Splatterhouse
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Splatterhouse | |
Sviluppo: | Namco |
Distribuzione: | Namco |
Data di pubblicazione: | 1988 |
Genere: | Picchiaduro |
Modalità di gioco: | 1 giocatore |
Piattaforma: | Arcade |
PC Engine | |
Virtual Console | |
Tipo Media distribuzione: | ROM, cartuccia |
Periferiche di input: | joystick, 2 pulsanti |
Visita il Portale videogiochi |
Splatterhouse è un videogioco di genere picchiaduro prodotto dalla software house giapponese Namco nel 1988. Come suggerisce il titolo, il gioco è caratterizzato da una notevole violenza grafica e situazioni ispirate a film splatter più o meno noti, ragione per cui è stato il primo videogame a ricevere un disclaimer che avvertiva appunto gli acquirenti del contenuto violento.
Indice |
[modifica] Storia
Rick Taylor e la sua fidanzata Jennifer Wills, due studenti di parapsicologia, decidono di visitare la casa del dottor West, uno studioso scomparso misteriosamente anni prima che ricercava in quel campo. Un violento temporale li coglie impreparati e li costringe a trovare riparo nell'edificio abbandonato; all'interno l'oscurità è totale, e "qualcosa" provvede a rapire Jennifer e a tramortire Rick. Il giovane si risveglia dopo qualche tempo, e con sua grande sorpresa scopre che sul suo volto è stata posta una maschera: la "Terror Mask" di cui il Dott. West parlava nei suoi appunti, un'antica maschera sacrificale azteca. Rick si rende conto che l'unico modo per salvare la fidanzata è confidare nei poteri, per quanto maligni, della maschera.
[modifica] Gameplay
Il gioco è un picchiaduro a scorrimento in cui Rick deve attraversare sette livelli che comprendono le varie parti della casa del dott. West e alcune sezioni all'esterno. Rick può uccidere, con grande spargimento di sangue, i vari mostri che incontra con calci, pugni, qualche mossa speciale come la scivolata e soprattutto le armi disseminate qua e là che rendono ancora più truculenta la mattanza dei nemici.
[modifica] Armi
- Asse di legno: per spiaccicare i nemici contro i muri dei livelli.
- Ascia, accetta: armi di potenza medio-alta in grado di decapitare i nemici.
- Coltello, sasso, chiave inglese: da lanciare addosso ai nemici, non provocano molti danni.
- Arpione: da lanciare ai mostri per impalarli e eliminarli in un sol colpo.
- Fucile a pompa: l'arma più potente, in grado di distruggere quasi tutti i nemici. Ha 8 cartucce.
[modifica] Riferimenti ad altre opere
- Venerdì 13: Rick con indosso la maschera maledetta, molto simile a una maschera da hockey, è chiaramente basato sull'aspetto di Jason Voorhees dal terzo film della serie in poi; inoltre, il terzo boss è un umanoide che nasconde la sua testa sotto un sacco, come faceva lo stesso Jason nel secondo film della serie, prima di indossare la sua celebre maschera.
- La casa 2: durante il quinto livello si possono vedere delle mani mozzate che ogni tanto mostrano il dito medio. La stessa cosa succedeva in questo film, dove la mano mozzata e posseduta da un demone del protagonista lo derideva in questo modo.
- The Toxic Avenger: una delle mostruose teste fluttuanti che costituiscono il quarto boss ricorda molto il volto dell'eroe mutante protagonista del film omonimo.
- Il nome del dott. West deriva molto probabilmente dal racconto di H.P. Lovecraft Herbert West, Re-Animator, in cui si parla di uno scienziato che ha scoperto il modo di ridare la vita ai morti.
[modifica] Curiosità
- Il quarto boss della versione arcade è una croce rovesciata attorno alla quale fluttuano in circolo delle teste mostruose; a causa delle implicazioni religiose di quest'immagine, la croce è stata sostituita con un'altra testa in tutte le conversioni per console del gioco.