Fermo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fermo | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Marche | ||
Provincia: | Ascoli Piceno | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 319 m s.l.m. | ||
Superficie: | 124,19 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 298,66 ab./km² | ||
Frazioni: | vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Altidona, Belmonte Piceno, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Magliano di Tenna, Massa Fermana, Mogliano (MC), Monte Urano, Montegiorgio, Monterubbiano, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Rapagnano, Sant'Elpidio a Mare, Torre San Patrizio | ||
CAP: | 63023 | ||
Pref. tel: | 0734 | ||
Codice ISTAT: | 044019 | ||
Codice catasto: | D542 | ||
Nome abitanti: | fermani | ||
Santo patrono: | Maria SS. Assunta | ||
Giorno festivo: | 15 agosto | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
Fermo è un comune di 37.090 abitanti delle Marche ed il capoluogo della omonima provincia. Fino al 2004 il comune faceva parte della provincia di Ascoli Piceno.
Indice |
[modifica] Geografia
Fermo sorge alle pendici del colle Sabulo, dominato dalla mole della Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta, a 66 km da Ascoli Piceno.
[modifica] Frazioni
Camera, Cantagallo, Capodarco, Cartiera di Tenna, Campiglione, Ete Palazzina, Faleriense, Gabbiano, Girola, Lido di Fermo, Madonnetta d'Ete, Marina Palmense, Moie, Molini Tenna, Montesecco, Parete, Pompeiana, Ponte Ete Vivo, Sacri Cuori, Salette, Salvano, San Biagio, San Lorenzo, San Marco, San Michele, San Tommaso, Santa Caterina, Torre di Palme, Villa San Claudio
[modifica] Storia
Fermo fu colonia romana fin dal 264 a.C. con il nome di Firmum Picenum; fu edificata dai romani come stazione di guardia (per l'appunto "fermo") con lo scopo di controllare i Piceni e la sua capitale Asculum (l'odierna Ascoli Piceno). Tra il 575 ed il 580 fu annessa al regno longobardo e verso la fine del X secolo divenne il centro della Marca Fermana (sotto la dominazione dei franchi) che si estinse nel secolo XIII, quando passò a far parte della Marca di Ancona.
Divenuto libero comune nel 1199, conobbe successivamente l'avvicendamento di diverse signorie fino agli inizi secolo XVI quando fu annesso allo Stato Pontificio. Con il passare del tempo la sua sfera di importanza declinò come la sua potenza economica. All'unità d'Italia fu annesso alla provincia di Ascoli Piceno.
Questa decadenza durò più di un secolo fino ad anni recenti quando fu protagonista di una vigorosa ripresa economica che la portò ad essere la capitale di un importante distretto calzaturiero. Nel 2004 quindi fu istituita la Provincia di Fermo. La città oggi si presenta divisa in due parti: la parte storica, cresciuta attorno e sulla sommità del colle Sabulo, è rimasta quasi intatta nei secoli con il suo splendido aspetto medioevale, subendo nel contempo un lento ma inesorabile processo di spopolamento ed invecchiamento della popolazione; la parte nuova ha avuto una forte crescita demografica soprattutto nei suoi quartieri marittimi, potenziati dalle amministrazioni di centro sinistra che si sono succedute negli anni novanta. Attualmente sta rivivendo un periodo di lieve decadenza anche a causa dei fallimenti di importanti industrie locali (quali, ad esempio, la conceria e lo zuccherificio).
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Saturnino Di Ruscio dal 28/05/2006
Centralino del comune: 0734 2841
Email del comune: sindaco@fermo.net
[modifica] Cultura
[modifica] Musei nel Comune di Fermo
- Museo Diocesano, accanto al Duomo cittadino (tra le opere è il Messale de Firmonibus).
- Sezione archeologica "Dai Villanoviani ai Piceni", in deposito presso il Palazzo dei Priori.
- Pinacoteca Civica, allestita presso il Palazzo dei Priori (conserva opere di Rubens, Giovanni Lanfranco e Jacobello del Fiore).
- Musei Scientifici di Villa Vitali.
- Museo Polare Etnografico "Silvio Zavatti".
- Museo di Scienze Naturali "Tommaso Salvadori".
- La Meteorite.
- Collezione di apparecchiature fotografiche "A. Matacotta Cordella".
- Museo della Pipa.
[modifica] Il Palio dell'Assunta
Il 15 agosto si corre il Palio di Fermo, chiamato Palio dell'Assunta.Il primo Palio dell' edizione moderna fu vinto dalla Contrada Pila, con Montanini Umberto come capo-contrada, nel 1982.
[modifica] Gemellaggi
Fermo è gemellata con:
[modifica] Curiosità
- È sede di tribunale con giurisdizione su più di 40 comuni, di arcidiocesi e del tribunale ecclesiastico con giurisdizione su tutte le Marche.
- Vi è un seminario arcivescovile, ospitato in un edificio eretta negli anni 1951- 55, ed un "Collegio e Centro Studi Orfani e Figli di Dipendenti della Polizia di Stato", aperto nel 1960.
- È sede dell'unico museo polare artico italiano, il Museo Polare Etnografico "Silvio Zavatti".
- La sigla FM associata a Fermo era stata attribuita in precedenza alla città di Fiume.
- È sede del LUG FermoLUG.
- Ha dato i natali all'illustre linguista Ambrosia Santarelli.
[modifica] Bibliografia
- G. Fracassetti, Notizie storiche della città di Fermo, Fermo 1841.
- V. Curi, Guida storica ed artistica della città di Fermo, Fermo 1864.
- G. Napoletani, Fermo nel Piceno, Roma 1907.
- F. Maranesi, Fermo, guida turistica, Fermo 1957.
- T. Tomassini, La città di Fermo nella toponomastica, Fermo 1960.
- A. Valentini, L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circondario, Milano 1967.
- F. Martellini, Il territorio di Fermo, in “L’Universo”, Firenze 1972.
- I beni culturali di Fermo e del territorio, Fermo 1996.
- G.Frinchillucci, Il Museo Polare "S.Zavatti" di Fermo, Civitanova Marche 2005.
[modifica] Altri progetti
- Articolo su Wikinotizie: Imprudenza e malori: 6 bagnanti morti
[modifica] Collegamenti esterni
Portale · Progetto · Osteria del porto · Marchigiani Province: Ancona e provincia · Ascoli Piceno e provincia · Fermo e provincia · Macerata e provincia · Pesaro - Urbino e provincia |
||
Progetto Marche | Categorie · Abbozzi · Vetrina · Immagini | Pagina discussione |