Padre della Chiesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Padre della Chiesa è un titolo che a partire dal IV secolo la Chiesa antica attribuì ad alcuni scrittori di materia religiosa, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti corrisponenti alla retta tradizione e alla fede della Chiesa. I loro scritti, che formano la cosiddetta letteratura patristica, sintetizzano la dottrina quale emerge dalla Bibbia, specialmente dai Vangeli, dagli scritti degli Apostoli, dai pronunciamenti della Chiesa e dalle decisioni dei concili, fornendo un compendio omogeneo di insegnamenti da trasmettere alle popolazioni cristiane.
Un primo elenco di padri della Chiesa fu redatto nel Decreto Gelasiano (VI secolo); i padri più autorevoli ebbero anche il titolo di Dottore della Chiesa.
Indice
|
[modifica] I padri della Chiesa
Tra i più importanti padri si ricordano, prima del Concilio di Nicea (secoli I-II) i padri apostolici, i polemisti e i controversisti. Poi (IV-V secolo) ad oriente scrissero Sant'Atanasio, San Gregorio Nazianzeno, San Giovanni Crisostomo; mentre ad occidente San Gerolamo, Sant'Ambrogio e Sant'Agostino. Gli ultimi grandi esponenti furono San Gregorio Magno e San Giovanni Damasceno (VI-VII secolo).
I primi padri orientali, tra i quali Clemente Alessandrino e San Giustino martire vennero notevolmente influenzati dalla filosofia greca, mentre i padri occidentali, come San Gregorio Magno e San Gerolamo evitarono la sintesi del pensiero pagano e cristiano.
Altri importanti padri della Chiesa non citati sono: San Basilio Magno, San Dionigi Magno, San Cirillo di Gerusalemme, Sant'Ireneo, Sant'Epifano.
Le lingua usata da questi scrittori fino al II secolo fu il greco; successivamente questo fu rimpiazzato dal latino in Occidente, mentre in oriente fu affiancato da lingue locali come il siriaco e l'aramaico.
[modifica] Padri della Chiesa e scrittori ecclesiastici
Non tutti gli scrittori antichi, anche se importanti, hanno il titolo di padre della Chiesa. Vi sono infatti quattro requisiti perché la Chiesa attribuisca il titolo di "Padre della Chiesa" a uno scrittore:
- appartenere al periodo della Chiesa antica (prima dell'VIII secolo).
- aver condotto una vita santa.
- i suoi scritti devono essere complessivamente privi di errori dottrinali, devono contenere un'eccellente difesa o un'illustrazione della dottrina cristiana.
- devono avere goduto dell'approvazione implicita o esplicita della Chiesa.
Quando manca una delle ultime tre caratteristiche l'autore viene generalmente definito "scrittore ecclesiastico". Tali furono ad esempio Origene nella chiesa greca e Tertulliano in quella latina.
Due discipline studiano la produzione dei padri della Chiesa: la patrologia, si concentra sugli aspetti storico-letterari, mentre la patristica di quelli teologico-dottrinali.
[modifica] Elenco dei Padri e degli scrittori ecclesiastici
Una possibile classificazione cronologica, che comprende sia padri della chiesa che scrittori ecclesiastici, è la seguente:
[modifica] I Padri anteniceni (fino al 325)
[modifica] Padri apostolici e letteratura sub-apostolica
- San Clemente I Papa - (? - 101)
- Sant'Ignazio d'Antiochia - (? - tra 105 e 135)
- San Policarpo di Smirne - (? - tra 155 e 167)
- San Papia di Ierapoli - (? - v. 140)
- l'autore della Didaché - (inizio II secolo)
- l'autore della Lettera di Barnaba - (verso 130/132)
- Erma, autore del "Pastore" - (tra 130 e 140)
[modifica] Gli apologeti del II secolo
- Sant'Aristide Marciano - (v. 130/140 - ?)
- San Giustino Martire - (? - 165)
- Atenagora di Atene - (v. 180 - ?)
- Tatiano il Siro (discepolo di Giustino, av. 155 - ap. 172)
- Melitone di Sardi - (v. 160/170 - ?)
- San Teofilo d'Antiochia - (v. 180 - ?)
- l'autore dell'apologia Lettera a Diogneto - (tra 140 e 200)
[modifica] La letteratura anti eretica del II secolo
- Sant'Ireneo di Lione (vescovo di Lione, v. 140 - 208)
- Sant'Ippolito di Roma (antipapa, v. 170 - v. 235)
[modifica] I Padri del III secolo
[modifica] greci
- Origene - (185 - 254)
- Clemente d'Alessandria - (v. 150 - ? (on perd sa trace vers 202))
- San Dionisio d'Alessandria - (? - 264/265)
- San Pietro d'Alessandria - (? - 311)
- San Metodio di Olimpo
[modifica] latini
- Tertulliano - (v. 155 - ap. 220)
- Minucio Felice - (v. 200 - ?)
- San Cipriano di Cartagine - (v. 200 - 258)
- Lattanzio, detto anche il Cicerone cristiano- (v. 260 – v. 325)
[modifica] L'età aurea della patristica (325-451)
[modifica] I Padri niceni
- Sant'Eustazio di Antiochia - (230 - 327 o 330)
- Eusebio di Cesarea - (v. 265 - 339)
- San Cirillo di Gerusalemme - (Dottore della Chiesa, ? - 387)
- Sant'Alessandro d'Alessandria - (? - 328)
- Sant'Atanasio d'Alessandria - (Dottore della Chiesa, v. 296 - 373)
- Didimo il Cieco (santo) - (313 - 398)
- Sant'Ilario di Poitiers - (315 - 367)
- Mario Vittorino - (? - dopo 362)
[modifica] I Padri cappadoci (IV secolo)
- San Basilio Magno - (Dottore della Chiesa, 330 - 379)
- San Gregorio Nazianzeno - (Dottore della Chiesa, 329 - 390)
- San Gregorio di Nissa - (335 - 394)
[modifica] In occidente (fine IV e V secolo)
- Sant'Ambrogio da Milano (Dottore della Chiesa, 339 - 394)
- Sant'Agostino di Ippona (Dottore della Chiesa, 354 - 430)
- Rufino d'Aquileia - (? - 410)
- San Girolamo - (Dottore della Chiesa, v. 347 - 420)
- San Giovanni Cassiano (v. 360 - v. 435)
- San Sulpizio Severo - (v. 400)
[modifica] La scuola antiochena (fine IV e V secolo)
- Diodoro di Tarso - (? - prima 394)
- San Giovanni Crisostomo (Dottore della Chiesa e patriarca di Costantinopoli, 345 - 407)
- Teodoro di Mopsuestia - (? - 428)
- Teodoro di Ciro - (? - v. 466)
[modifica] I Padri dei primi concili cristologici (V secolo)
- San Cirillo d'Alessandria - (Dottore della Chiesa, v. 380 - 444)
- San Leone I Papa, o San Leone Magno (Dottore della Chiesa, 406 - 461)
[modifica] La fine dell'età patristica (dopo 451)
[modifica] Padri orientali
- Pseudo-Dionigi l'Areopagita - (fine V secolo)
- San Massimo il Confessore (monaco bizantino e teologo mistico, v. 580 - 662)
- San Giovanni Damasceno (Dottore della Chiesa, v. 675 - v. 749)
- Sant'Efrem il Siriano (Dottore della Chiesa)
[modifica] Padri occidentali
- Sant'Eucherio di Lione (?- 449/455?)
- Boezio - il filosofo - (480 - 524)
- San Gregorio I Papa, o San Gregorio Magno (Dottore della Chiesa, 540 - 604)
- Sant'Isidoro di Siviglia (Dottore della Chiesa, v. 560 - 636)
[modifica] Altri autori ecclesiastici antichi
- Giovanni Scoto Eriugena (teologo e filosofo di origine irlandese, v. 810 - v. 870), per alcuni l'ultimo padre della Chiesa.
- San Bernardo di Chiaravalle (Dottore della Chiesa, (1090 - 1153), per alcuni l'ultimo padre della Chiesa.
[modifica] Voci correlate
- Dottore della Chiesa
- Chiesa Cattolica
- Cristianesimo
- Letteratura cristiana
- Patristica
- Scrittore ecclesiastico