Museo delle antichità egizie di Torino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Museo delle antichità egizie di Torino | |
---|---|
Tipologia | Archeologico egittologico |
Indirizzo | Via Accademia delle Scienze 6, Torino |
Orari | mar-dom 8:30-19:30 |
Biglietti | Intero € 6,50 Ridotto € 3,00 |
Telefono | +39 011 5617776 |
Sito | [1] |
Mezzi pubblici | tram: 13 autobus: 55, 56, 72 |
Il Museo delle antichità egizie di Torino, meglio conosciuto semplicemente come Museo egizio, è considerato, per l'importanza dei reperti, il più importante dopo quello de Il Cairo.
Il museo è stato fondato nel 1824 da Carlo Felice, che acquistò la Collezione Drovetti, composta dai ritrovamenti di Bernardino Drovetti, console francese in Egitto. Fu in seguito ampliato con i reperti provenienti dagli scavi di Ernesto Schiaparelli.
Nel museo sono presenti circa 30mila pezzi che coprono il periodo dal paleolitico all'epoca copta. I più importanti sono:
- la tomba intatta di Kha e Merit
- il tempio rupestre di Ellesija
- il Canone Reale, conosciuto come Papiro di Torino, una delle più importanti fonti sulla sequenza dei Faraoni
- la Mensa isiaca, che i Savoia ottengono dai Gonzaga nel XVII secolo
- la tela dipinta di Gebelein
- i rilievi di Djoser
- le statue delle dee Iside e Sekhmet e quella di Ramesse II scoperte da Vitaliano Donati nel tempio della dea Mut a Karnak
Il 6 ottobre 2004 è stato firmato un accordo trentennale tra la Fondazione Museo delle antichità egizie e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali per conferire i beni del museo alla Fondazione, presieduta dallo scrittore Alain Elkann e di cui fanno parte la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, la Città di Torino, la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT.
In tal modo il Museo egizio verrà gestito dalle istituzioni locali e godrà dei finanziamenti delle fondazioni bancarie, godendo al tempo stesso di ampia autonomia gestionale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Cultura egizia
[modifica] Collegamenti esterni
Visita il Portale Torino |
Torino · Provincia · Quartieri · Vie · Piazze · Personalità · Olimpiadi · Immagini · Categorie · Progetto · La Piola |