | Belvedere, Campagnari, Cusinati, Granella, Laghi, Stroppari | ||
Comuni contigui: | Cartigliano, Cittadella (PD), Pozzoleone, Rosà, Rossano Veneto | ||
CAP: | 36056 | ||
Pref. tel: | 0424 | ||
Codice ISTAT: | 024104 | ||
Codice catasto: | L156 | ||
Nome abitanti: | tedaroti | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Tezze sul Brenta è un comune di 10.404 abitanti della provincia di Vicenza.
[modifica] Geografia
Tezze sul Brenta si trova nel Nord-Est italiano, al confine fra le province di Vicenza (in cui è ubicata), Treviso e Padova. Il territorio sul quale è situato il comune si estende per lo più ad est del fiume Brenta, è estremamente pianeggiante in quanto si trova su un terreno un tempo spazzato dalle piene del corso d'acqua. A nord-ovest confina con il comune di Cartigliano, a nord-est con il comune di Rosà, ad est con il comune di Rossano Veneto, a sud-est con il comune di Cittadella ed infine a sud-ovest con il comune di Pozzoleone.
[modifica] Storia
L'origine del nome di Tezze sul Brenta è da ricercare nel significato della parola Tezze nel dialetto locale, ossia "fienili", la seconda parte del nome è ovviamente dovuta all'ubicazione del territorio "a cavallo" del fiume Brenta_(fiume). Le prime tracce sull'esistenza di insediamenti rurali si hanno fin dal 1374, trovate su alcuni scritti sulla storia della marca trevigiana. Tuttavia la nascita del comune ha luogo soltanto nel 1805, per decreto napoleonico.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti