Discussioni utente:RobertoITA
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Accoglienza e raccomandazioni
Ciao RobertoITA, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ΩΨΟΝΙΛΜ ? Talk now! 18:46, 14 feb 2007 (CET)
[modifica] Metodo scientifico
Ho visto che ne hai modificato leggermente la definizione. Sinceramente, preferisco la versione originale, più stringata ed incisiva. (Sarei curioso di sapere che cosa volevi mettere più in chiaro con la tua versione). Se l'argomento ti interessa, prova a dare un'occhiata alla voce "Ciclo conoscitivo", che sarebbe da riscrivere (per eliminare ogni dubbio di violazione di copyright: vedi il festival della qualità di questo mese Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2007). A mio parere, la voce ciclo conoscitivo potrebbe essere molto più concentrata e dovrebbero essere inseriti richiami incrociati con la voce Metodo scientifico. Ciao --Vici(FammiSapere) 00:21, 25 feb 2007 (CET)
- Non è la "mia" versione, è il nome completo (che poi nel linguaggio di tutti i giorni si abbrevi al solo "metodo scientifico" è pacifico, tanto è vero che ho lasciato la versione abbreviata in tutte le righe successive della voce), nome che mette in evidenza che il metodo riguarda la ricerca scientifica e non, per esempio, l'insegnamento scientifico. Per quanto riguarda la voce "Ciclo conoscitivo" prometto di darle un'occhiata domani anche se per il Festival credo di non fare più in tempo. Saluti. (che dici, spostiamo questa discussione dalla mia pagina di discussione personale a quella della voce in questione?). --RobertoITA 04:43, 4 mar 2007 (CET)
-
- Sono d'accordo con la tua spiegazione. In realtà, personalmente non avvertivo l'esigenza di inserire la definizione formale e corretta del significato della voce, significato che dovrebbe emergere dal testo inserito successivamente. Volendola inserire, probabilmente hai trovato il modo più conciso per evidenziarla. In definitiva: trattandosi di forma più che di sostanza, va bene così, perché ulteriori aggiustamenti potrebbero complicare invece che semplificare la fluidità del discorso.
- Riguardo allo spostamento della discussione: assolutamente no (preciso però che sono profondamente convinto che non esiste nulla di assoluto). Mi capita spesso di perdere tempo a seguire discussioni (di altri) di cui non trovo il bandolo. o meglio, di cui perdo il filo molto prima di aver trovato una qualche conclusione operativa. Anche qui lo scritto è pubblico, ed ha il vantaggio di essere inserito nel giusto contesto di una discussione tra utenti.
- Sono d'accordo con la tua spiegazione. In realtà, personalmente non avvertivo l'esigenza di inserire la definizione formale e corretta del significato della voce, significato che dovrebbe emergere dal testo inserito successivamente. Volendola inserire, probabilmente hai trovato il modo più conciso per evidenziarla. In definitiva: trattandosi di forma più che di sostanza, va bene così, perché ulteriori aggiustamenti potrebbero complicare invece che semplificare la fluidità del discorso.
-
- Piuttosto, un po' fuori tema ma non tanto, probabilmente sarebbe stato utile mettere "solo" la tua spiegazione che mi hai dato qui sopra. Da questa riflessione mi sta frullando in testa l'idea di stimolare maggiormente l'uso delle pagine di discussione delle voci, sia per inserirvi dei commenti sia per indicare le fonti da parte dell'autore, quando non avesse materiale sufficientemente ordinato da essere posto nella voce principale o nella bibliografia. Ma penso anche ad una parte fissa da dedicare ai giudizi (voti) degli altri utenti, in modo che si superi anche il problema della validazione delle nuovi voci.... Se non è un'idea balzana, sono sicuro che la ritroveremo al Bar una volta o l'altra. Ciao. --Vici(FammiSapere) 17:06, 5 mar 2007 (CET)
-
-
- Ho riportato la mia spiegazione nella pagina di discussione della voce stessa come mi hai suggerito. E comunque le pagine di discussione delle voci proprio a quello che hai scritto sopra dovrebbero servire, ossia a buttare "sul tavolo" tutto il materiale che si ha (anche solo abbozzato) e poi a discuterne e a decidere cosa e in che forma mettere nella voce (come si fa nelle redazioni "fisiche" delle enciclopedie cartacee quando si dibatte su come scrivere un determinato lemma). Un saluto. --RobertoITA 11:02, 10 mar 2007 (CET)
-
[modifica] Discussione sulla voce Abruzzo
Per favore, potresti evitare di modificare gli interventi altrui? Nelle pagine di discussione si aggiungono i propri interventi, non si modificano quelli degli altri.
