Presidenti della Polonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Politica della Polonia
|
Amministrazione locale |
Indice |
[modifica] Repubblica di Polonia (1918-1939)
- Józef Piłsudski (novembre 1919 - 11 dicembre 1922)
- Gabriel Narutowicz (11 - 16 dicembre 1922)
- Stanisław Wojciechowski (dicembre 1922 - maggio 1926)
- Ignacy Mościcki (1 giugno 1926 - 30 settembre 1939)
[modifica] Governo in esilio (1939-1990)
Durante e dopo la seconda guerra mondiale, la carica ufficiale venne occupata da Presidenti rifugiati politici:
- Władysław Raczkiewicz (settembre 1939 - aprile 1947)
- August Zaleski (aprile 1947 - aprile 1972)
- Stanislaw Ostrowski (aprile 1972 - marzo 1979)
- Edward Raczynski (marzo 1979 - aprile 1986)
- Kazimierz Sabbat (aprile 1986 - luglio 1989)
- Ryszard Kaczorowski (luglio 1989 - dicembre 1990)
[modifica] Repubblica di Polonia (1944-1952)
Parallelamente però, nella Polonia liberata dall'occupazione tedesca il ruolo di capo dello stato veniva svolto col titolo di Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Polacca da:
[modifica] Repubblica Popolare Polacca (1952-1989)
- Aleksander Zawadzki (settembre 1952 - agosto 1964)
- Edward Ochab (agosto 1964 - aprile 1968)
- Marian Spychalski (aprile 1968 - dicembre 1970)
- Józef Cyrankiewicz (dicembre 1970 - marzo 1972)
- Henryk Jabłoński (marzo 1972 - novembre 1985)
- Wojciech Jaruzelski (novembre 1985 - giugno 1989)
[modifica] Repubblica di Polonia (1989-)
Il ruolo di Presidente della Repubblica di Polonia tornò ad essere unico nel 1989:
Presidente | Mandato | Note | |
---|---|---|---|
da | a | ||
Wojciech Jaruzelski | 19 luglio 1989 | 2 dicembre 1990 | |
Lech Wałęsa | 22 dicembre 1990 | 23 dicembre 1995 | |
Aleksander Kwaśniewski | 23 dicembre 1995 | 22 dicembre 2005 | due mandati |
Lech Kaczyński | 23 dicembre 2005 |
Si noti che Lech Walesa fu il primo presidente della RP (Rzeczpospolita Polska, cioè repubblica polacca), dopo il cambio di nome da PRL ( Polska Rzeczpospolita Ludowa, Repubblica popolare polacca), eletto con regolari elezioni presidenziali e non nominato dal parlamento.