Seregno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Seregno | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Lombardia | ||
Provincia: | Template:IT-MB | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 222 m s.l.m. | ||
Superficie: | 13,01 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 2953 ab./km² | ||
Frazioni: | San Carlo | ||
Comuni contigui: | Mariano Comense (CO), Giussano, Carate Brianza, Cabiate (CO), Meda, Albiate, Seveso, Cesano Maderno, Lissone, Desio | ||
CAP: | 20038 | ||
Pref. tel: | 0362 | ||
Codice ISTAT: | 015208 | ||
Codice catasto: | I625 | ||
Nome abitanti: | seregnesi | ||
Santo patrono: | San Giuseppe | ||
Giorno festivo: | 28 aprile | ||
Sito istituzionale | |||
Visita il Portale Italia |
Seregno è un comune di 40.000 abitanti che sorge nell'alta pianura lombarda (quota 222 m s.l.m.), in provincia di Monza e della Brianza.Dista da Milano circa 20 km in direzione N. È situata sulle linee ferroviarie Milano-Como-Chiasso, Seregno-Carnate-Bergamo e Novara-Saronno-Seregno. Quest'ultima, gestita dalle Ferrovie Nord è stata per tanti anni dismessa nella tratta Saronno-Seregno. Ripristinata per il traffico merci, sia pure in modo molto limitato, dovrebbe tornare in tempi relativamente brevi alla piena operatività, permettendo un collegamento diretto tra la Stazione Centrale di Milano e l'aeroporto di Malpensa. Se realizzata l'opera qualificherebbe Seregno come un importante nodo ferroviario.
Indice |
[modifica] Storia
Sembrerebbe che il toponimo Seregno derivi da "Serena", figlia dell'imperatore Onorio e vedova del generale Stilicone, vissuta nel V secolo; il primo documento che cita il nome di Seregno è del 1087.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Giacinto Mariani (Lega - CdL) dal 04/04/2005
Centralino del comune: 0362 2631
Email del comune: staff.sindaco@seregno.info
Consiglio Comunale
scadenza: primavera 2010