Palazzo Requisenz (Solarino)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Palazzo Requisenz fu costruito nel 1758 per volere di Don Giuseppe Antonio Requisenz, Principe di Pantelleria, Conte di Buscemi e Barone di Solarino, quale residenza di campagna dei padroni del feudo Solarino. Grazie alle sue dimensioni, (specie alla lunga facciata) e alle sue semplici decorazioni, questo edificio è forse il più significativo per la rigorosa geometria dell'impianto e dell'accoppiamento cromatico dei materiali fra quelli che qualificano lo spazio ambientale in cui sorge, cioè Piazza del Plebiscito. Infatti, proveniendo da Floridia, il complesso si presenta proprio frontalmente, alla fine dell'asse viario Strada Statale 124 - Corso Vittorio Emanuele.
I caratteri fondamentali di questa architettura si ritrovano nell'arte catalana, di cui Palazzo Requisenz, rappresenta l'unico esemplarein Sicilia. Il tipo edilizio del Palazzo presenta il prospetto principale allineato alla Piazza. Al piano terra, oltre l'ingresso ed al cortile interno, prevalgono quelle che una volta erano le destinazioni di servizio (es. magazzini); il primo piano, quello nobile, è costituito da una serie di camere tutte intercomunicanti tra di loro. La facciata, in corrispondenza dell'ingresso e dei balconi presenta un'accentuazione nel linguaggio architettonico e decorativo, collegati in modo da formare una stessa struttura figurativa. Gli elementi architettonici del piano terra (finestre) sono circondate da mostre in pietra e da conclusioni a frontone per allontanare l'acqua dagli infissi, mentre i ballatoi dei balconi del piano nobile realizzati anch'essi in pietra, sono sostenuti da cagnoliscolpiti con motivi geometrici da maestri lapicidi. La trabeazione conclusiva,posta in corrispondenza dell'appoggio del tetto, è proporzionata sia per i suoi sviluppi in altezza che in aggetto, sull'ordine sottostante alle dimensioni dell'intera facciata.
[modifica] Voci correlate
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |