Ole Einar Bjørndalen
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ole Einar Bjørndalen (nato il 27 gennaio 1974 a Drammen, in Norvegia), è il biatleta più titolato della storia. Ole e' un biatleta molto forte grazie alle sue doti da fondista le quali gli hanno permesso di vincere anche la prima tappa di coppa del mondo di sci nordico della stagione 2006\2007. In questa stagione, fino al 07\02\07 ha vinto 9 gare su 12 disputate.
Indice |
[modifica] Biografia
Vive a Dobbiaco, in Italia, con la moglie italiana Nathalie Santer, anche lei biatleta. La coppia si è sposata il 27 maggio 2006.
È stato iniziato al biathlon dal fratello maggiore Dag Bjørndalen. Ha vinto la sua prima gara di coppa del mondo nel 1996. Insieme con il terzo fratello Hans Anton hanno formato il "team Bjørndalen", a lungo l'ossatura della nazionale norvegese.
Nel 1998, alle olimpiadi di Nagano 1998 ha vinto la sua prima medaglia d'oro olimpica. Nello stesso anno ha vinto anche la sua prima coppa del mondo.
Alle olimpiadi di Salt Lake City 2002 ha realizzato il grande slam conquistando la medaglia d'oro in tutte e quattro le competizioni di biathlon (10 km, 20 km, 12,5 km a inseguimento e staffetta 4x7,5 km): nessun altro biatleta c'era mai riuscito.
Nel 2003 ha vinto per la seconda volta la coppa del mondo e due medaglie d'oro ai campionati mondiali a Khanty Mansyisk. Ai campionati mondiali del 2005 a Hochfilzen ha vinto quattro medaglie d'oro. Nello stesso anno ha nuovamente vinto anche la coppa del mondo.
Alle Olimpiadi di Torino 2006 è rimasto sorprendentemente a digiuno dall'oro: ha vinto l'argento nella 20 km, dove ha fatto segnare il miglior tempo sugli sci (52'39"), ma con l'aggiunta dei due minuti di penalità dovuti ad altrettanti errori al poligono, si è classificato secondo dietro al tedesco Michael Greis (53'23" sugli sci + 1 minuto di penalità). Nella 12,5 km a inseguimento ha vinto un altro argento, dietro al francese Vincent Defrasne e davanti al tedesco Sven Fischer. Infine ha vinto il bronzo nella 15 km in linea. Si è però rifatto al termine della stagione vincendo la sua quarta coppa del mondo e totalizzando il record di 63 vittorie in carriera in gare di coppa del mondo: anche questo è un record.
Grazie alle sue eccellenti doti come fondista, Ole Einar Bjørndalen ha gareggiato non solo nel biathlon, ma anche nello sci di fondo in gare a tecnica libera (la stessa utilizzata nel biathlon). Nel 2001 collezionò due secondi posti in gare di Coppa del Mondo di sci di fondo. Alle Olimpiadi di Salt Lake City nel 2002 arrivò quinto nella 30 km con partenza in linea. Ai Mondiali di sci nordico 2005 ha concluso undicesimo nella 15 km. Nella stagione 2006/07 ha vinto la gara d'apertura della stagione di sci di fondo a Gaellivare, imponendosi nella 15 km a tecnica libera, diventando il primo uomo a vincere sia nel fondo che nel biathlon e vince pure la prima gara di coppa del mondo 2006/2007 nel biathlon ad Ostersund. Imponendosi anche nelle due gare successive, Ole Einar ha incrementato la sua serie di vittorie diventando così l'atleta più vincente degli sport invernali di sempre.
[modifica] Palmarès
[modifica] Olimpiadi Invernali
- XVIII Olimpiade Invernale - Nagano 1998
- Medaglia d'oro nella 10 km
- Medaglia d'argento nella staffetta 4x7,5 km
- XIX Olimpiade Invernale - Salt Lake City 2002
- Medaglia d'oro nella 10 km
- Medaglia d'oro nella 20 km
- Medaglia d'oro nella staffetta 4x7,5 km
- Medaglia d'oro nella 12,5 km a inseguimento
- XX Olimpiade Invernale - Torino 2006
- Medaglia d'argento nella 20 km
- Medaglia d'argento nella 12,5 km a inseguimento
- Medaglia di bronzo nella 15 km partenza in linea
[modifica] Campionati mondiali
- Campione del mondo di sprint 2003, 2005
- Campione del mondo di inseguimento 2005
- Campione del mondo di partenza in linea 2003, 2005
- Campione del mondo a squadre di staffetta 2005
- Campione del mondo a squadre in pattuglia 1998
- Medaglia d'argento a inseguimento 1998
- Medaglia d'argento a squadre in staffetta 1997, 2000, 2004
- Medaglia d'argento a squadre in staffetta mista 2006
- Medaglia di bronzo dei 20 km individuali 2004
- Medaglia di bronzo di sprint 2004
- Medaglia di bronzo di inseguimento 1997, 2004
- Medaglia di bronzo di partenza in linea 1999, 2000
- Medaglia di bronzo a squadre in staffetta 1999, 2001
[modifica] Coppa del mondo
- Vincitore della coppa del mondo nel 1998, 2003, 2005 e 2006, secondo nel 1999, 2000, 2001 e 2004, terzo nel 2002.
- Vincitore di 70 gare di coppa del mondo, 113 volte sul podio.
[modifica] Riepilogo delle vittorie
- 5 volte campione olimpico
- 7 volte campione del mondo
- 4 volte vincitore della Coppa del Mondo
- 70 vittorie in gare di Coppa del Mondo
1 vittoria nella in una gara di Coppa del Mondo di Fondo nella 15 kn t.l. di Gaellivare nella stagione 2006-07
[modifica] Collegamenti esterni
- (DE) (NO) Sito ufficiale
- (DE) Sito dei fan
- (EN) (FR) Profilo di Ole Einar Bjørndalen sul sito del Comitato Olimpico Internazionale
- (DE) (EN) Scheda IBU
- (DE) (EN) (FR) Scheda FIS