Wikipedia:Pagine da cancellare/Etnapolis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Etnapolis
Votazione per cancellazione con procedura ordinaria iniziata in data 19 luglio 2006
se sei un utente registrato ed hai fatto più di 50 edit prima della proposta di cancellazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con ~~~~
vota
enciclopedicità nulla: si tratta di un grosso centro commerciale, fra le migliaia presenti in Italia DoppiaQ dimmi 01:26, 19 lug 2006 (CEST)
- Scusate ma nel bene e nel male (perlopiù nel male) queste sono le opere architettonico-urbanistiche principali del nostro tempo. Non è possibile ignorare un complesso da 300.000 mq dove lavoreranno migliaia di persone e con un bacino di utenza di milioni di persone. Ed in Italia non ci sono migliaia di centri commerciali in Italia, al massimo ci saranno migliaia di supermercati. --Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 08:13, 19 lug 2006 (CEST)
- Difronte alle critiche puntuali e precise, tocca aggiungere che si tratta del centro commerciale più grande del sudItalia, opera dell'architetto Massimiliano Fuksas. Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 10:00, 19 lug 2006 (CEST)
- piano con i grassetti: non vogliamo certo scendere nel personale. Ad ogni modo esistono centri commerciali moto piu' grandi, ma non per questo meritano voci in wiki. --Theferro 11:02, 19 lug 2006 (CEST)
- Difronte alle critiche puntuali e precise, tocca aggiungere che si tratta del centro commerciale più grande del sudItalia, opera dell'architetto Massimiliano Fuksas. Felisopus (abusa pure del mio tempo
- -1 --Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 08:13, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 --Carcavallo Non metto in dubbio l'utilità e il valore urbanistico del centro commerciale, ma non è certo la Grande Muraglia. Ciao
- E' un'opera di Massimiliano Fuksas (che personalmente .. sob, cosa mi tocca difendere) Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 10:00, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 i centri commerciali NO. --JollyRoger ۩ 09:18, 19 lug 2006 (CEST)
- Che argomenti JollyRoger. :D Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 10:00, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 I centri commerciali no, concordo appieno con Jollyroger --Caulfield 09:20, 19 lug 2006 (CEST)
- -1
+1 centri commerciali no e sul bacino di milioni di persone sorrido --Theferro 09:33, 19 lug 2006 (CEST)Di fronte a fuksas cambio voto --Theferro 11:36, 19 lug 2006 (CEST)
- Anche il Queen Victoria Building è un centro commerciale. Moongateclimber 11:16, 19 lug 2006 (CEST)
- Sì, è un edificio del '800 con una contestualizzazione urbanistica di pregio. --Caulfield 11:19, 19 lug 2006 (CEST)
- mi hai rubato le parole di bocca caulfield --Theferro 11:20, 19 lug 2006 (CEST)
- Ok, quindi siamo tutti d'accordo che i centri commerciali non sono enciclopedici di per sé, ma possono esserlo per motivi architettonici e urbanistici. Ora si tratterebbe di capire se Etnapolis, che pare essere dello stesso architetto della nuova Fiera di Milano (sulla cui enciclopedicità architettonica non ho il minimo dubbio, pur non apprezzandola particolarmente) rientra in questo caso. Moongateclimber 11:24, 19 lug 2006 (CEST)
- Ok e' di Fuksas e mi trovo conocrde con l'ultimo post di Moon. Ho quindi dato una limatina alla voce in modo da mettere in risalto subito che e' opera del famoso architetto e mettendo in secondo piano il fatto che sia un centro commerciale PS: la voce e' anche notevolmente cambiata dall'inizio della votazione e mi sembra piu' valida --Theferro 11:36, 19 lug 2006 (CEST)
- Ok, quindi siamo tutti d'accordo che i centri commerciali non sono enciclopedici di per sé, ma possono esserlo per motivi architettonici e urbanistici. Ora si tratterebbe di capire se Etnapolis, che pare essere dello stesso architetto della nuova Fiera di Milano (sulla cui enciclopedicità architettonica non ho il minimo dubbio, pur non apprezzandola particolarmente) rientra in questo caso. Moongateclimber 11:24, 19 lug 2006 (CEST)
- mi hai rubato le parole di bocca caulfield --Theferro 11:20, 19 lug 2006 (CEST)
- Sì, è un edificio del '800 con una contestualizzazione urbanistica di pregio. --Caulfield 11:19, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 --Yorunosparisci 09:44, 19 lug 2006 (CEST)
- -1 opera architettonica Lusum 10:24, 19 lug 2006 (CEST)
- -1 mi sembra che esista il dubbio che non sia un qualunque centro commerciale; mi riservo di sentire le conclusioni di chi volesse informarsi Moongateclimber 10:30, 19 lug 2006 (CEST)
- =0 concordo sul NO ai centri commerciali, a meno che (e qui chiedo lumi ai più esperti) non si tratti di rilevanti opere architettoniche (o siano enciclopedici per qualsiasi altra misteriosa ragione) --Retaggio (msg)
- -1--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 10:31, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 ma dai, su. --Lucas ✉ 10:52, 19 lug 2006 (CEST)
-1 --L'uomo in ammollo 11:02, 19 lug 2006 (CEST) +1 --Homer 11:29, 19 lug 2006 (CEST) -1 (Anche il Foro di Traiano era un centro commerciale... disegnato da Apollodoro da Damasco) --RED TURTLE 13:02, 19 lug 2006 (CEST)
- Sì, ok, ma il foro risale a 2000 anni fa--DoppiaQ dimmi 13:17, 19 lug 2006 (CEST)
- Red, la riscriviamo tra 2000 anni, ok?--JollyRoger ۩ 14:22, 19 lug 2006 (CEST)
- Certo che se oggi avessimo una pagina di wikipedia sul foro romano scritta da un contemporaneo di Apollodoro gli storici duellerebbero a morsi per averla (magari con tanto di commenti di Iollis Rogerus che dice "sentite io ci sono stato, è uno dei soliti fori in cui si vendono salsicce e si beve birra" :-) Moongateclimber 14:25, 19 lug 2006 (CEST)
- Eh no! Il Foro di Traiano NON era un centro commerciale e non ci si vendevano salsicce e birra, pofferbacco! :-) --MM (msg) 00:25, 20 lug 2006 (CEST) (quanto al resto voto sotto)
- Red, la riscriviamo tra 2000 anni, ok?--JollyRoger ۩ 14:22, 19 lug 2006 (CEST)
*-1 l'edificio dovrebbe avere un valore architettonico, ed è di questo che parla l'articolo; non mi pare ci sia un intento spammoso. --Ribbeck 13:14, 19 lug 2006 (CEST)cambio voto, vedi sotto --Ribbeck 15:33, 19 lug 2006 (CEST)
- +1, e 2 precisazioni: quando ho messo la voce in cancellazione non aveva assolutamente la forma e i contenuti che ha adesso; ho detto fra le migliaia presenti in Italia in tono sarcastico, per evidenziare che si tratta comunque di un centro commerciale, quindi non enciclopedico --DoppiaQ dimmi 13:17, 19 lug 2006 (CEST)
- ah, dimenticavo: non lo trovo enciclopedico perchè se resta tra un tot ci ritroviamo a discutere su Serravalle Outlet et similia..in poche parole creiamo un precedente e autorizziamo altri a dire "ma scusa?? c'è Etnapolis e non ci può stare Pincopallo-store??"--DoppiaQ dimmi 13:28, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 Non ne ravviso l'enciclopedicità. Forse fra due-trecento anni... -- Sannita 13:38, 19 lug 2006 (CEST)
- -1 RdocB 13:39, 19 lug 2006 (CEST)
-1Bonza 13:57, 19 lug 2006 (CEST) Bonza non ha raggiunto i 50 edit per la votazione --Caulfield 14:00, 19 lug 2006 (CEST)- -1 Elpìs 14:26, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 DrugoNOT 14:46, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 Che venga messo tra le opere dell'artista. Ma avere una voce su un centro commerciale, e non su tanti scrittori, è il colmo... --Nepalese* 14:52, 19 lug 2006 (CEST)
voto annullato per doppia votazione dal medesimo IP--JollyRoger ۩ 17:27, 22 lug 2006 (CEST)Finché non si è deciso nulla sulla sorte dell'utenza non stricchi nulla. --Twice25·(disc.) 19:24, 22 lug 2006 (CEST)
- Le regole per la presenza delle biografie nel caso degli architetti prevedono che devono aver realizzato un tot di opere importanti. Ma se l'opera è così importante da conferire enciclopedicità al personaggio, come possiamo relegare l'opera in una sezione delal voce relativa al pesoangigo? visto che parli delgi scrittori, meteresti i "promessi sposi" in unasezione della voce "Alessandro Manzoni"? O -per fare esempi in tutt'altro campo- "forza di gravità" sotto "Isaac Newton" o "Orbite dei pianeti" sotto "Keplero"? --ChemicalBit 12:12, 21 lug 2006 (CEST)
- -1 su piu' fonti viene indicato come il piu' grosso centro commerciale del sud Italia IMHO enciclopedico (questo però non significa che domani scriverò un articolo sul PAM sotto casa mia)--ConteZer0 14:57, 19 lug 2006 (CEST)
