Stilaro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stilaro | |
---|---|
Lunghezza: | 59,17 km |
Portata media: | m³/s |
Bacino idrografico: | 95,04 km² |
Altitudine della sorgente: | 1400 m s.l.m. |
Nasce: | [[]] |
Sfocia: | Mar Ionio |
Paesi attraversati: | Bivongi, Pazzano, Stilo |
Lo Stilaro è un importante fiumara calabrese, il quale dà il nome a tutta la vallata nel quale scorre: la Vallata dello Stilaro.
Indice |
[modifica] Morfologia
La morfologia della vallata della fiumara Stilaro è varia e articolata con un percorso tortuoso. Passa attraverso i monti Mammicomito, Stella, Consolino e Pecoraro, i paesi di Stilo, Bivongi e Pazzano (in cui nasce) e di estese aree boschive. Numerosi i corsi d'acqua minori, quali il vallone Folca, il torrente Ruggiero, il vallone della Ficara e il torrente Mulinelle, che scorrono spesso in strette forre originando così numerosissime cascate, la più alta è la cascata del Marmarico.
[modifica] Cascata del Marmarico
É la cascata più alta di tutta la regione Calabria e dell'Appennino meridionale con i suoi 114 metr: è situata nel vallone Folea nel comune di Bivongi. Marmarico" significa "lento" o "pesante", probabilmente dall'impressione che l'acqua, seppure in perenne caduta, sembri apparentemente formare dei filamenti immobili.
[modifica] Presenza umana
Lungo la fiumara vi sono i segni della forte attività umana del passato che ha caratterizzaro questo luogo e che ha dato vita all'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Dati sullo Stilaro dal Sito della Protezione Civile Calabria
- Comunità Montana Stilaro Allaro
- Ecomuseo delle ferrerie e fonderie di Calabria
Calabria · A'Putìa · Categorie · Vetrine Calabresi Province: Reggio e provincia · Catanzaro e provincia · Cosenza e provincia · Crotone e provincia · Vibo Valentia e provincia |
||
Progetto Calabria | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub Calabria e creandone di nuove · Partecipa e segui le discussioni | Pagina discussione |