Antichi Stati italiani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La lista è incompleta
tra parentesi le famiglie regnanti
[modifica] L'Italia nell'anno 1454
dopo la Pace di Lodi
- Ducato di Savoia
- Marchesato di Saluzzo (Aleramici del Vasto)
- Marchesato del Monferrato (Paleologi di Monferrato)
- Marchesato di Ceva (Aleramici)
- Marchesato di Incisa (Aleramici)
- Dominio estense (Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Polesine, Lunigiana). Nel 1452 Borso d'Este ottenne il titolo di Duca di Modena e Reggio, nel 1471 duca di Ferrara
- Ducato di Milano
- Signoria di Carrara
- Repubblica di Venezia
- Repubblica di Ragusa
- Ducato di Urbino (Montefeltro)
- Comune di Ancona (repubblica)
- Repubblica di San Marino
- Repubblica di Firenze
- Repubblica di Siena
- Stato Pontificio
- Cospaia (territorio libero fra Granducato di Toscana e Stato Pontificio a causa di un errore in un trattato)
- Regno di Sardegna e Corsica
- Regno di Napoli e Sicilia (Aragona)
- Ducato di Sora (Cantelmo)
- Senarica (in Abruzzo)
[modifica] L'Italia nell'anno 1492
- Ducato di Savoia
- Regno di Sardegna
- Marchesato di Saluzzo (Aleramici del Vasto]]
- Marchesato del Monferrato (Paleologi di Monferrato)
- Marchesato di Ceva (Aleramici
- Marchesato di Incisa (Aleramici
- Contea di Asti
- Ducato di Milano
- Repubblica di Venezia
- Repubblica di Ragusa
- Repubblica di Genova
- Ducato di Mantova
- Principato della Mirandola
- Repubblica di San Marino
- Ducato di Urbino
- Comune di Ancona (repubblica, passa allo Stato della Chiesa nel 1532)
- Carpi
- Correggio
- Ducato di Ferrara, Modena e Reggio (Este)
- Massa
- Repubblica di Lucca
- Repubblica di Firenze
- Repubblica di Siena
- Stato Pontificio
- Principato di Trento (S.R.I.)
- Vescovado di Bressanone (Impero)
- Ducato di Sora (Della Rovere)
- Regno di Napoli
- Regno di Sicilia
[modifica] L'Italia nell'anno 1559
dopo la Pace di Cateau-Cambrésis
- Ducato di Savoia
- Contea di Nizza
- Contea di Asti
- Ducato di Milano
- Repubblica di Venezia
- Repubblica di Ragusa
- Principato di Monaco
- Principato di Oneglia
- Repubblica di Genova
- Ducato di Mantova (Gonzaga)
- Ducato di Parma e Piacenza (Farnese)
- Mirandola
- Signoria di Correggio
- Ducato di Ferrara, Modena e Reggio (dal 1598 il Ducato di Ferrara passò allo Stato pontificio, mentre Modena e Reggio rimasero agli Este come Ducato di Modena e Reggio)
- Repubblica di San Marino
- Ducato di Urbino (Della Rovere)
- Ducato di Massa e Carrara (Cybo)
- Lunigiana
- Repubblica di Lucca
- Pietrasanta
- Ducato di Firenze (Granducato di Toscana dal 1569) (Medici)
- Stato dei Presidi
- Principato di Piombino
- Ducato di Castro (Farnese)
- Stato Pontificio
- Principato Vescovile di Trento (Impero)
- Principato Vescovile di Bressanone (Impero)
- Regno di Sardegna
- Regno di Napoli (governato da un viceré, rappresentante del re di Spagna)
- Ducato di Sora (Della Rovere)
- Regno di Sicilia (governato da un viceré, rappresentante del re di Spagna)
[modifica] L'Italia nell'anno 1714
Dopo i trattati di Utrecht e Rastatt
- Regno di Sardegna)
- Regno di Sicilia
- Principato di Masserano
- Principato di Monaco
- Repubblica di Genova con la Corsica
- Ducato di Milano (S.R.I. dal 1708)
- Ducato di Mantova (S.R.I. dal 1708)
- Principato Vescovile di Trento (soppresso nel 1803)
- Principato Vescovile di Bressanone (soppresso nel 1803)
- Repubblica di Venezia
- Repubblica di Ragusa
- Repubblica di Ragusa
- Ducato di Parma e Piacenza
- Ducato di Modena e Reggio (Este)
- Repubblica di San Marino
- Ducato di Massa
- Repubblica di Lucca
- Granducato di Toscana (Medici fino al 1735)
- Principato di Piombino
- Stato dei Presidi
- Stato Pontificio
