Montignano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - comuni".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Montignano}}--~~~~
Montignano | |||
---|---|---|---|
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Comune: | Senigallia | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 100 m s.l.m. | ||
Abitanti: |
|
||
CAP: | 60010 | ||
Pref. tel: | 071 | ||
Nome abitanti: | Montignanesi | ||
Santo patrono: | Santa Petronilla | ||
Giorno festivo: | 4 maggio | ||
Montignano è una frazione collinare del Comune di Senigallia distante dal centro 10 km circa.
[modifica] Storia ed etimologia
Le ipotesi sull'etimologia di 'Montignano' sono numerose. Secondo alcuni studiosi il nome potrebbe derivare da un antroponimo latino, cioè 'podere di proprietà di personaggio o famiglia di nome Tinia, Ignius, Montennius o Montinius riportati da W. Schulze in Zur Geschichie lateinischer Eigennamer. Il toponimo 'villa, fosso de Montignani/Mantegnano' è attestato in documenti del 1489 e del 1596. Per l'esattezza è attestato in: - F(ratris) Petri Rodulphi episcopi Senogall(iensi) et comitis historiarum libri duo ..., Senigallia 1596, carta 43, versus. Il manoscritto è conservato nella Biblioteca Comunale di Senigallia, CATASTO ROVERESCO del 1489 alla carta 39, recto. Altri avanzano l'ipotesi di una derivazione collegata al fuoco (ignis), con riferimento ai fuochi di segnalazione accesi sulle colline e utilizzati per la navigazione di cabotaggio, al fine di agevolare la rotta delle navi da trasporto che facevano la spola tra Ravenna e Ancona e dei pescatori locali (vedi, in seguito, "Incurioni piratesche e varj accadimenti"). Secondo altri ancora, il territorio di Montignano occupava l'estremità dell'antica città Martiana (che si estendeva da Montignano a Case Bruciate) incendiata dai barbari. Nella Tabula Peutingeriana (carta geografica di epoca imperiale romana) non vi è presenza di questo centro ma, al posto di Case Bruciate è segnato un piccolo agglomerato il quale, ingranditosi, prese l'appellativo di Martiana (per il suo valore militare o perché vi era un tempio dedicato a Marte?). Il nome Martiana, in effetti, è presente negli "Atti di S Gaudenzio", ma in nessun altro documento antico. Negli "Atti" il vescovo Gaudenzio narra di aver guarito miracolosamente, proprio a Marziana, un cavaliere pagano e di averlo convertito e battezzato assieme a tutta la sua numerosa famiglia. Montignano apparteneva al contado di Senigallia, ma ciò non risulta dagli antichi documenti probabilmente perché, essendo terra di confine, i suoi campi non furono oggetto di donazioni, oppure perché era conosciuto sotto altri nomi che oggi non siamo in grado di identificare.
Testo estratto da "Montignano e Marzocca, Antiche historie e memorabili fatti" di Camillo Nardini, con il permesso degli autori.
[modifica] Galleria Fotografica
Le seguenti immagini sono state scattate nel Mese di Novembre 2006 e sono da considerarsi di pubblico dominio.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Osteria del porto · Marchigiani Province: Ancona e provincia · Ascoli Piceno e provincia · Fermo e provincia · Macerata e provincia · Pesaro - Urbino e provincia |
||
Progetto Marche | Categorie · Abbozzi · Vetrina · Immagini | Pagina discussione |