New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
San Benedetto del Tronto - Wikipedia

San Benedetto del Tronto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni San Benedetto del Tronto
Stato: Italia
Regione: Marche
Provincia: Ascoli Piceno
Coordinate:
Latitudine: 42° 56′ 9′′ N
Longitudine: 13° 53′ 12′′ E
Mappa
Altitudine: 6 m s.l.m.
Superficie: 25,31 km²
Abitanti:
46.717 2005
Densità: 1.845,79 ab./km²
Frazioni: Porto d'Ascoli 
Comuni contigui: Acquaviva Picena, Grottammare, Martinsicuro (TE), Monteprandone
CAP: 63039 (San Benedetto), 63037 (Porto d'Ascoli)
Pref. tel: 0735
Codice ISTAT: 044066
Codice catasto: H769 
Nome abitanti: sambenedettesi 
Santo patrono: San Benedetto martire 
Giorno festivo: ultimo sabato di maggio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

San Benedetto del Tronto è un comune di circa 47.000 abitanti della provincia di Ascoli Piceno, il 2° per popolazione dopo il capoluogo.

Indice

[modifica] Geografia

La rotonda con fontana di piazza Giorgini, al centro dell'isola pedonale
La rotonda con fontana di piazza Giorgini, al centro dell'isola pedonale

È il comune litoraneo più meridionale delle Marche. I confini naturali a sud (fiume Tronto) e ad est (mare Adriatico) sono ben definiti mentre a nord e ad ovest non avviene altrettanto, e l'elevata espansione urbana nel territorio stretto tra mare e collina non permette una lettura facile dei limiti dell'abitato.

La cittadina presenta un nucleo antico (il "Paese alto") su un modesto rilievo a poca distanza dal mare ai piedi del quale si sviluppa l'abitato originario della parte più recente (la "Marina"). Questa è attraversata dal corso del torrente Albula, e oggi risulta unita alla frazione di Porto d'Ascoli a sud, e alla frazione Ischia di Grottammare a nord, con le quali costituisce un unico agglomerato urbano che giunge fin quasi al fiume Tesino.

[modifica] Storia

Il primo dato certo dell'esistenza di San Benedetto è dell'anno 998, mentre sull'origine non si hanno certezze anche se è accreditata l'ipotesi di un nucleo sorto attorno ad una chiesa che avrebbe ospitato le spoglie di San Benedetto martire, soldato romano martirizzato nell'antica Cupra (attuale Cupra Marittima). Più nebulosa la teoria secondo la quale San Benedetto sorga sul sito dell'antica città di Castrum Truentinum (o Truentum) che, a tutt'oggi, gli storici non hanno collocato con certezza. Anche se è plausibile mettere in relazione la presenza di questa importante città con il percorso dell'antica via Salaria, la strada consolare che da Roma attraversa gli Appennini e raggiunge l'Adriatico proprio in prossimità dell'attuale Porto d'Ascoli.

Nel XIV e XV secolo San Benedetto fu contesa tra Ascoli e Fermo. Nel 1478 un'epidemia di peste, pare portata da turchi, devastò il territorio di San Benedetto decimando la popolazione a tal punto che nel 1491, essendo il paese ancora pressoché disabitato, su iniziativa del municipio di Fermo che all'epoca ne deteneva la giurisdizione, venne deciso di dare facoltà ad alcuni profughi imolesi di stabilirsi, concedendo loro terreni in enfiteusi.

Saccheggi e devastazioni a varie riprese caratterizzano anche il XVI secolo per cui il paese, seppure di importanza strategica, non riuscì a svilupparsi se non dopo aver riacquistato un po' di tranquillità. È del 1615 la testimonianza di una prima espansione fuori dalle mura, verso il mare, con la costruzione di una chiesa dedicata alla "Madonna della Marina" in corrispondenza del luogo dove oggi è situata Piazza Cesare Battisti. Nel cortile interno dell'attuale Cattedrale è tuttora conservata un'epigrafe in latino del 1615, a memoria della fondazione di quella chiesa che andò poi distrutta.

L'espansione avvenne lentamente e con gradualità, nel 1793 ci fu il primo intervento urbanistico organizzato, nel 1851 la cittadina contava appena 5.351 abitanti (censimento dello Stato Pontificio). Nel 1863 la costruzione della linea ferroviaria adriatica costituì un passaggio storico per tutto il territorio. Negli stessi anni aprivano i primi stabilimenti balneari e l'amministrazione del sindaco Secondo Moretti delineò la vocazione turistica della cittadina.

Nel 1907 comincia la costruzione del porto peschereccio, il cui ultimo ampliamento è del 2000. Nel 1912 avviene il varo del primo peschereccio a motore in Italia, il "San Marco" , su concezione del monsignor Francesco Sciocchetti.

Nel 1935 un decreto regio accoglie la volontà della popolazione della frazione di Porto d'Ascoli che si stacca dal comune di Monteprandone e si unisce a San Benedetto del Tronto.

Nel 1944 dopo 144 bombardamenti aerei e 6 cannoneggiamenti navali che hanno devastato la città nella Seconda guerra mondiale, San Benedetto viene liberata.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Monumenti e luoghi di interesse

[modifica] Torre dei Gualtieri

Alba sotto il torrione
Alba sotto il torrione

Più propriamente denominato "Mastio della Rocca" e più popolarmente noto come "Torrione" è forse l'elemento più rappresentativo della città, spiccando dall'altura del Paese Alto a dominare l'intero abitato.

Eseguito nell'ultimo ventennio del XV secolo a seguito di una ristrutturazione della cinta muraria dopo uno dei tanti conflitti tra Ascoli e Fermo.

Di altezza relativamente modesta (20 m), a pianta esagonale schiacciata, è interamente in laterizio, presenta un orologio sulla faccia rivolta verso mare e una merlatura superiore eseguita nel restauro del 1901 su progetto dell'architetto Giuseppe Sacconi. L'interno è suddiviso in quattro livelli forniti di copertura a volta (a botte cuspidata per i primi due livelli)

[modifica] Torre Guelfa

Si trova all'interno di una villa privata ma si può scorgere dalla S.S. 16 in località Porto d'Ascoli. Si tratta di una torre di difesa a base quadrata del XIV secolo con opera a sporgere costituita da beccatelli e piombatoi. Costituita in muratura a sacco con paramenti esterni ed interni in laterizio, faceva parte del forte ricostruito dalla città di Ascoli dopo il 1348, dopo la distruzione patita per mano di Gentile da Mogliano, signore di Fermo.

[modifica] Chiesa di San Benedetto Martire

Il primo insediamento risale all'XI secolo ma l'attuale chiesa è della fine del XVIII secolo su disegno dell'architetto Pietro Augustoni. Interamente in laterizio con facciata con cornici e paraste e timpano in pietra. All'interno si conserva una tela del Cinquecento.

[modifica] Cattedrale di Santa Maria della Marina

È stata insignita nel 2001 del titolo di "Basilica Minore".

[modifica] Caserma Pontificia

Si trova lungo la S.S. 16 in prossimità dell'incrocio con via Mare, la via principale di Porto d'Ascoli. Edificio fortificato a pianta quadrangolare con corpi d'angolo a "puntone" e chiostro interno a doppio ordine con archi a tutto sesto, la scarpatura di base è bloccata a metà altezza con un cornicione a sezione semicircolare. Portale d'ingresso in pietra con sovrastante stemma in pietra della città di Ascoli. La copertura è con capriate in legno e sovrastante manto di coppi. Chiamata anche "Caserma Guelfa", è popolarmente definita come la "Dogana" per il ruolo che assunse per secoli di ultimo avanposto pontificio prima del Regno delle due Sicilie.

[modifica] Lungomare

Tratto di lungomare sud
Tratto di lungomare sud

Nel 1931 su progetto dell'ingegner Luigi Onorati fu realizzato il lungomare che ancor oggi, oltre ad essere una via di comunicazione essenziale, è il centro pulsante della San Benedetto turistica ed è anche divenuto il luogo col quale si identifica l'immagine cittadina, in Italia e anche all'estero. Considerato spropositato all'epoca della costruzione, ha una sede stradale larga complessivamente 30 metri e parte dalla rotonda Giorgini, al termine del centralissimo viale Secondo Moretti, e, nella sua parte più settentrionale, per il ritiro del mare conseguente al continuo ingrandimento del porto, risulta molto arretrato rispetto alla riva del mare. È costeggiato da lussureggianti giardini, una pineta, campi da tennis, un campo di pattinaggio e una palazzina con balera all'aperto, la "Palazzina Azzurra", sulla foce del torrente Albula che determina la fine del primo tratto, a sud del quale parte la zona più propriamente turistica, con stabilimenti balneari sulla spiaggia da un lato e ville ed alberghi dall'altro lato della strada. Caratteristica peculiare del lungomare è l'abbondante presenza di palme (in prevalenza Phoenix canariensis e sylvestris) che sono diventate un po' il simbolo cittadino (oggi, tra giardini pubblici e privati e lungo i viali cittadini, si contano un totale di circa 8.000 palme di varie specie) in senso turistico, avendo preso la stessa azienda di promozione turistica il nome di Riviera delle Palme.

Al 2001 si deve il completamento della pista ciclabile che costituisce un'unica passeggiata fino a Cupra Marittima, anche se, nel collegamento tra San Benedetto e Grottammare, nell'attraversamento della zona portuale, tra il molo sud e il vecchio stadio "F.lli Ballarin", restano alcuni tratti promiscui e quindi meno fruibili. La parte più meridionale del lungomare che arriva fino a Porto d'Ascoli è stata oggetto di interventi in tempi diversi ma è nel 2004 che si è dato il via ad un rifacimento radicale che l'ha rinnovato completamente ampliandone la zona pedonale e ammodernandolo complessivamente. I lavori per ammodernare il resto del lungomare sono ancora in corso di svolgimento.

[modifica] Sentina

Sentina d'estate
Sentina d'estate

Situata a nord della foce del fiume Tronto, è un'area di 200 ettari nella quale sono presenti solo pochissimi edifici rurali e che, nonostante qualche zona coltivata e nonostante i tentativi di bonifica integrali effettuati nel passato, presenta una zona umida di grandissima importanza a livello biologico e aviofaunistico. È indicata come una delle ultime zone umide per la migrazione dell'avifauna, presente tra la foce del Po e il Gargano ed è uno dei rarissimi tratti di spiaggia sabbiosa con retroterra non edificato di tutto l'Adriatico. È ricca di specie vegetali e animali a rischio o sempre più rare sul suolo italiano, e la sua importanza in ottica ambientalista è sempre cresciente data la continua antropizzazione di tutte le zone costiere sia delle Marche che del confinante Abruzzo.

[modifica] Cultura

La chiesa di San Giuseppe nel centro cittadino
La chiesa di San Giuseppe nel centro cittadino

[modifica] Istruzione

Per l'istruzione secondaria vi sono i seguenti istituti: Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Psico-Pedagogico, Istituto Tecnico Commerciale, Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato (IPSIA) e Istituto Professionale Alberghiero.

[modifica] Università

Da qualche anno sono stati istituti corsi universitari triennali in Biologia e Biologia della nutrizione da parte dell'Università di Camerino con sede distaccata sul lungomare.

Dal 2005-2006 è attivo un corso triennale in Economia, Mercati e Gestione d'impresa, per l'Università Politecnica delle Marche, con sede distaccata a Porto d'Ascoli.

[modifica] Musei

[modifica] Museo Ittico

È tra i musei più importanti del territorio piceno. Intitolato all'insigne scienziato sambenedettese Augusto Capriotti, inaugurato nel 1956 comprende oggi oltre 9.000 esemplari suddivisi in: pesci, crostacei, molluschi, cetacei, echinodermi, celenterati e fossili. Interessante anche la biblioteca contenente più di 1.000 volumi comprendente anche testi rari e di valore storico e scientifico.

[modifica] Museo delle Anfore

Ospitato nei pressi del porto, rappresenta una singolare collezione di anfore di disparate epoche (cananee, fenicie, puniche, greche, romane e bizantine) raccolte in tutto il Mediterraneo dai pescherecci sambenedettesi che praticavano la pesca a strascico, tecnica già da anni non più consentita, che ha permesso di recuperare questi reperti perduti di civiltà passate.

Il Museo delle anfore è il primo passo per il costituendo "Museo del Mare" che si dovrà comporre anche dell'Antiquarium Truentino e del Museo della Pesca e della Civiltà Marinara integrando anche il Museo Ittico e Paleontologico.

[modifica] Museo di Arte Sacra

Fa parte del circuito dei musei sistini della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto delle Marche, si trova all'interno del Paese alto, accanto all'episcopio, ed ospita una notevole collezione di arte sacra comprendente sculture lignee di pregio.

[modifica] Palazzo Piacentini

All'interno del Paese Alto, già dimora della poetessa Bice Picentini, ora di proprietà del comune, ospita il Centro di esposizione di Arte Contemporanea.