Grazie
--Lou Crazy 04:35, 8 mar 2007 (CET)
- Mai modificato una sola virgola degli interventi altrui, nella pagina di discussione della voce Abruzzo ho solo messo in ordine gli stessi (come da richiesta esplicita di un utente fra l'altro) visto che alcuni di essi erano "fuori paragrafo" e per tanto erano diventati incomprensibili ai più (interventi sul NPOV messi tra quelli sulla collocazione geografica della regione, altri sul dialetto messi tra quelli del nome ufficiale ecc.). Un saluto. --RobertoITA 11:51, 8 mar 2007 (CET)
-
- Capisco il problema, ma meglio lasciare tutto dov'e`... altrimenti non si capisce piu` nulla sulla cronologia.. --Lou Crazy 00:53, 9 mar 2007 (CET)
-
-
- D'accordo. Saluti. --RobertoITA 04:18, 9 mar 2007 (CET)
-
[modifica] Immagine:Genio della lampada.jpg
![]() |
Ciao RobertoITA,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Genio della lampada.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--L'uomo in ammollo 12:26, 8 mar 2007 (CET)
- Lo farei volentieri ma purtroppo il sito (che ho segnalato) dal quale ho ricavato l'immagine non dice nulla in merito alla licenza sui contenuti dello stesso. --RobertoITA
-
- Il fatto che l'autore e la fonte siano stati indicati non significa che tu abbia i sufficienti permessi per utilizzare quell'immagine. Quando un sito non indica esplicitamente che l'immagine è stata rilasciata con una qualche licenza compatibile che ne consenta il riuso bisogna assumere implicitamente che questo non sia possibile. Nell'avviso che ti era stato lasciato c'è un link ad una pagina in cui tutte queste cose vengono spiegate. --Brownout(dimmi tutto) 05:27, 11 mar 2007 (CET)
-
-
- E se telefonassi all'istituto scolastico in questione (dico sul serio) e mi dessero il permesso, potrei caricarla? --RobertoITA 05:34, 11 mar 2007 (CET)
-
-
-
-
- Ma se non conosci la licenza, perchè carichi l'immagine? Le immagini su Wikipedia devono avere una licenza, possibilmente libera, prima di poter essere caricate. Leggi perbene Aiuto:Copyright immagini, e se non ti è chiaro consulta anche le FAQ, io intanto cancello di nuovo l'immagine, e tu non ne carichi nessuna finchè non hai finito di leggere tutto quanto. Hai tempo fino a lunedì mattina, fino ad allora le scuole sono chiuse.
- --(Yuмa) - parliamone 05:38, 11 mar 2007 (CET)
-
-
-
-
-
-
- L'ho ricaricata per sbaglio, in quanto stavo inserendo fonte ed autore nella pagina e mi sono visto sparire l'immagine (non essendo passati ancora i 7 giorni dalla segnalazione di mancanza di licenza). Non mi ero accorto che contemporaneamente tu l'avevi cancellata (e non mi era neanche venuta in mente l'ipotesi vista l'ora tarda) e una volta che invece me ne sono reso conto non avevo più la possibilità di rimuoverla io stesso. Non essere così prevenuto e soprattutto brusco. Un saluto. --RobertoITA 05:55, 11 mar 2007 (CET)
-
-
-
-
-
-
-
-
- Non sono prevenuto, non potevo sapere che fosse un errore. Comunque i 'sette giorni' sono per dare modo a chi ha caricato l'immagine (e che magari non si collega tutti i giorni) di inserire una eventuale licenza. Non è che una immagine senza licenza debba per forza stare qui sette giorni... in questo caso la licenza sappiamo di non averla. Puoi chiedere una autorizzazione, in quel caso, possiamo avere l'immagine. Considera che pubblicare immagini senza licenza né autorizzazione ci espone a dei rischi. --(Yuмa) - parliamone 06:21, 11 mar 2007 (CET)
-
-
-
-
[modifica] Robert Oppenheimer
Ciao Roberto.
I am sorry that I have to type this in English, but I can not speak Italian. (Maybe someone could translate it for me.) I am not aware of it.wikipedia's name rules, but no one called this man "Julius Robert Oppenheimer." Everybody called him "Robert Oppenheimer." Because of this, I think you should move the page back to "Robert Oppenheimer," where it was before you moved it several days ago. Picaroon 04:12, 25 mar 2007 (CEST)
- Ciao Roberto, sto traducendo questo per Picaroon. Picaroon sta osservendo, e a ragione, che lo scienziato in questione è noto come "Robert Oppenheimer" e non come "Jules Robert Oppenheimer", come peraltro puoi vedere dando semplicemente un'occhiata agli interwiki. Pertanto penso che dovresti riportarlo a dove era prima. Ciao di nuovo,--Aldux 18:37, 25 mar 2007 (CEST)
- Oops, vedo che l'avevi già fatto, questo mi fa sentire non particolmente sveglio ;-) Be, grazie per averlo ritrasferito! :-)--Aldux 18:40, 25 mar 2007 (CEST)
-
- Fatto. Grazie ad entrambi (però nell'incipit della voce si deve tenere il nome completo). --RobertoITA 18:43, 25 mar 2007 (CEST)
[modifica] Ferrovie e co.
Visto che le tue modifiche hanno riguardato varie voci correlate tra loro, sarebbe stato opportuno che le tue osservazioni, invece che nelle singole discussioni delle voci le avessi esplicitate al Progetto relativo dove sicuramente sarebbero state meglio viste dagli appassionati del campo :-) :-)
Questo te lo dico naturalmente per la prossima volta :-) Personalmente ho delle perplessità, non sulla riorganizzazione generale ma sulla "nuova" titolazione delle voci, in ogni caso vedremo quel che dicono quelli più esperti di me nel campo ferroviario :-)
Buona serata. --pil56 19:12, 26 mar 2007 (CEST)
[modifica] TAV vs RFI
Ciao Roberto, non so mica se essere contento del lavoro che hai fatto: la gran parte della pagina spostata l'ho fatta io, e l'avevo messa su TAV SpA in un ottica precisa. Siccome la TAV è (era?) il veicolo scelto dalle FS per implementare l'AV in Italia, era logico inserirla lì, anche per non confondere lavori sulla rete tradizionale con quelli sulla rete AV/AC. Io voterei per rimetterla di là. Inoltre capisco la vostra precisione, ma una linea Gricignano↔Napoli NON esiste, suvvia! E' una tratta della linea Roma↔Napoli! Cosa volete che capisca un utente non-esperto che vuole sapere quale sarà la rete AV italiana se voi ci mettete una linea Ronchi dei Legionari↔Trieste??? Semplifichiamo mettendo le linee più importanti, separiamo la rete solo-AC, facciamo un po' d'ordine? Ciao, Paolos 19:20, 26 mar 2007 (CEST)
- Ti correggo solo parzialmente Paolo, TAV S.p.A. è la società scelta (e controllata al 100%) da RFI S.p.A. e non da FS S.p.A. (che è solo una holding, una cassaforte, una finanziaria e per di più quando Trenitalia S.p.A. verrà privatizzata si opererà, come si è fatto con ENI e AGIP e con STET e Telecom per esempio, a fondere la società operativa principale del gruppo con la finanziaria capogruppo che quindi a quel punto sarà RFI S.p.A.) per implementare la maggior parte (e non tutte) delle linee AV in Italia (il tratto AV da Padova a Trieste per esempio sarà realizzato direttamente da RFI S.p.A. e non tramite TAV S.p.A.). Da questa considerazione nasce il fatto che a mio parere il resoconto dei lavori dell'AV in Italia sia più corretto metterli sulla voce di RFI che non su quella di TAV. Quanto alla troppa precisione (Gricignano, Ronchi dei Legionrati ecc.) l'ho fatto per avere nella voce un vero e proprio "database" (che amplierò a breve con i "general contractor" di ogni linea per esempio) esatto ed aggiornato