New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Signoria di Carrara - Wikipedia

Signoria di Carrara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Signoria di Carrara fu un feudo della Toscana settentrionale, esistito dall'inizio del XIV secolo alla fine del XV secolo, comprendente gli odierni territori di Carrara, Avenza, Marina di Carrara, oltre alle regioni limitrofe facenti parte del bacino del fiume Carrione e delle circostanti cave di marmo di Carrara.


[modifica] Storia della Signoria di Carrara

La nascita della Signoria di Carrara può essere fatta risalire all'editto del 1313 con cui l'imperatore Arrigo VI del Sacro Romano Impero spodesta definitivamente il Vescovo di Luni e assegna il territorio del Libero Comune di Carrara alla Repubblica di Pisa.

Da questo momento il Libero Comune di Carrara perde la sua sostanziale autonomia, guadagnata nei precedenti decenni di lotta contro i vescovi di Luni, ed inizia a gravitare nell'orbita di vari potentati locali della Toscana settentrionale e delle regioni limitrofe. Per quasi tutta la durata della sua esistenza la signoria di Carrara subirà numerose invasioni e passaggi di potere, fino alla definitiva assegnazione ai nobili della famiglia Malaspina nel 1473; i periodi di dominio più significativi e continuati sono quelli di Lucca e della famiglia dei duchi Visconti di Milano, con contributi importanti all'economia della regione apportati dalla città di Pisa.

All'epoca dell'editto del 1313 sembra che il territorio fosse nominalmente governato dal vescovo di Luni, in compartecipazione con il Comune di Lucca (come si può desumere dal nuovo statuto di Lucca redatto nel 1308). Già dal 1259 il Libero Comune di Carrara è alleato di Lucca nella sua lunga contesa con Pisa per il controllo della Versilia e della Lunigiana. L'alleanza ha la forma di una sudditanza a Lucca, ma il Libero Comune di Carrara gode di forti esenzioni fiscali e di una notevole autonomia politica.

L'attività estrattiva delle cave di marmo è da alcuni decenni in lenta ripresa dopo la totale stagnazione medievale. Già da tempo i lavoratori delle cave fedeli al vescovo di Luni sono stati esiliati dal territorio dopo la vittoria delle forze comunali (ghibelline), che hanno ottenuto il completo controllo delle attività estrattive, che ricevono incentivi sempre maggiori grazie alle commesse della città di Pisa, all'epoca all'apice della potenza e impegnata in quel periodo con la costruzione della sua famosa Primaziale (i monumenti di Piazza dei Miracoli).

Il passaggio dell'amministrazione di Carrara al dominio dei ghibellini pisani fornirà un ulteriore impulso all'attività estrattiva, con l'apertura di nuove cave e l'aumento delle commesse. Nel 1319 è documentata anche la presenza di lavoratori e operai dell'Opera di S.Maria del Fiore - ossia del Duomo di Firenze - impegnati nell'estrazione del marmo da destinarsi a Firenze, Signa e zone limitrofe.


Nel 1316 il tiranno pisano Uguccione della Faggiola è rovesciato da una rivolta popolare, e il comandante militare pisano Castruccio Antelminelli detto Castruccio Castracani (che nel 1314 aveva conquistato Lucca con un attacco a sorpresa) approfitta della confusione politica per farsi eleggere Signore di Lucca. l comandante intraprende quindi una veloce campagna espansionistica ai danni dei territori vicini che lo porta ad assumere, tra gli altri, anche il dominio della Signoria di Carrara. Nel 1322 Castracani ottiene ufficialmente dall'Imperatore Ludovico il Bavaro la legittimazione delle sue conquiste. Tra il 1322 e il 1328, la Signoria di Carrara è incorporata assieme a gran parte della Lunigiana nella Repubblica di Lucca. Castruccio muore impovvisamente di febbri malariche il 3 Settembre 1328. Il figlio Enrico non è in grado di far fronte all'amministrazione dei territori conquistati dal padre, e la situazione degenera velocemente. Lucca e il territorio ad essa soggetto sono occupati dai mercenari dell'Imperatore Ludovico il Bavaro che, rimasti da tempo senza paga, mettono territori e città in vendita al migliore offerente.

Inizia quindi un veloce giro di compravendite della Signoria di Carrara da parte di varie famiglie nobiliari. Dopu un primo acquisto nel 1329 da parte degli Spinola della Repubblica di Genova, Carrara fu venduta alla famiglia Rossi che governava la città di Parma. I Rossi controllarono la città tra il 1330 e il 1335. Nel 1335 la Signoria di Carrara fu acquistata da Mastino della Scala tiranno di Verona, che la tenne fino al 1343, anno in cui fu occupata dalla truppe del Ducato di Milano facenti capo a Luchino Visconti.


