Parco nazionale dei Monti Sibillini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Tipo di area: | Parco Nazionale |
Codifica EUAP: | EUAP0002 |
Regioni: | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Province: | ![]() ![]() ![]() |
Comuni: | vedi elenco nella pagina |
Class.internaz.: | SIC - ZPS - V IUCN |
Provvedimenti istitutivi: | DM Ambiente 3/02/1990 - DPR 6/08/1993 |
Superficie a terra: | 69.722 ha |
Gestore: | Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini |
Presidente: | commissario (sen. Sauro Turroni) |
Sito istituzionale |
Il Parco nazionale dei Monti Sibillini fu istituito nel 1993. Si estende a cavallo delle regioni Marche e Umbria. Le province interessate sono pertanto: Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Perugia
Indice |
[modifica] Gestione
[modifica] Provvedimenti istitutivi
L. 67, 11.03.88 - L. 305, 28.08.89 - DD.MM. 13.07.89 / 03.02.90 - D.P.R. 06.08.93
[modifica] Ente gestore
Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con sede a Visso (MC)
[modifica] Territorio
[modifica] Superficie
Si estende per una superficie di circa 70.000 ettari, su un terreno prevalentemente montagnoso.
[modifica] Comuni
- Macerata
•Acquacanina
•Bolognola
•Castelsantangelo sul Nera
•Cessapalombo
•Fiastra
•Fiordimonte
•Pievebovigliana
•Pieve Torina
•San Ginesio
•Ussita
•Visso
- Ascoli Piceno
•Arquata del Tronto
•Montegallo
•Montemonaco
- Fermo
- Perugia
[modifica] Accessi
Il Parco è raggiungibile, in auto, da:
Autostrade:
- A14, uscite Civitanova Marche; Pedaso, Porto San Giorgio; San Benedetto del Tronto.
- A1, uscite Orte; Val di Chiana.
Strade statali:
- Strada Statale 4 Via Salaria;
- Strada Statale 77 della Val di Chienti;
- Strada Statale 78 Picena;
- Strada Statale 209 Valnerina
[modifica] Natura
[modifica] Monti
• Monte Vettore (2476 mt.)
• Pizzo del Diavolo (2410 mt.)
• Palazzo Borghese (2119 mt.)
• Forca Viola (1936 mt.)
• Monte Sibilla (2175 mt.)
• Monte Bove (2100 mt.)
• Monte Priora (2332 mt.)
• Pizzo Tre Vescovi (2092 mt.)
[modifica] Fiumi
[modifica] Flora
[modifica] Fauna
• Civetta (Athene noctua)
• Ghiro (Glys glys)
• Orbettino (Anguis fragilis)
• Poiana (Buteo buteo)
• Tasso (Meles meles)
• Volpe (Vulpes vulpes)
• Biscia (Natrix natrix)
• Gheppio (Falco tinnunculus)
• Lepre (Lepus europeus)
• Picchio verde (Picus viridis)
• Scoiattolo (Scirius vulgaris taxa meridionalis)
• Vipera (Vipera aspis)
• Lupo (Canis lupus)
• Gatto selvatico (Felix silvestris)
• Chirocefalo (Chirocephalus Marchesonii)
Parchi nazionali · Parchi regionali · Riserve statali · Riserve regionali · Zone umide · Aree marine · Altre aree