della situazione attuale delle linee AV, un punto di riferimento su Internet della situazione (visto che il sito di RFI fa vedere solo un immagine .pdf per descrivere i lavori in corso e il sito di TAV, che è molto più dettagliato, ha ovviamente la limitazione di occuparsi solo delle linee AV realizzate da TAV S.p.A. e non parla di quelle che invece sta costruendo RFI S.p.A. se non con dei semplici accenni). Quanto alla separazione tra linee AV/AC e linee solo AC sono invece perfettamente d'accordo con te ed era il prossimo passo che volevo fare (in genere operò sempre così, prima raccolgo tutte le informazioni possibili su una cosa e le metto in un unico "calderone" e solo successivamente le suddivido e le smisto in maniera più dettagliata). Un saluto (che faccio, riporto questa discussione anche su quella del portale traporti?). --RobertoITA 20:06, 26 mar 2007 (CEST)
-
- Roberto, ti ho risposto su Discussioni_progetto:Trasporti. Ciao, Paolos 12:17, 28 mar 2007 (CEST)
[modifica] Spostamento voci AIDS e ADHD
Non era meglio parlarne prima nella pagina di discussione della voce? Le parentesi nei titoli sono usualmente utilizzate per disambiguare le voci, non per inserire le sigle. Ciao --Trixt 03:39, 30 mar 2007 (CEST)
- Mi accodo anch'io, non prenderla male però mi sembra che, forse per il troppo entusiasmo, tu decida un po' troppo frettolosamente dei cambiamenti di titoli, senza consultarti magari con quelli che hanno contribuito prima di te ad una voce. Soprattutto nel caso di voci presenti da molto tempo dovresti considerare che sono quasi sicuramente molte le persone che "ci sono finite sopra" e se non hanno fatto questi spostamenti prima che arrivassi tu ci potrebbe anche essere un ragionamento a monte (o qualche convenzione decisa comunitariamente come quella che ti ha scritto trixt qui sopra). Comunque, in ogni caso, quando usi lo "spostamento" ti appare un bel messaggio che ti dice di correggere anche i link entranti e i redirect doppi, cosa che non ti ho mai visto fare. Ciaoooo --pil56 10:49, 30 mar 2007 (CEST)
-
- Ciao Roberto, ho riportato al titolo originale le due voci che avevi spostato, AIDS e Sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Le ( ) nei titoli si usano soltanto per disambiguare tra voci con lo stesso titolo, per esempio calcio (sport) e calcio (metallo), oppure Paolo Rossi (calciatore) e Paolo Rossi (attore). Per maggiori informazioni puoi consultare Aiuto:Convenzioni di nomenclatura. Buon lavoro :-) ary29 11:23, 30 mar 2007 (CEST) PS: forse ti può servire anche Aiuto:Redirect
-
-
- Avete ragione, le parentesi servono solo per disambuigare le voci. Il cambiamento del titolo delle due voci era solo funzionale a stilare un resoconto nella categoria "Sindromi" di tutte le voci attinenti (visto che stavo perdendo un po' il bandolo della matassa) ma ora approvo anch'io il ritorno alla vecchia nomenclatura. Due soli appunti per Pil56: 1) quando cambio il titolo di una voce mi preoccupo sempre di modificare anche tutti i collegamenti entranti; ieri non l'ho fatto con le due voci AIDS e ADHD solo perché era un provvedimento momentaneo (poi avrei riportato io stesso le cose alla versione originale) volto esclusivamente a fare il quadro di una situazione 2) io e il «troppo entusiasmo» siamo dei perfetti sconosciuti, nella mia personalità non c'è più alcuna traccia di impulsività almeno da quando ho smesso di portare i pantaloni corti. Saluti a tutti e tre. --RobertoITA 15:45, 30 mar 2007 (CEST)
-
-
-
-
- Senza polemica, solo per farti vedere che non parlo senza prima guardare :-) :-) : [1], [2] e [3].
