Letteratura sub-apostolica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con la dicitura letteratura sub-apostolica si intendono alcuni testi cristiani risalenti alla cosiddetta epoca sub-apostolica (circa II secolo d.C.), cioè immediatamente seguente a quella apostolica (I secolo secolo d.C.). È molto attestata la dicitura scritti dei padri apostolici o scritti apostolici. Nessuno tuttavia degli autori di tali opera rientra nel novero degli apostoli, per cui formalmente tali diciture sono improprie, sebbene largamente attestate.
Non fanno parte del canone biblico, cioè non sono inseriti tra i libri della Bibbia, per cui possono essere annoverati tra i testi apocrifi. Tuttavia, a differenza di molti altri testi apocrifi, nei primi secoli cristiani godettero di una notevole fortuna al punto che alcuni di essi sono contenuti anche in antichi manoscritti della Bibbia (p.es. Codex Sinaiticus e Codex Vaticanus).
Anche in epoca contemporanea hanno un notevole valore sia per l'elevato livello delle parenesi (esortazioni) in essi contenute sia per lo studio della vita e della storia della Chiesa delle origini.
- Didachè
- Prima lettera di Clemente
- Seconda lettera di Clemente
- Lettera di Ignazio agli Efesini
- Lettera di Ignazio ai Magnesi
- Lettera di Ignazio ai Tralliani
- Lettera di Ignazio ai Romani
- Lettera di Ignazio ai Filadelfesi
- Lettera di Ignazio agli Smirnesi
- Lettera di Ignazio a Policarpo
- Prima lettera di Policarpo ai Filippesi
- Seconda lettera di Policarpo ai Filippesi
- Martirio di san Policarpo
- Papia di Gerapoli (frammenti)
- Lettera di Barnaba
- Omelia dello pseudo-Clemente
- Pastore d'Erma
- Lettera a Diogneto
[modifica] Bibliografia
- I Padri apostolici, a cura di Antonio Quacquarelli. Roma, Città Nuova 1976.