Juninho Pernambucano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Antônio Augusto Ribeiro Reis Junior | |
Soprannomi | Pernambucano | |
Nato | 30 gennaio 1975 Recife |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Calcio | |
Ruolo | centrocampista | |
Squadra | ![]() |
|
Carriera | ||
Giovanili | ||
1992-1993 | ![]() |
|
Squadre professionistiche ![]() |
||
1993-1994 | ![]() |
25 (3) |
1995-2001 | ![]() |
110 (24) |
2001- | ![]() |
172 (57) |
Nazionale ![]() |
||
1999- | ![]() |
40 (6) |
Juninho Pernambucano, vero nome Antônio Augusto Ribeiro Reis Junior (Recife, Brasile, 30 gennaio 1975), è un calciatore brasiliano, centrocampista del Lione e della Nazionale brasiliana.
Da alcuni è considerato, dopo Ronaldinho e Kaká, il più forte giocatore brasiliano in attività. È reputato quasi unanimamente il miglior specialista al mondo nei calci piazzati.
Indice |
[modifica] Caratteristiche tecniche
Juninho è il giocatore più importante del centrocampo del Lione. Dotato di tecnica sopraffina, ottima visione di gioco e buon dribbling, sopperisce alla carenza di velocità con un'abilità notevole nei calci di punizione. Capace di disegnare parabole potenti e assai precise, spesso riesce ad indirizzare il pallone in zone del campo lontane.
Il modo in cui calcia le punizioni è il cosiddetto "ascensore": il pallone assume una traiettoria bizzarra che prevede, nei pressi della porta, un brusco cambio di direzione del pallone verso il basso. Juninho utilizza questo tipo di tiro per quasi tutti i calci piazzati, sia quando conclude a rete sia quando effettua cross da calcio da fermo.
In fase di costruzione della manovra arretra spesso a ridosso della difesa per prendere la palla ed impostare l'azione, dividendosi il compito con gli altri due compagni di reparto Jérémy Toulalan e Tiago. Contribuisce anche alla fase difensiva, recuperando il pallone per poi verticalizzare subito sulle fasce.
Oltre ad eccellere per tecnica e potenza nel tiro, è apprezzato per le sue innate doti di leader. Gerard Houllier, allenatore del Lione, ha deciso di concedergli la fascia di capitano. Da anni è nella lista dei possibili vincitori del Pallone d'oro, ma ancora non è riuscito a vincere il prestigioso premio.
[modifica] Carriera
[modifica] Club
- 1993-1994: Sport Recife
- 1995-2001: Vasco da Gama
- dal 2001: Lione
Ha cominciato la sua carriera nella squadra della sua città, lo Sport Club do Recife, e dopo 110 partite ornate da 24 gol è passato al Vasco da Gama, con il quale ha vinto una Coppa Libertadores.
È molto famoso per i suoi calci di punizione estremamente potenti e precisi (32 trasformati in gol con il Lione, 4 con il Brasile, 7 con il Vasco da Gama). Nella partita di andata del girone della Champions League 2006-2007 contro il Real Madrid ha tirato una punizione da 36 metri a 126 km/h, insaccatasi nell angolino basso sinistro della porta. Nella partita di Ligue 1 contro l'Ajaccio ha fatto gol su punizione tirando da 41 metri.
È il punto di forza del Lione, che dal suo arrivo in squadra ha vinto cinque campionati consecutivi.
[modifica] Nazionale
Nella nazionale brasiliana conta 38 presenze. Ha esordito il 28 marzo 1999. È stato inoltre convocato da Carlos Alberto Parreira per il mondiale di Germania 2006, nel quale ha anche segnato un gran gol nella vittoria per 4-1 del Brasile sul Giappone con un gran tiro dalla distanza che ha piegato le mani al portiere; di solito però Juninho è in panchina, e come titolare viene usato Zé Roberto.
Nella gara dei quarti di finale contro la Francia Juninho è stato messo in campo dal primo minuto, ma il suo contributo è risultato nullo, ed è stato sostituito nel secondo tempo; al suo posto è entrato Adriano Leite Ribeiro, ma il Brasile ha perso comunque.
Dopo il mondiale ha lasciato la "Seleçao" dichiarando di voler fare spazio ai giocatori più giovani.
[modifica] Soprannome
Juninhno è soprannominato Juninho Pernambucano per distinguerlo dall'altro famoso Juninho brasiliano, ossia Juninho Paulista. I due soprannomi identificano la provenienza dei giocatori: Pernambucano è così denominato perché proveniente dalla regione Pernambuco, di cui Recife, sua città natale, è la capitale.
![]() |
Lione - Rosa 2006/2007 Altre | ![]() |
---|---|---|
1 Coupet | 2 Clerc | 3 Cris | 4 Müller | 5 Caçapa | 6 Källström | 8 Juninho | 10 Malouda | 11 Fred | 12 Réveillère | 14 Govou | 15 A. Diarra | 18 Ben Arfa | 19 Benzema | 20 Abidal | 21 Tiago | 22 Wiltord | 23 Berthod | 25 Hartock | 28 Toulalan | 29 Squillaci | 30 Vercoutre | 31 Hima | 34 Remy | 36 Idangar | 38 Benhamida | 39 Bettiol | Allenatore: Houllier |
1 Marcos · 2 Belletti · 3 Cris · 4 Roque Júnior · 5 Eduardo Costa · 6 Roger · 7 Geovanni · 8 Emerson · 9 Guilherme
· 10 Juninho Paulista · 11 Denílson · 12 Dida · 13 Alessandro · 14 Luisão · 15 Juan · 16 Júnior · 17 Juninho Pernambucano · 18 Rochemback · 19 Fernando · 20 Alex · 21 Ewerthon · 22 Jardel · 23 - · Commissario Tecnico: Scolari
1 Dida · 2 Maicon · 3 Lúcio · 4 Roque Júnior · 5 Emerson · 6 Gilberto · 7 Robinho · 8 Kaká · 9 Adriano · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Marcos · 13 Cicinho · 14 Juan · 15 Luisão · 16 Léo · 17 Gilberto Silva · 18 Juninho Pernambucano · 19 Renato · 20 Júlio Baptista · 21 Ricardo Oliveira · 22 Edu · 23 Gomes · Commissario Tecnico: Parreira
1 Dida · 2 Cafu · 3 Lúcio · 4 Juan · 5 Emerson · 6 Roberto Carlos · 7 Adriano · 8 Kaká · 9 Ronaldo · 10 Ronaldinho · 11 Zé Roberto · 12 Rogério Ceni · 13 Cicinho · 14 Luisão · 15 Cris · 16 Gilberto · 17 Gilberto Silva · 18 Mineiro · 19 Juninho · 20 Ricardinho · 21 Fred · 22 Júlio César · 23 Robinho · Commissario Tecnico: Parreira