- Peraltro non intendevo di certo valutare (tantomeno giudicare) l'età, probabilmente sbagliando mi sono solo ricordato di come ero io ai primi tempi di contribuzione (tipo un mezzo bulldozer) e di come mi sono accorto con l'esperienza di quante cose ci sono da tenere presente anche nel contribuire a wiki. Buon per te se nel tuo caso non è così :-) :-) Buona serata :-) --pil56 19:16, 30 mar 2007 (CEST)
-
-
-
-
-
-
- "Touché" Pil56 :-) Faccio pubblica ammenda e chiedo venia. Però il cambio della titolazione era sacrosanto visto che, essendo aziende che (Trenitalia a parte) hanno una denominazione di sole 2 o 3 lettere, cercandole senza la ragione sociale si finirebbe poi ogni volta su quella pagina speciale di "disambuigazione" (che brutto neologismo ma su Wikipedia, aimé, si usa, nota mia) delle sigle di 2 o 3 caratteri. Un saluto e cercherò di riparare alla dimenticanza prima possibile. --RobertoITA 20:08, 31 mar 2007 (CEST)
-
-
-
[modifica] Procedure di cancellazioni voci
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
LucaLuca si è dimenticato di firmare. --Jaqen il Telepate 01:51, 31 mar 2007 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
--Jaqen il Telepate 00:39, 31 mar 2007 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
--Jaqen il Telepate 00:58, 31 mar 2007 (CEST)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)
Non ho iniziato io le procedure, le ho solo sistemate. --Jaqen il Telepate 21:33, 4 apr 2007 (CEST)
[modifica] Incipit (quale?)
ma te sei sicuro di quello che scrivi? --phlegmon de l'amigdale 23:25, 1 apr 2007 (CEST)
- A cosa ti riferisci? --RobertoITA 00:48, 2 apr 2007 (CEST)
[modifica] Sindromi
Caro Roberto, ho postato qui Discussione:Sindrome un commento sull'organizzazione delle varie voci relative alle sindromi. Ti invito a commentare li' (purtroppo attorno a queste voci ci sono discussioni sparse qua e la', ma secondo me andrebbe affrontato l'argomento un modo complessivo). Ciao! --Heartpox 14:11, 3 apr 2007 (CEST)
Ciao Roberto, io ho cominciato la riorganizzazione/spostamento ecc. ma mi son fermata per questioni di tempo. Consideralo un work in progress e ovviamente sei libero di fare modifiche. Ciao! --Heartpox 17:34, 4 apr 2007 (CEST)
- Ottimo lavoro, mi sono limitato solo a cambiare qualche parola perché per tutto il resto andava già più che bene la tua stesura. Inoltre (come ho già scritto sulla discussione della stessa voce), ho provveduto a cambiare tutti i wikilink che puntavano a "sidrome clinica" reindirizzandoli a "sindrome". Ciao. --RobertoITA 06:04, 5 apr 2007 (CEST)
[modifica] Spostamento voce Fibromialgia
Salve! Vedo che hai spostato la voce. Secondo quali criteri? --LucaLuca 02:23, 5 apr 2007 (CEST)
- In base al suo acronico inglese con cui è conosciuta in tutto il mondo ossia FMS. Salve. --RobertoITA 02:34, 5 apr 2007 (CEST)
-
- Secondo ricerca google in italiano "fibromialgia" è più frequente. Personalmente non sono d'accordo che si spostino termini conosciuti verso termini meno. Sarebbe più opportuno fare la proposta in pagina discussione ed in caso positivo specificare le ragioni nella casella oggetto. Apprezzo la tua buona volontà, ma credo che tu stia esagerando. --LucaLuca 02:37, 5 apr 2007 (CEST)
-
-
- Sarebbe il termine più preciso (come da acronimo inglese, incipit e anche categoria nella quale è inserita la voce), comunque nessun problema, "fate vobis" ("esagerando" per aver spostato una voce mi sembra un pochino sopra le righe, ma può darsi che abbia ragione tu). Un saluto. --RobertoITA 05:18, 5 apr 2007 (CEST)
-
-
-
-
-
- Evidentemente mi devo essere perso qualche puntata visto che non capisco questa reazione per un singolo spostamento di voce. Sicuramente mi sfugge qualcosa. Considerata l'ora, ti auguro una buonissima giornata. --RobertoITA 06:19, 5 apr 2007 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
- Caro Roberto, a me risulta che il termine corretto, anche in inglese, sia Fibromialgia (come anche da Mesh Database). Il riferimento di LucaLuca a una "esagerazione" é dovuto al fatto che uno spostamento di voce non é una modifica qualunque, andrebbe sempre motivato e ne andrebbero considerate (e magari discusse) prima le conseguenze. Buona giornata, --Heartpox 07:36, 5 apr 2007 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Già, hai ragione, però c'è modo e modo di dirlo. Buona giornata anche a te. --RobertoITA 07:51, 5 apr 2007 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Le puntate alle quali mi riferisco sono quelle di questa pagina su "Spostamento voci AIDS e ADHD". Nel complesso, la tua attitudine agli spostamenti è stata già criticata e andrebbe a mio giudizio rivista. Non si sta lavorando sulle voci della fontana del comune o su specialità gastronomiche. Si tratta di voci di primo piano --LucaLuca 15:54, 5 apr 2007 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Cotinuo a ribadire che c'è modo e modo di dire le cose. Ma tanté, ognuno ha il suo "stile". Un saluto. --RobertoITA 16:42, 5 apr 2007 (CEST)
-
-
-
-
-
-
-
[modifica] Consiglio 1
Ciao. Volevo ricordarti di rispondere nelle pagina di discussione dell'interlocutore (e non nella tua) in modo che venga notificato. Grazie. --Gliu 06:21, 5 apr 2007 (CEST)
- Lo so ma è estremamente dispersivo (e ridondante) spezzare la discussione in due pagine. Diciamo che per evitare questo, sarebbe buona norma che chi scrive il primo intervento in una pagina di discussione personale poi si debba prendere anche l'onere di controllare periodicamente le eventuali risposte in quella pagina (o almeno così faccio sempre io). Però almeno una notifica di avvenuta risposta (più che la risposta stessa) nella pagina di discussione personale dell'interlocutore è buona abitudine e quindi grazie per avermi ricordato la cosa. Saluti. --RobertoITA 20:35, 5 apr 2007 (CEST)
[modifica] Rollback in Sindrome di Tafazzi
Ciao Roberto! Volevo spiegarti i motivi di questo mio rollback: credo che il template senzafonti debba rimanere perchè l'articolo che hai inserito in bibliografia fa riferimento alla sindrome di tafazzi, ma non ne parla. Perchè hai tolto il template da unire? Nella discussione sulla cancellazione in vari proponevano di integrare. In questo modo si salverebbe il contenuto della voce.. --Jaqen il Telepate 19:16, 5 apr 2007 (CEST)
- Ha fatto bene, Jaqen, a ripristinare i due template (senzafonti e unire) in quella voce. Saluti. --RobertoITA 20:23, 5 apr 2007 (CEST)
[modifica] Consiglio 2
Credo che dovresti leggere Wikipedia non è un dizionario.. --Jaqen il Telepate 19:20, 5 apr 2007 (CEST)
- Premesso che l'ho già letto qualche tempo fa, ma in riferimento a cosa mi suggerisce la sua visione? Buona serata. --RobertoITA 20:23, 5 apr 2007 (CEST)
[modifica] Breakout
Ciao Roberto, aspetto i tuoi commenti qui. Buona giornata, --Heartpox 07:11, 10 apr 2007 (CEST)
[modifica] Voti sulle cancellazioni
Ciao Roberto, hai aperto le votazioni ma mi sembra che poi tu non abbia votato. Devi aggiungere il tuo -1 se vuoi che il tuo voto sia contato (o almeno credo). Buona serata :-) --Heartpox 20:20, 10 apr 2007 (CEST)
- Sì, hai ragione, ma andavo di fretta e ho rimandato ad ora. Grazie in ogni caso. --RobertoITA 03:41, 11 apr 2007 (CEST)
-
- Prego! E grazie per le modifiche alla definizione di sindrome in Sindrome (disambigua). Questa definizione concisa e precisa mi sembra ottima! :-) --Heartpox 07:43, 11 apr 2007 (CEST)