Roberto Ayala
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Roberto Fabián Ayala | |
Soprannomi | El Ratón (Il ratto) | |
Nato | 14 aprile, 1973 Paraná |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
Ferrocarril Oeste | ||
Squadre professionistiche ![]() |
||
1991-94 | Ferrocarril Oeste | 72 (1) |
1994-95 | ![]() |
40 (0) |
1995-1998 | ![]() |
87 (1) |
1998-2000 | ![]() |
24 (0) |
2000- | ![]() |
135 (4) |
Nazionale ![]() |
||
1994- | ![]() |
105 (7) |
![]() |
---|
ORO |
Atene 2004 |
Calcio A squadre |
![]() |
---|
ARGENTO |
Atlanta 1996 |
Calcio A squadre |
Roberto Ayala (14 aprile 1973) è un calciatore argentino.
È alto 177 cm e pesa 75 kg, il suo ruolo è quello di difensore.
Dopo gli esordi nella piccola squadra argentina del Ferro Carril Oeste si trasferì al forte River Plate, con il quale giocò un bel campionato da protagonista.
Fu acquistato dal Napoli nel 1995 e, dopo alcune stagioni grigie degli azzurri napoletani, retrocesse nel 1997/1998. Disputò i Mondiali 1998 da titolare con la maglia albiceleste dell'Argentina. Le due stagioni successive giocò al Milan (vincendo uno Scudetto), ma con poche presenze. Fu quindi acquistato dal Valencia di Hector Cuper (che giocò la finale di Champions League contro il Bayern).
Ai mondiali 2002 (sfortunatissimi per l'Argentina) fu riserva, per la decisione di Marcelo Bielsa. Due anni dopo con la nazionale albiceleste vinse la medaglia d'oro alle olimpiadi di Atene 2004.
Tuttora gioca nel Valencia (con il quale ha vinto due campionati con Rafa Benitez in panchina) ed è titolare nella difesa dell'Argentina. Ha disputato un ottimo Mondiale 2006 in Germania: ha segnato il gol del momentaneo vantaggio contro i padroni di casa nei quarti. Purtroppo (lato nagativo della campagna tedesca) ha sbagliato uno dei due rigori nella serie finale della medesima partita, facendosi parare un rigore da Jens Lehmann e causando (in parte) l'eliminazione dei biancazzurri sudamericani.
[modifica] Carriera
Club | Nazione | Da | A |
Ferro Carril Oeste | ![]() |
1991-1992 | 1992-1993 |
River Plate | ![]() |
1994-1995 | 1994-1995 |
Napoli | ![]() |
1995-1996 | 1997-1998 |
Milan | ![]() |
1998-1999 | 1999-2000 |
Valencia CF | ![]() |
2000-2001 | oggi |
1 Bossio · 2 Ayala · 3 Chamot · 4 Zanetti · 5 Perez · 6 Fabbri · 7 Ortega · 8 Escudero · 9 Batistuta · 10 Espina · 11 Rambert · 12 Burgos · 13 Rotchen · 14 Arruabarrena · 15 Vivas · 16 Jimenez · 17 Gallardo · 18 Lopez · 19 Crespo · 20 Bassedas · 21 - · 22 - · 23 - · Commissario Tecnico: Passarella
1 Burgos · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Pochettino · 5 Almeyda · 6 Samuel · 7 C. López · 8 Zanetti · 9 Batistuta · 10 Ortega · 11 Verón · 12 Cavallero · 13 Placente · 14 Simeone · 15 Husaín · 16 Aimar · 17 G. López · 18 Kily González · 19 Crespo · 20 Gallardo · 21 Caniggia · 22 Chamot · 23 Bonano · Commissario Tecnico: Bielsa
1 Abbondanzieri · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Quiroga · 5 Mascherano · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Zanetti · 9 Figueroa · 10 D'Alessandro · 11 Tevez · 12 Cavallero · 13 Placente · 14 Rodríguez · 15 Fernández · 16 Lucho González · 17 M. González · 18 C. González · 19 Delgado · 20 Medina · 21 Rosales · 22 Coloccini · 23 - · Commissario Tecnico: Bielsa
1 Caballero · 2 Ayala · 3 Burdisso · 4 Coloccini · 5 Mascherano · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Delgado · 9 Figueroa · 10 Tévez · 11 Kily González · 12 Rosales · 13 Medina · 14 Rodriguez · 15 D'Alessandro · 16 Lucho Gonzalez · 17 M. Gonzalez · 18 Lux · 19 - · 20 - · 21 - · 22 - · 23 - · Commissario Tecnico: Bielsa
1 Abbondanzieri · 2 Ayala · 3 Sorín · 4 Coloccini · 5 Cambiasso · 6 Heinze · 7 Saviola · 8 Mascherano · 9 Crespo · 10 Riquelme · 11 Tévez · 12 Franco · 13 Scaloni · 14 Palacio · 15 Milito · 16 Aimar · 17 Cufré · 18 Rodríguez · 19 Messi · 20 Cruz · 21 Burdisso · 22 González · 23 Ustari · Commissario Tecnico: Pekerman