Nazionale di calcio dell'Ucraina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Divise Ufficiali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Associazione | Football Federation of Ukraine |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Soprannome: | Zbirna | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Selezionatore | Oleg Blokhin 2004- | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Record presenze | Serhiy Rebrov (74) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Capocannoniere | Andriy Shevchenko (31) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Esordio internazionale Ucraina 2 - 2 Ungheria Uzhgorod, Ucraina; 29 aprile 1992 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Migliore vittoria Ucraina 4 - 0 Georgia Kiev, Ucraina; 19 agosto 1998) Ucraina 4 - 0 Andorra Kiev, Ucraina; 5 giugno 1999 Ucraina 4 - 0 Costa Rica Kiev, Ucraina; 28 maggio 2006 Ucraina 4 - 0 Arabia Saudita Amburgo, Germania; 19 giugno 2006 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peggiore sconfitta Croazia 4 - 0 Ucraina Zagabria, Croazia; 25 giugno 1993 Spagna 4 - 0 Ucraina Lipsia, Germania; 14 giugno 2006 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Campionato del mondo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Partecipazioni | 1 (Prima nel 2006) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Miglior risultato | Quarti di finale nel 2006 |

La nazionale di calcio ucraina (Федерація Футболу України in ucraino) è la rappresentativa calcistica dell'Ucraina ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica ucraina.
Indice |
[modifica] Storia
La nazionale ucraina nasce da quella sovietica dopo il crollo dell'Unione Sovietica: la squadra ha giocato la sua prima partita ufficiale il 29 aprile 1992 contro l'Ungheria. Tuttavia, prima della sua fondazione, molti giocatori ucraini componevano alcuni tasselli principali dell'URSS che ben figurò a Messico 1986 e agli Europei del 1988, ma parecchi di loro, come Andrei Kanchelskis, Viktor Onopko ed Oleg Salenko, scelsero di servire la nazionale russa invece che la propria, essendo stata identificata quest'ultima come erede di quella sovietica.
Nonostante l'abbandono di tanti ex-sovietici di origine ucraina, gli anni Novanta sono un buon momento per la scuola calcistica di Kiev, specialmente fra le giovanili della Dinamo Kiev, che sfornerà talenti del calibro di Serhiy Rebrov, Oleg Luzhny e, soprattutto, uno dei più incisivi attaccanti del periodo e tutt'ora uno delle principali stelle calcistiche, Andriy Shevchenko che ne diventa ben presto il capitano e simbolo. Tuttavia, nonostante quest'ultimo arrivi nel 2004 a vincere anche il Pallone d'oro con la maglia del Milan, l'Ucraina fallisce ogni volta la qualificazione, spesso sul filo di lana: agli spareggi contro la Croazia per Francia '98, contro la Slovenia per Euro 2000 e contro la Germania per i Mondiali nippo-coreani del 2002.
Nel 2005 la squadra è riuscita a qualificarsi per la prima volta nella sua storia ad un Mondiale, guidata dal capitano e leader Andriy Shevchenko, Pallone d'Oro 2004. Gli ucraini erano presenti a Germania 2006 grazie alla vittoria ottenuta nel loro girone di qualificazione europeo. La nazionale gialloblu aveva infatti preceduto in classifica rappresentative più blasonate come la Grecia, vincitrice dell'Europeo 2004, la Turchia e la Danimarca.
Al Mondiale tedesco la nazionale ucraina è stata inserita nel Girone H con Spagna, Tunisia ed Arabia Saudita. Ha perso per 4-0 la prima partita contro gli spagnoli, ma in virtù delle vittorie per 4-0 sugli arabi e per 1-0 sui tunisini, si è poi qualificata per gli ottavi di finale. Battendo la Svizzera ai calci di rigore (3-0) ha tagliato un traguardo storico, l'accesso ai quarti di finale, dove è stata eliminata dall'Italia (poi campione del mondo) per 3-0.
[modifica] Partecipazioni ai Mondiali
- dal 1930 al 1994 - Non partecipante in quanto non esistente (inclusa nella nazionale sovietica)
- 1998 - Non qualificata
- 2002 - Non qualificata
- 2006 - Quarti di finale
[modifica] Partecipazioni agli Europei
- dal 1960 al 1992 - Non partecipante in quanto non esistente (inclusa nella nazionale sovietica)
- dal 1996 al 2004 - Non qualificata
[modifica] Giocatori celebri
Per i giocatori celebri nell'era dell'URSS vedere nazionale sovietica.
[modifica] Rosa attuale
|
[modifica] Ex giocatori
|
Nazionali di calcio europee | ![]() |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali in attesa di riconoscimento |
![]() |
Nazionali scomparse |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nazionali di altre federazioni |
AFC · CAF · CONCACAF · CONMEBOL · OFC |
![]() |
Vyscha Liha 2006-2007 | ![]() |
Arsenal Kiev - Chornomorets Odessa - Dnipro Dnipropetrovsk - Dinamo Kiev - Illychivets Mariupol |
||
Federcalcio ucraina - Nazionale ucraina - Coppa d'Ucraina - Supercoppa d'Ucraina |