- +1--Otrebor81 (Contattatemi) 15:23, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 Forse è più opportuno integrare nella voce sull'architetto, magari lasciando un redirect. --Ribbeck 15:33, 19 lug 2006 (CEST)
- vedi mia risposta a Nepalese, poco più su. --ChemicalBit 12:12, 21 lug 2006 (CEST)
- +1 --Dark knight 15:35, 19 lug 2006 (CEST)
DoppiaQ]] dimmi 18:33, 19 lug 2006 (CEST)
-
-
-
-
-
-
- Al massimo accadrebbe una discussione sull'enciclopedicità di questo o quel centro commerciale, cosa che altri in questo ambito vogliono negare in partenza. Tanto per fare un esempio, a Bruxelles i lavori del mio atelier di progettazione nello scorso anno sono stati dedicati esclusivamente agli shopping mall, proprio i volgarissimi centri commerciali, con ricerche, progetti e proposte, oggetti di architettura degni di enciclopedicità esattamente come chiese, caserme e piazze (per non parlare delle maglie estrememamente più larghe per quanto riguarda qualsiasi produzione artistica, letteraria, visiva e musicale su it.wiki ). Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 19:22, 19 lug 2006 (CEST)
- Al massimo accadrebbe una discussione sull'enciclopedicità di questo o quel centro commerciale, cosa che altri in questo ambito vogliono negare in partenza. Tanto per fare un esempio, a Bruxelles i lavori del mio atelier di progettazione nello scorso anno sono stati dedicati esclusivamente agli shopping mall, proprio i volgarissimi centri commerciali, con ricerche, progetti e proposte, oggetti di architettura degni di enciclopedicità esattamente come chiese, caserme e piazze (per non parlare delle maglie estrememamente più larghe per quanto riguarda qualsiasi produzione artistica, letteraria, visiva e musicale su it.wiki ). Felisopus (abusa pure del mio tempo
-
-
-
-
- Rispondo a Felisopus, sul quartiere della sua città costruito nell'800. Una voce su ogni palazzo probabilemnte non sarebbe enciclopedica, ma una voce sul quartiere probabilemtne -da qualelo che hai detto qui- lo sarebbe. Così come qui non mi pare sis stia discutendo di ogni palazzina o di ogni negozio del centro comemrciale, ma nella sua interezza --ChemicalBit 12:22, 21 lug 2006 (CEST)
-
- Risposta generale <ironia>Sinceramente, ma in alcune risposte mi sembra di leggere una foruma di autocensura verso la realtà odierna della città, in cui qualsiasi centro commerciale è mille volte più importante di monumenti, chiese, edifici pubblici. Le principali opere, per costo, per indotto, per numero di utenti, delle città moderne alla fine del XX secolo sono queste (che piaccia o meno, un po' di realismo), anche perché occupando una superficie grande quanto interi quartieri o città diventano toutcourt dei toponimi e dei punti di riferimento: a meno di non cavarsi gli occhi è difficile negare l'enciclopedicità come fatto territoriale. </ironia> Qui in particolare, si sfiora l'assurdo, perché questo impiega circa 3.000 persone (tolto il settore pubblico è probabilmente anche una delle più grandi industrie del mezzogiorno) è un'opera architettonica ed è un'opera allo stato dell'arte nell'impiego di alcuni materiali, ed solo una di queste 4 componenti basterebbe per farne una voce enciclopedica. Non ho proprio capito le risposte all'esempio di Moon, anche nella mia città c'è un intero quartiere costruito nell'800 con una contestualizzazione urbanistica di pregio, non sapevo che bastasse questo per scrivere una voce su ogni singolo palazzo che ovviamente ora si ritrova nel pieno centro della città. Sinceramente, ma l'unico filo conduttore di certe risposte sembra un'avversione personale verso questa categoria di opere (e su Wikipedia non c'è scritto da nessuna parte CentriCommerciali NO), unito alla generale impostazione di disprezzo verso tutti i prodotti del mercato (ci mancano solo le accuse di spam per cui un centro commerciale il cui bacino d'utenza è mezza Sicilia avrebbe bisogno della pagina su wikipedia per autopromozione). Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 15:45, 19 lug 2006 (CEST)
-