Il dominio dei Visconti sulla Signoria di Carrara durò per quasi sessant'anni, dal 1343 al 1402. Per un certo periodo il duca Barnabò Visconti ebbe l'intenzione di destinare la signoria di Carrara alla moglie Regina Scaligeri, ma nel 1385 fu esautorato dal potere dal nipote Gian Galeazzo Visconti, che si accordò con la città di Carrara per non cedere la signoria ad altri, alleggerire il carico fiscale e lasciare che il territorio potesse dotarsi di proprie imposte sull'estrazione dei marmi. Nel 1396 Gian Galeazzo ordino di tassare le famiglie più abbienti di Carrara per finanziare le opere minori che ancora restavano da completare nell'ambito della secolare costruzione del Duomo di Carrara. La costruzione della chiesa, comunque, non fu ultimata che diversi decenni dopo.

Nel 1402 Gian Galeazzo morì e la signoria di Carrara passò all'amministrazione figlio Gabriello Maria Visconti. Nel frattempo, però, Giovanni Colonna prese possesso del feudo a titolo di pegno per il pagamento di una grossa spesa militare (26.475 fiorini) a lui dovuta dai Visconti. Ne nacque quindi una vivace disputa in cui si inserì anche Paolo Gunigi, Signore di Lucca, che alla fine pagò 15.000 fiorini a Giovanni Colonna - arbitro della contesa - e ottenne per sé la Signoria di Carrara con i borghi di Avenza e Moneta il 29 Settembre 1404. Con questo ritorno nell'orbita di Lucca vennero confermate le antiche esenzioni fiscali di cui Carrara godeva in epoca comunale, e il territorio fu organizzato in una Vicarìa. Dal 17 ottobre 1404 Dino degli Avvocati fu il primo Vicario. Nel 1407 la Signoria di Lucca fece eseguire dei lavori di demarcazione dei confini delle Signorie di Carrara, Massa e Montignoso, all'epoca tutte sotto il suo controllo.


Nel 1428 la città di Carrara venne conquistata ai lucchesi da Antonio Alberico Malaspina marchese di Fosdinovo. Iniziò così un decennio particolarmente burrascoso che vide questo territorio conteso tra Lucca, Genova, Firenze e Milano e dai loro alleati. Nel 1430 Carrara fu riconquistata dalle forze alleate dei lucchesi. Già il 28 Settembre dello stesso anno, però, la città fu ceduta ai Genovesi per 15.000 fiorini assieme ad Avenza, Pietrasanta e Motrone, così da pagare i pesanti debiti di guerra contratti da Lucca in quegli anni. I genovesi, tuttavia, non poterono occupare Carrara ed Avenza perché la regione, nel frattempo, era stata invasa dalle truppe milanesi di Niccolò Piccinino, generale di Filippo Maria Visconti.

Nel 1433 i Luchcesi tonarono ad occupare la signoria di Carrara, restaurandovi la Vicarìa, ma nel 1437 il territorio fu loro sottratto da Francesco Sforza, generale delle truppe di Firenze. Poco dopo Tommaso Campofregoso, signore di Sarzana, occupò i borghi di Avenza, Moneta e Castelpoggio con l'aiuto dei genovesi. Solo con la pace del 1441 il territorio di Carrara fu definitvamente restituito ai Visconti. Nel 1442 la signoria di Carrara fu amministrata da Gherardo Pietrasantina, un Vicario di Filippo Maria Visconti e, nel 1445 il milanese Francesco Piccinino fu comandante civile e militare di Carrara.

Con la morte di Filippo Maria Visconti nel 1447, la signoria di Carrara tornò ad essere disputata tra il marchese Malaspina di Fosdinovo e i Campofregoso di Sarzana, della stessa famiglia dei nobili genovesi. Il 15 Giugno 1448 il doge di Genova Giano Fregoso pronuncia un arbitrato che aggiudica la Signoria a suo cugino Spinetta II Fregoso. Il 6 gennaio 1467, nell'anno della morte di Spinetta, la Signoria di Carrara ottiene temporaneamente il titolo di Contea dai Genovesi.

Nel frattempo Antonio Alberico I Malaspina iniziò a goverare la Signoria di Massa dopo la convenzione dell'8 dicembre 1442. Il 22 febbraio 1473 suo figlio Giacomo Malaspina ottenne a titolo di permuta la Signoria di Carrara da Antonietto Fregoso, figlio di Spinetta Fregoso: con la mediazione del Ducato di Milano, in una riunione tenutasi a Pavia, Giacomo Malaspina cedette ai Fregoso i propri domini di S.Nazzario presso Pavia e diede loro 5000 scudi d'oro in cambio del possesso della Signoria di Carrara. Con questo atto la Signoria di Carrara passò stabilmente sotto il controllo dei Malaspina, e da allora Carrara unirà il suo destino con quello della città di Massa (vedi il futuro Ducato di Massa e Carrara)


L'ultimo evento significativo che riguarda la sola Signoria di Carrara risale al 1483 con la morte di Giacomo Malaspina. I due figli Alberico e Francesco si scontrarono ben presto per contendersi l'eredità. Francesco invase e occupò per breve tempo la Signoria di Carrara, che poi il 2 gennaio 1484 cedette di nuovo al fratello Alberico dopo un imposizione degli arbitri nominati a dirimere la contesa.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu