Sofia, Regina di Spagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Sofía de Borbón, Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Psixico-Grecia, 2 novembre 1938) è la regina consorte di Spagna e principessa di Grecia e Danimarca. Primogenita dei re di Grecia Paolo I e Federica di Hannover.
Il 14 maggio del 1962 si è sposata ad Atene con l'allora principe Juan Carlos, che è diventato re di Spagna alla morte del generale Francisco Franco. Sofia ha il titolo di regina consorte e ha diritto alla Reggenza.
Grazie alla sua rigorosa istruzione, la Regina parla spagnolo, francese, greco, inglese e tedesco.
La coppia ha tre figli: l'Infanta Elena, l'Infanta Cristina e il principe ereditario Felipe.
I suoi antenati sono appartenuti a varie famiglie reali europee, in particolare quelle del Regno Unito, Norvegia, Danimarca, Russia e Svezia.
La Regina di Spagna è il presidente esecutivo della Fondazione Regina Sofia, che si occupa di problemi umanitari in vari paesi del mondo, afflitti dalle guerre e dalla povertà. Si interessa anche di un programma per allontanare i giovani dalla droga. A lei sono inoltre intitolati il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, dove è esposto il famoso quadro Guernica di Picasso, e l'aeroporto Reina Sofía dell'isola di Tenerife.
Ha ricevuto numerose lauree ad honorem da varie università, come quella di Bogotà, Valladolid, Cambridge, Oxford, Georgetown, Evora e New York.