- Qui ci sono delle foto e dei reportage. Strano, ne parlano in un forum di architettura e grattacieli.. Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 16:19, 19 lug 2006 (CEST)
- Caro Felisopus, noto una esagerata aggressivita' nei tuoi commenti. Anche questo continuare ad incalzare chi non la pensa come te... Ti consiglio di non vivere la procedura di cancellazione come un affronto alla tua persona e non considerare nemmeno "tua proprieta' da difendere coi denti" la voce in questione. Come avrai notato c'e' gente come me che ha avuto una certa dialettica con gli altri wikipediani ed e' giunto a conclusioni diverse da quelle che aveva all'inizio. Sul resto delle tue questioni del XX secolo non credo sia questo il posto dove discuterne ma sarai d'accordo anche tu che se si dovesse seguire il tuo ragionamento wikipedia diventerebbe le Pagine Gialle e non un'enciclopedia con dei fini culturali. --Theferro 16:06, 19 lug 2006 (CEST)
- Non saprei come tu possa calcolare o decidere l'aggressività altrui, se non mi sai portare elementi oggettivi che dicano che abbia insultato, offeso o detto qualcosa di falso per favore non accusarmi in base a criteri personali (soprattutto se avevi intenti pacificatori, si spera di sì). Per me è molto più aggressivo il commento Centri Commerciali No come spiegazione categorica, anche se ad altri può sempre la cosa più normale del mondo. Ma io, oltre alle motivazioni o ragioni portate non ho commentato i presunti sentimenti degli altri utenti ed i loro legami affettivi con la pagina (sic). Anche l'esempio delle PagineGialle mi sembra dello stile delle profezie catastrofiche (ci ritroviamo Serravalle Outlet), con la solita leggerezza e campato per aria: quante imprese hanno un'importanza simile su quella guida? Apprezzo che abbia cambiato voto, però se come altri pensi che la stia prendendo personalmente che senso ha andare "davvero" sul personale con questi commenti? Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 16:19, 19 lug 2006 (CEST)
- Ti sembrano ragionamenti sereni, i tuoi? A me non troppo: te le prendi pure con me che alla fine ho votato -1... Ripeto. La voce per me ha valore enciclopedico solo perche' la struttura e' opera di un architetto famoso. Per il resto il centro commercialo OrioCenter che si fregia di essere il piu' grande d'Italia, ha piu' di 22 milioni di visitatori all'anno ma non ha valore culturale e non ha senso creare una voce a suo nome su wikipedia. E' questo il senso della frase "i centri commerciali no..." Tutto questo senza voler fare gli snob o i ciechi di fronte al cambiamento della sociata' moderna. Il mio richiamo ai toni sereni e' un consiglio: e' fastidioso affrontare procedure di cancellazione con l'autore che rimbecca ad ogni voto a sfavore, tutto qua: siamo fortunatamente liberi di esprimere il nostro parere e sarebbe bello farlo senza prenderci dell'ottuso o del nemico della modernita'. --Theferro 16:38, 19 lug 2006 (CEST)
- Non me la sto prendendo con te, per favore, se la pensi davvero così mi tocca dire che l'unico che la stia prendendo personalmente sia tu. Mi limito a rispondere a quanto trovo gravemente scorretto, seconda una logica fuzzy e secondo il mio tempo libero. :) Sul tuo esempio, proprio Bergamo OrioCenter, l'altro giorno ha scritto un articolo LaRepubblica come fenomeno culturale dello shopping low-cost, al centro di complessi meccanismi commerciali e politici.. ed anche se tutta l'infrastruttura che gli sta dietro mi può schifare profondamente, sarebbe pienamente enciclopedico. Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 19:22, 19 lug 2006 (CEST)
- Non me la sto prendendo con te, per favore, se la pensi davvero così mi tocca dire che l'unico che la stia prendendo personalmente sia tu. Mi limito a rispondere a quanto trovo gravemente scorretto, seconda una logica fuzzy e secondo il mio tempo libero. :) Sul tuo esempio, proprio Bergamo OrioCenter, l'altro giorno ha scritto un articolo LaRepubblica come fenomeno culturale dello shopping low-cost, al centro di complessi meccanismi commerciali e politici.. ed anche se tutta l'infrastruttura che gli sta dietro mi può schifare profondamente, sarebbe pienamente enciclopedico. Felisopus (abusa pure del mio tempo
- Aggiungo anche un ultimo commento. In generale e' tua abitudine inserire negli oggeti delle tue modifiche commenti che a mio parere personale (non oggettivo sia chiaro) a volte risultano offensivi per chi e' passato prima di te. Sempre come consiglio fai pure le modifiche che vuoi ma traccia solo quello che hai fatto senza polemiche con chi e' passato prima di te.(...hai ragione c'e' proprio un gran differenza tra insediamento commerciale e centro commerciale...l'ho proprio messo per farti un dispetto, sai....ovviamente lo sto dicendo ironicamente) --Theferro 16:54, 19 lug 2006 (CEST)
- altra precisazione: ci ritroviamo Serravalle Outlet non era una previsione nello stile delle profezie catastrofiche, bensì IMHO una previsione sensata, in quanto accadrebbe questo: "scusate, perchè vorreste cancellare TAL VOCE B?? c'è già TAL VOCE A, quindi TAL VOCE B ha diritto a rimanere". non riesco a spiegarmi meglio, se vuoi, Felisopus, ti posso anche scrivere una possibile discussione che ne potrebbe legittimamente scaturire-- [Utente:DoppiaQ
- Ti sembrano ragionamenti sereni, i tuoi? A me non troppo: te le prendi pure con me che alla fine ho votato -1... Ripeto. La voce per me ha valore enciclopedico solo perche' la struttura e' opera di un architetto famoso. Per il resto il centro commercialo OrioCenter che si fregia di essere il piu' grande d'Italia, ha piu' di 22 milioni di visitatori all'anno ma non ha valore culturale e non ha senso creare una voce a suo nome su wikipedia. E' questo il senso della frase "i centri commerciali no..." Tutto questo senza voler fare gli snob o i ciechi di fronte al cambiamento della sociata' moderna. Il mio richiamo ai toni sereni e' un consiglio: e' fastidioso affrontare procedure di cancellazione con l'autore che rimbecca ad ogni voto a sfavore, tutto qua: siamo fortunatamente liberi di esprimere il nostro parere e sarebbe bello farlo senza prenderci dell'ottuso o del nemico della modernita'. --Theferro 16:38, 19 lug 2006 (CEST)
- Non saprei come tu possa calcolare o decidere l'aggressività altrui, se non mi sai portare elementi oggettivi che dicano che abbia insultato, offeso o detto qualcosa di falso per favore non accusarmi in base a criteri personali (soprattutto se avevi intenti pacificatori, si spera di sì). Per me è molto più aggressivo il commento Centri Commerciali No come spiegazione categorica, anche se ad altri può sempre la cosa più normale del mondo. Ma io, oltre alle motivazioni o ragioni portate non ho commentato i presunti sentimenti degli altri utenti ed i loro legami affettivi con la pagina (sic). Anche l'esempio delle PagineGialle mi sembra dello stile delle profezie catastrofiche (ci ritroviamo Serravalle Outlet), con la solita leggerezza e campato per aria: quante imprese hanno un'importanza simile su quella guida? Apprezzo che abbia cambiato voto, però se come altri pensi che la stia prendendo personalmente che senso ha andare "davvero" sul personale con questi commenti? Felisopus (abusa pure del mio tempo
- Caro Felisopus, noto una esagerata aggressivita' nei tuoi commenti. Anche questo continuare ad incalzare chi non la pensa come te... Ti consiglio di non vivere la procedura di cancellazione come un affronto alla tua persona e non considerare nemmeno "tua proprieta' da difendere coi denti" la voce in questione. Come avrai notato c'e' gente come me che ha avuto una certa dialettica con gli altri wikipediani ed e' giunto a conclusioni diverse da quelle che aveva all'inizio. Sul resto delle tue questioni del XX secolo non credo sia questo il posto dove discuterne ma sarai d'accordo anche tu che se si dovesse seguire il tuo ragionamento wikipedia diventerebbe le Pagine Gialle e non un'enciclopedia con dei fini culturali. --Theferro 16:06, 19 lug 2006 (CEST)
- Qui ci sono delle foto e dei reportage. Strano, ne parlano in un forum di architettura e grattacieli.. Felisopus (abusa pure del mio tempo
- +1 cancellare, al limite si può inserire in una lista di "scempi della società commerciale" o "cattedrali nel deserto". Giorgian 15:48, 19 lug 2006 (CEST)
- CVD, ecco le motivazioni (personali) di molti dei votanti (almeno di questo). Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 15:50, 19 lug 2006 (CEST)
- {{cotnrolPOV}} Ma lo conosci quel centro? Se lo conosci, se effettivamente il problema ci fosse, avessi dati e fonti di precedenti trattazioni del problema, mi sembrerebbe utile ed interessante che nella voce (non qui!) vi fosse una trattazione a riguardo. Altriemtni evitiamo "saprate" ch complciano una discusisone già fin troppo compelssa. --ChemicalBit 12:38, 21 lug 2006 (CEST)
0... non saprei... certo, è un centro commerciale grande (potrei allora fare la voce su Le Befane, mah..) ma non saprei se merita una voce su itwiki. --Giancy (cambio votoChiamami!) 15:50, 19 lug 2006 (CEST)
- -1 mi sono deciso... --Giancy (
Chiamami!) 16:25, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 Per carità.... Via! Starlight · Ecchime! 15:52, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 --.anaconda 15:54, 19 lug 2006 (CEST)
- -1 --Twilight 16:09, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 nessuna particolare specialità del complesso, opera non (ancora) di riferimento dell'ambito specialistico, se la voce fosse relativa all'aspetto socio-economico potrei invece considerare una sua rilevanza, ma come opera di progettazione, non mi pare meritevole di voce. I superlativi comparativi letti in precedenti interventi mi lasciano un po' perplesso. --Sn.txt 16:16, 19 lug 2006 (CEST)
- rileggendo alcuni dei commenti precedenti, tengo a precisare una cosa: il mio voto non è affatto dovuto alla destinazione commerciale dell'opera, ci sono progetti di questa funzione che varrebbe bene riportare per il valore creativo che contengono, quindi se nel genere "centro commerciale" questo spiccasse per qualcosa, nessun problema. Il fatto è che né il numero di addetti, né i volumi impiegati (anche fra i monoplesso), né le soluzioni adottate, né altri elementi progettuali possono sollevare quest'opera dalla media di settore. I centri commerciali sono realtà ormai diffuse, le proporzioni sono queste quasi dovunque, i progetti sono "gradevoli" dovunque. Se invece la voce tendesse a spiegare cosa significa per il territorio l'apertura di questo centro, allora sarei pienamente d'accordo sulla rilevanza. Era giusto per doverosa chiarezza. --Sn.txt 16:38, 19 lug 2006 (CEST)
- In questo caso non sarebbepiù "da aiutare" (voce su argoemnto enciclopedico, ma non ancora scritta a livello sufficiente da essere una trattazione enciclopedica), piuttosto che "da cancellare" come il tuo voto +1 esprime? --ChemicalBit 12:38, 21 lug 2006 (CEST)
- +1 peccato perché la voce è scritta abbastanza bene. Kal - El 16:17, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 -- Lilja ♫ 16:20, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 il fatto di essere un centro commerciale non è sufficiente per renderlo enciclopedico. Il fatto di essere il più grande nel sud Italia nemmeno. Il fatto di essere stato progettato da architetto famoso nemmeno. Dalla voce non vedo altre peculiarità che ne giustifichino la presenta. IMHO. bye --DanGarb 16:32, 19 lug 2006 (CEST)
- <ironia>Visti i criteri, penso che solo l'atterraggio di una navicella aliena sul tetto potrebbe renderlo enciclopedico.</ironia> Prendo atto che il 99,9% dell'architettura moderna, essendo composto da progetti infinitamente più piccoli, sfigati, con meno innovazioni tecniche e realizzati da architetti anche meno famosi di Fuksas, non troverà mai spazio su Wikipedia. Facciamogli almeno qualche foto prima della demolizione..! Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 16:51, 19 lug 2006 (CEST)
- guarda che nessuno vuole demolire nulla e poi non esagerare ora: sara' bello, originale ed importante ma non venirmi a dire che sto centro commerciale e' la piu' bella realizzazione al mondo di architettura moderna. Sto iniziando a pensare che sei un parente di Fukas :-) --Theferro 17:00, 19 lug 2006 (CEST)
- Sinceramente non amo Fuksas e detesto i centri commerciali per una molteplcità di ragioni che esulano dal contesto. Ma questo non mi porta certo a volerne negare a tutti i costi gli effetti e l'importanza.. Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 17:14, 19 lug 2006 (CEST)
- Quindi la pensiamo allo stesso modo. Discorso chiuso e, se ti va, ricorda il mio consiglio sugli oggetti. --Theferro 17:17, 19 lug 2006 (CEST)
- La voce si vota per come è ora. Dal paragrafo Etnapolis#L'architettura non
si comprenderiesco a compredere perchè quest'opera debba essere considerata "speciale". Di fronte ad una riscrittura potrei cambiare idea, perchè non ci provi Felisopus?. bye --DanGarb 19:08, 19 lug 2006 (CEST)- Non so proprio cosa intenda per speciale, se speciale in assoluto di certo non sarà l'ottava meraviglia del mondo, se speciale fra la categoria degli orridi centri commerciali mi sembra di aver già scritto a sufficienza, tantopiù in Italia. Per il resto non saprei davvero cos'altro aggiungere che non sia aria fritta come per il 99,9% dell'architettura moderna, visto che si dirige verso la pura immagine virtuale e l'autopromozione (ed anche qui, anche se mi fa schifo, non mi metto a negare la realtà, anche se per me non fosse architettura prendo atto del fatto che l'architetto è riuscito a imporre la discussione sulla sua opera, avendolo fatto bella o brutta che sia è già arte. Di certo non escludiamo o includiamo in wikipedia in base a criteri estetici). Felisopus (abusa pure del mio tempo
) 19:37, 19 lug 2006 (CEST)
- Provo a spiegarmi meglio. I casi sono due : 1)Per ogni centro commerciale creiamo una voce oppure 2)deve esistere un criterio in base al quale questo centro commerciale possa stare su Wikipedia mentre quell'altro sotto casa mia progettato dall'architetto pincopallino non ci possa stare. In altre parole qual'è secondo te il criterio di enciclopedicità? Perchè questo centro commerciale va considerato un'"opera d'arte" e non un semplice centro commerciale? Questo non l'ho capito, forse a causa della mia ignoranza sull'argomento, ma ciò che mi fa' votare contro è il fatto che anche dalla voce mi pare che la peculiarità di quest'opera non emerga. IMHO. bye --DanGarb 21:12, 19 lug 2006 (CEST)
- Buoan idea quelal del criterio. Visto che per gli scenziati e simili c'è il criterio che debbano aver vinto il premio Nobel o simile, perhcé non usare anche il criterio che i centri comemciali (e altre opre architettoniche ) debbano avere importanti riconoscimenti a livello mondiale? --ChemicalBit 12:38, 21 lug 2006 (CEST)
- Non so proprio cosa intenda per speciale, se speciale in assoluto di certo non sarà l'ottava meraviglia del mondo, se speciale fra la categoria degli orridi centri commerciali mi sembra di aver già scritto a sufficienza, tantopiù in Italia. Per il resto non saprei davvero cos'altro aggiungere che non sia aria fritta come per il 99,9% dell'architettura moderna, visto che si dirige verso la pura immagine virtuale e l'autopromozione (ed anche qui, anche se mi fa schifo, non mi metto a negare la realtà, anche se per me non fosse architettura prendo atto del fatto che l'architetto è riuscito a imporre la discussione sulla sua opera, avendolo fatto bella o brutta che sia è già arte. Di certo non escludiamo o includiamo in wikipedia in base a criteri estetici). Felisopus (abusa pure del mio tempo
- Rispsota al messaggio di DanGarb sopra: in che senso "La voce si vota per come è ora."? 1)Com'è ora, quando, visto che nelal settimana di votaizoen la voce è stata più volte modificata? 2) Le linee guida per le cancellazioni standard dicono esattamente il contrario. Se ritieni utile approfondire e proporre modifiche su questo (probabilemnte interessante) discorso, sostiamoci in una sede più adatta. --ChemicalBit 12:38, 21 lug 2006 (CEST)
- La voce si vota per come è ora. Dal paragrafo Etnapolis#L'architettura non
- Quindi la pensiamo allo stesso modo. Discorso chiuso e, se ti va, ricorda il mio consiglio sugli oggetti. --Theferro 17:17, 19 lug 2006 (CEST)
- Sinceramente non amo Fuksas e detesto i centri commerciali per una molteplcità di ragioni che esulano dal contesto. Ma questo non mi porta certo a volerne negare a tutti i costi gli effetti e l'importanza.. Felisopus (abusa pure del mio tempo
- guarda che nessuno vuole demolire nulla e poi non esagerare ora: sara' bello, originale ed importante ma non venirmi a dire che sto centro commerciale e' la piu' bella realizzazione al mondo di architettura moderna. Sto iniziando a pensare che sei un parente di Fukas :-) --Theferro 17:00, 19 lug 2006 (CEST)
- -1 -- Roberto 16:42, 19 lug 2006 (CEST)
- 0 non ci sono mai stato, ma ne ha parlato per mesi il TGR Sicilia (e non come "ultima news"). --valepert 16:44, 19 lug 2006 (CEST)
- +1 --Maggiolino 17:18, 19 lug 2006 (CEST)
voto annullato per doppia votazione dal medesimo IP--JollyRoger ۩ 17:27, 22 lug 2006 (CEST)Finché non si è deciso niente sulla sorte dell'utenza non stricchi nulla. --Twice25·(disc.) 19:24, 22 lug 2006 (CEST) - -1 --Malemar 18:03, 19 lug 2006 (CEST)
- -1--Moroboshi 22:19, 19 lug 2006 (CEST)
- -1--Mess 22:21, 19 lug 2006 (CEST)
- -1 È opera di un architetto di grande fama (che possa piacere o meno) e non vedo perché non dovrebbe avere una sua voce enciclopedica. --MM (msg) 00:25, 20 lug 2006 (CEST)
- Beh in generale non ogni opera di un artista famoso, è automaticamente così importante da essere enciclopedica. Penso si debba valutare caso per caso. --ChemicalBit 12:38, 21 lug 2006 (CEST)
- -1 --Al Pereira 00:58, 20 lug 2006 (CEST)
- -1 i centri commerciali no perchè non vi piacciono? pensate, a me non piace l'arte, che faccio, propongo per la cancellazione la Gioconda? (ovviamente è una provocazione! Non mi piace nè l'arte, tranne varie eccezioni, nè i centri commerciali, senza eccezioni) --Lanerossi 13:22, 20 lug 2006 (CEST)
- +1 per entrare in un'enciclopedia (con una voce a sé) non basta essere progettati da un architetto famoso. Pace64 14:04, 20 lug 2006 (CEST)
- +1 quoto Pace64, anche perchè gli architetti famosi oggi firmano progetti con lo stampino: voglio dire che non si capisce dalla voce quali peculiarità architettoniche strepitose rendano questo diverso da altri luoghi del genere. Che poi questo GENERE DI LUOGHI sia tipico del nostro tempo è lapalissiano e va tenuto in considerazione, ma se ne parli in centro commerciale, ad esempio. AttoRenato (de gustibus) 23:41, 20 lug 2006 (CEST)
- +1 però salvandone parte delle informazioni nella pagina dedicata all'architetto...--torsolo 11:44, 21 lug 2006 (CEST)
- 0 sono un po' in dificoltà nello decidere cosa votare. Se i criteri per la presenza su it.wp di biografie di architetti prevedono che abbiano progettato opere importanti poi effetivamente costruite, se su it.wp c'è la biografia di questo architetto a maggior ragione dovrebbero esserci le sue opere importanti. Tuttto sta nel valutare se questo centro commericale sia importante -tra l'altro non solo dal punto di vista architettonico- . --ChemicalBit 13:12, 21 lug 2006 (CEST)
- -1 un edificio di notevole importanza; inoltre la voce potrà sicuramente essere ampliata in futuro con ulteriori approfondimenti che ne illustreranno il carattere paradigmatico (di scempio per me; di promotore dell'economia per altri; di capolavoro architettonico per Fuksas). Non vedo perché ricominciare da zero, visto che cosí com'è non fa alcun danno. Nemo 13:50, 21 lug 2006 (CEST)
- +1 dopo lunga riflessione non ritengo questa voce enciclopedica. Si potrebbe integrare la voce di Belpasso, e, vista la portata del complesso, anche quella della Provincia di Catania --Ermanon 19:49, 21 lug 2006 (CEST)
- -1 Cruccone (msg) 13:50, 22 lug 2006 (CEST)
- -1 --Cloj 18:38, 22 lug 2006 (CEST)
- 0 gala.martin (dillo con parole tue) 14:16, 23 lug 2006 (CEST)
- -1 ΗΣLIΦS89 20:13, 23 lug 2006 (CEST)
- -1 --Leoman3000 23:23, 23 lug 2006 (CEST)
- -1 Centri commerciali NO, ma opere architettoniche SI. (inutile dire semmai lo inseriremo tra 100 o 200 anni; tra 100 o 200 anni non ci sarà più! :) Ruthven 11:43, 24 lug 2006 (CEST)
- -1 É un'opera architettonica figlia del nostro tempo e di un architetto di fama mondiale. Mi piacerebbe vedere nella voce qualche info in più sulle sue caratteristiche architettoniche e urbanistiche (inserimento nell'ambiente, circolazione, parcheggi etc - visto che qua gli architetti non mancano)--Dia^ 19:57, 25 lug 2006 (CEST)
- +1 Non è l'opera piú significativa di Fuksas, la integrerei nella voce dell'architetto--Domenicano 03:15, 26 lug 2006 (CEST)
-1 --Twice25·(disc.) 14:48, 26 lug 2006 (CEST)
Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.
Voti validi:57 - Favorevoli:26 - Contrari:27 - La pagina rimane - Cruccone (msg) 23:53, 26 lug 2006 (CEST)