Stadio Tupparello di Acireale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tupparello | |
|
|
Informazioni | |
Località | Via Paisano s.n.c. 95024 Acireale ![]() ![]() |
Inizio costruzione | 1972 |
Inaugurazione | 1993 |
Superficie terreno | Erba |
Dimensioni del terreno | 105 x 67 Mt |
Proprietario | Comune di Acireale |
Progetto | |
Beneficiari | |
Calcio | Acireale Calcio |
Capacità | |
Posti a sedere | 6.800 |
Lo stadio Tupparello è lo stadio polisportivo della città di Acireale (CT). Vi disputa le partite casalinghe l'Acireale Calcio.
Indice |
[modifica] Storia
Lo stadio fu inaugurato il 28 agosto 1993, con una partita della coppa Italia di calcio tra Acireale e Ascoli. La costruzione dello stadio iniziò negli anni settanta e nella stagione 1973-74 vi si disputò un incontro di calcio tra l'Acireale e il Catania, derby del campionato di serie C. Tuttavia, a causa della mancanza di alcune autorizzazioni, lo stadio non venne più concesso e dopo anni di quasi abbandono totalmente ristrutturato. Il lungo protrarsi dei lavori fece slittare anche l'inaugurazione sino al 1993, in occasione della promozione in serie B dell'Acireale Calcio. Gli eventi sportivi di maggior rilievo che ha ospitato sono le partite del campionato nazionale di serie B di calcio nelle stagioni 1993-94 e 1994-95.
[modifica] Struttura
Lo stadio è dotato di una pista di atletica ma è privo dell'impianto d'illuminazione. Gli spalti per il pubblico sono costituiti da una tribuna centrale e due curve in cemento armato. È in costruzione una tribuna in acciaio, sopraelevata rispetto a quella già esistente. È omologato per una capienza di 6.800 spettatori.
[modifica] Curiosità
Nella stagione 1983-84 è stato usato come campo d'allenamento dal Catania, allora militante nel campionato di serie A.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Sicilia · Siciliani · Letteratura · Lingua · Storia · Geografia · Province · Vittime della mafia
Artisti: Antonello da Messina · Renato Guttuso Letterati: Scuola siciliana · Giovanni Meli · Luigi Pirandello · Giovanni Verga · Salvatore Quasimodo · Leonardo Sciascia Musicisti: Vincenzo Bellini Re: Federico II · Ruggero II Scienziati: Archimede · Empedocle · Ettore Majorana |
||
Progetto Sicilia | ![]() Franco e Ciccio · Enna · Siracusa · Mascara · Russo · Acireale · Enna (prov) · Palermo (prov) · Festa di S.Agata |
Bar 'a chiazza |