- Regno di Napoli (autonomo dal 1734)
- Ducato di Sora (Boncompagni)
- Regno di Sicilia col feudo di Malta
[modifica] L'Italia nell'anno 1748
dopo la Pace di Aquisgrana
- Regno di Sardegna
- Ducato di Milano
- Repubblica di Venezia
- Repubblica di Ragusa
- Vescovado di Bressanone
- Vescovado di Trento
- Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (governato da un ramo cadetto dei Borbone di Spagna)
- Ducato di Modena e Reggio (Este)
- Stato dei Presidi
- Stato Pontificio
- Repubblica di San Marino
- Ducato di Massa e Principato di Carrara
- Repubblica di Genova
- Repubblica di Lucca
- Granducato di Toscana (dal 1735 agli Asburgo-Lorena)
- Principato di Piombino (dal 1805 unione personale con Lucca, alla Toscana dal 1815)
- Regno di Napoli e Regno di Sicilia (riuniti sotto un ramo cadetto dei Borbone di Spagna)
- Torriglia, Seborga e Noli sotto protezione genovese
[modifica] L'Italia in epoca napoleonica (1796 - 1814)
- Repubblica Ligure (1796 - 1805), annessa alla Francia
- Repubblica di Alba (1796), la repubblica durò 2 giorni. fino alal firma dell'Armistizio di Cherasco; tornò brevemente ai Savoia.
- Repubblica Cispadana (1796 - 1797), divenne in seguito Repubblica Cisalpina
- Repubblica Transpadana (1796-1797), divenne in seguito Repubblica Cisalpina
- Repubblica di Crema (1797)
- Repubblica Cisalpina (1797 - 1802) trasformata nella Repubblica Italiana
- Repubblica di Venezia (nel 1797 conquistata dalla Francia passò poi all'Impero Austriaco)
- Repubblica di Ragusa (nel 1808 conquistata dalla Francia passò poi all'Impero Austriaco
- Repubblica di Ancona (1797 - 1798), poi unita alla Repubblica Romana
- Repubblica Romana (1798 - 1800) capitale Roma
- Repubblica di Perugia (1798-1799)
- Repubblica Piemontese(1798–1799) tornò poi brevemente sotto i Savoia
- Repubblica Partenopea (1799), capitale Napoli
- Repubblica Subalpina(1800–1802) precedentemente Repubblica di Piemonte
- Regno di Etruria (1801 - 1807) (Borbone-Parma) (nel 1807 annesso all'Impero Francese)
- Granducato di Toscana (dal 1809)
- Principato di Lucca e Piombino (1805-1815)
- Repubblica Italiana (1802-1805)
- Regno d'Italia (periodo napoleonico) (1805-1814)
- Regno di Napoli (periodo napoleonico) (1806-1815)
- Ducato di Sora (unito nel 1796 al Regno di Napoli)
[modifica] L'Italia nell'anno 1815
dopo il Congresso di Vienna
- Regno di Sardegna
- Principato di Monaco
- Regno Lombardo-Veneto (Asburgo)
- Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla
- Ducato di Modena e Reggio
- Ducato di Massa e Carrara (fino al 1829) annesso al Ducato di Modena
- Ducato di Lucca (fino al 1847) annesso al Granducato di Toscana
- Granducato di Toscana
- Repubblica di San Marino
- Stato Pontificio
- Regno delle Due Sicilie (dal 1816)
[modifica] L'Italia nell'anno 1859
- Regno di Sardegna
- Principato di Monaco
- Veneto (Asburgo)
- Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla
- Ducato di Modena e Reggio
- Ducato di Massa e Carrara (fino al 1829) annesso al Ducato di Modena
- Ducato di Lucca (fino al 1847) annesso al Granducato di Toscana
- Granducato di Toscana
- Repubblica di San Marino
- Stato Pontificio
- Regno delle Due Sicilie (dal 1816)
[modifica] L'Italia nell'anno 1861
[modifica] L'Italia nell'anno 1866
[modifica] L'Italia nell'anno 1870
[modifica] L'Italia dall'anno 1929
[modifica] L'Italia dal 1943 al 1945
- Repubblica Sociale Italiana con capitale Salò e le sedi dei ministeri sparsi nel nord Italia sotto occupazione tedesca
- Regno del Sud, la capitale ufficialmente Roma, ma la corte era a Brindisi e il governo a Salerno
- Principato di Monaco
- Repubblica di San Marino, legato alla Repubblica Sociale Italiana
- Città del Vaticano