[modifica] Feste e manifestazioni

  • San Benedetto Martire: ultimo sabato di maggio
  • Madonna della Marina: ultima domenica di luglio

[modifica] Cittadini illustri

  • Monsignor Francesco Sciocchetti: ideatore e realizzatore nel 1912 della prima imbarcazione da pesca con motore in Italia. Si deve a lui l'edificazione della nuova chiesa dedicata alla Madonna della Marina, oggi cattedrale, ed ebbe un ruolo di primo piano nello sviluppo di una città in grande crescita, con la sua attività di parroco e il suo multiforme ingegno.
  • Bice Piacentini: Beatrice Piacentini-Rinaldi (1856-1942), personaggio di grande rilievo della cultura locale degli inizi del Novecento, scrisse sonetti in vernacolo sambenedettese per poi occuparsi della promozione di un genere letterario, quello della poesia dialettale, la cui considerazione era molto limitata. Con l'antologia "Sonetti Marchigiani" (1926) raggiunse notorietà con l'affermazione dei temi a lei cari, sulla condizione e il ruolo della donna nella società dell'epoca e la schietta rappresentazione di una vita quotidiana genuinamente verista che oggi sono una testimonianza della cultura e del costume di un'epoca che può considerarsi conclusa.
  • Venerabile Padre Giovanni dello Spirito Santo: Al secolo Giacomo Bruni (8 agosto 1882 - 12 dicembre 1905), passionista, la morte che lo colse a soli 23 anni. Originario del Paese Alto dopo la sua morte fu subito oggetto di culto per l'esempio dato nella sua vita.

[modifica] Sport

Per approfondire, vedi la voce Società Sportiva Sambenedettese Calcio.

La Sambenedettese Calcio, è stata a lungo un vanto cittadino, in quanto espressione di una realtà in grande crescita e che provava anche nello sport ad evidenziarsi in ambito nazionale. Questo dal primo dopoguerra fino agli anni ottanta. Nel 1956 la prima esperienza in serie B dove in tre riprese ha disputato complessivamente 21 campionati di serie B. Nel 1994, a causa di inadempienze verso la Federazione, dalla C1 fu declassata in eccellenza, quando prima, in tutta la sua storia, non era mai scesa al di sotto della serie C. Si può dire che gli ultimi dodici anni siano stati i più bui della storia della Sambenedettese, con due fallimenti e un susseguirsi di situazioni instabili a livello societario. La squadra milita in C1 dal 2002-2003 e il legame con la cittadinanza e il comprensorio non sono mai venuti a mancare per cui la Samb (come viene da sempre chiamata) continua ad avere un buon seguito di pubblico.

[modifica] Tirreno-Adriatico

Per approfondire, vedi la voce Tirreno-Adriatico.

Dalla seconda edizione del 1967 San Benedetto del Tronto è sede fissa dell'ultima tappa di quella che si è consolidata come la seconda corsa ciclistica a tappe d'Italia, ovviamente dopo il Giro d'Italia. La corsa a tappe si svolge in marzo ed è sempre collocata immediatamente prima della classica di primavera, la Milano-Sanremo, normalmente programmata nel sabato più prossimo al 21 marzo. Così il martedì o il mercoledì precedente la Tirreno-Adriatico si conclude sul lungomare di San Benedetto, generalmente con una tappa in linea per velocisti (per alcuni anni si è disputata una gara a cronometro).

[modifica] Giro d'Italia

Anche il Giro d'Italia ha fatto tappa a San Benedetto:

[modifica] Gastronomia

[modifica] Economia

[modifica] Pesca

Tutta la storia di San Benedetto è legata alla pesca. Sebbene in continuo calo, questo settore rimane trainante per l'economia locale se non si considera solo la parte propriamente marittima (si tenga presente che San Benedetto del Tronto è il secondo porto italiano, dietro Mazara del Vallo, per quantità di pesce pescato) ma si tiene conto di tutto l'indotto, e soprattutto la sviluppatissima industria conserviera che, nata a supporto della commercializzazione del pesce, oggi opera su tutti i prodotti alimentari, in primo luogo quelli ortofrutticoli.

[modifica] Turismo

Va detto però che la voce più importante delle entrate cittadine è quella del turismo. San Benedetto si è affermata a partire dagli anni '60 e ormai da tempo è la prima località come presenza turistica delle Marche, vanta la Bandiera Blu della Comunità Europea e investe nel promuovere e nel consolidare un'immagine acquisita ormai non solo a livello nazionale e che viene veicolata con il marchio della "Riviera delle Palme", nome che, accomunandoli sotto la stessa Azienda di Promozione Turistica, ingloba anche gli altri due paesi rivieraschi della parte più meridionale del Piceno: Grottammare e Cupra Marittima.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Giovanni Gaspari dal 28/05/2006
Centralino del comune: 0735 7941
Email del comune: Sindaco@comune.san-benedetto-del-tronto.ap.it

[modifica] Gemellaggi

[modifica] Altri Progetti

[modifica] Bibliografia

  • Enrico Liburdi. Storia di San Benedetto del Tronto negli ultimi tre secoli. Edizioni A.T.I.N.A, 1950, Ancona
  • Assessorato alla Cultura, Consorzio Turistico Riviera delle Palme. Il Patrimonio Invisibile

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu