New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Storia della frontiera sul Monte Bianco - Wikipedia

Storia della frontiera sul Monte Bianco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La cima del Monte Bianco
La cima del Monte Bianco
Regno di Sardegna (1839) Torino fu la capitale degli Stati Sabaudi già dal 1560. Dal 1713, con il trattato di Utrecht -  e poi con quello di Londra -  gli Stati Sabaudi si riunirono sotto la corona dal regno di Sardegna.
Regno di Sardegna (1839) Torino fu la capitale degli Stati Sabaudi già dal 1560. Dal 1713, con il trattato di Utrecht - e poi con quello di Londra - gli Stati Sabaudi si riunirono sotto la corona dal regno di Sardegna.
1801 - Napoleone che attraversa le Alpi - Jaques-Luis David
1801 - Napoleone che attraversa le Alpi - Jaques-Luis David
Carta topografica di Stato Maggiore Sardo - 1823 Sul massiccio del Monte Bianco una frontiera amministrativa separa il ducato d’Aosta dal ducato  di Savoia.
Carta topografica di Stato Maggiore Sardo - 1823 Sul massiccio del Monte Bianco una frontiera amministrativa separa il ducato d’Aosta dal ducato di Savoia.

A circa 4.810 metri di quota, la vetta del Monte Bianco, punto culminante della Alpi, è conosciuto dagli scolari italiani, come dagli scolari francesi, per essere il punto culminante dei loro rispettivi paesi. Ma in realtà le cose non stanno esattamente così: un settore di circa un ettaro, più o meno triangolare, da molto tempo è oggetto di interminabili controversie e di appassionate discussioni tra gli abitanti delle regioni frontaliere nelle Alpi Occidentali.

Questo minuscolo settore non è senza importanza, perché a seconda della sovranità che viene esercitata, la vetta del Monte Bianco è, o non è, italiana.

Senza arrivare a delle conclusioni, questa pagina cerca di esporre gli avvenimenti che giustificano gli argomenti delle due parti.

Indice

[modifica] Il Regno di Sardegna e Casa Savoia: quando non c’era nessuna frontiera

I territori a sud del lago di Ginevra, fino al Piemonte ed alla Liguria, lungo la catena delle Alpi Occidentali fino al mar Ligure e poi alla Sardegna, era occupato dagli Stati Sabaudi.

Già nel 1560, la loro capitale, da Chambery venne trasferita a Torino e dal 1713 in poi, tutti i possedimenti di Casa Savoia furono riuniti sotto la corona del Regno di Sardegna.

A quell'epoca, nessuna frontiera internazionale attraversava il massiccio del Monte Bianco.

[modifica] La Rivoluzione francese e Napoleone : la Savoia è annessa alla Francia

Il 24 settembre 1792, le forze francesi penetrano in Savoia che sarà poi annessa il 27 novembre. Sconfitto più volte da Napoleone, il re di Sardegna, con il trattato di Parigi del 15 maggio 1796[1], è costretto a cedere la Savoia (e Nizza) alla Francia.

Per la prima volta una frontiera internazionale attraversa dunque il massiccio del Monte Bianco. Secondo l’articolo 4 di questo trattato, la frontiera «passe par les points les plus avancés du côté du Piémont, des plateaux, sommets et autres lieux ci-après désignés, ainsi que des sommets ou plateaux intermédiaires, savoir : en commençant au point où se réunissent les frontières du ci-devant Faucigny, duché d'Aoust et du Valais, à l'extrémité des Glaciers ou Monts-Maudits : 1° les sommets ou plateaux des Alpes, au levant du Col-Mayor ; 2° le Petit-Saint-Bernard (...)».[2]

Questo atto da luogo ad un verbale di delimitazione ed una delle interpretazioni vorrebbe che la frontiera sia visibile dai comuni di Chamonix e di Courmayeur. La cima del Monte Bianco però non è visibile dal paese di Courmayeur, (al contrario di Chamonix), ma è comunque visibile dalla Val Ferret, territorio dello stesso comune.

Questo primo episodio termina con l’esilio di Napoleone nell’ isola d’ Elba e il Trattato di Parigi del 30 maggio 1814[3] restituisce la Savoia al regno di Sardegna, il resto seguirà nel 1815. Il massiccio del Monte Bianco non è più frontaliero.

[modifica] 1814 Trattato di Vienna - Il Monte Bianco ritorna sotto la sovranità sarda

Terminata la parentesi napoleonica, con il trattato di Vienna del 1814, tutti i territori annessi dalla Francia ritornano ai rispettivi sovrani.

Anche se non c’è più nessuna frontiera internazionale sul massiccio del Monte Bianco, una frontiera interna separa il ducato d’Aosta dal ducato di Savoia. Questa sarà rappresentata più volte nei documenti militari sardi.

Nel 1823, lo Stato Maggiore sardo incarica il tenente Felice Muletti di redigere una carta topografica sul massicio del Monte Bianco; su questa carta il limite amministrativo tra i due ducati è tracciato senza ambiguità sulla cima. Nel 1854, il tenente colonnello Vittorio Federici, ufficiale di Stato Maggiore e commissario del Re, (firmerà il 25 novembre 1860 il protocollo di Nizza), farà figurare lo stesso tracciato sull’ Atlante Ufficiale Sardo.

[modifica] Il Trattato di Torino e le sue applicazioni

Napoleone III - Imperatore dei Francesi
Napoleone III - Imperatore dei Francesi
Vittorio Emanuele II di Savoia - Re di Sardegna -  Pagò un caro prezzo ai Francesi: dovette privarsi della Savoia, terra dei suoi avi e di Nizza, città natale di Garibaldi.
Vittorio Emanuele II di Savoia - Re di Sardegna - Pagò un caro prezzo ai Francesi: dovette privarsi della Savoia, terra dei suoi avi e di Nizza, città natale di Garibaldi.

Fortemente deciso ad unificare l’Italia, Vittorio Emanuele II di Savoia riceve l’aiuto militare e diplomatico dalla Francia in cambio di un prezzo: i territori sardi di Nizza e Savoia e il 24 marzo 1860, con il trattato di Torino[4], questi sono ceduti alla Francia.

Diversi atti diplomatici completeranno questo Trattato. Un «protocole réglant les bases de la délimitation entre la Sardaigne et la France», firmato il 27 giugno a Parigi organizza i lavori che porteranno alla firma - a Nizza - il 25 novembre, di un «protocole dressé pour fixer la délimitation entre la France et la Sardaigne». Quattro mesi dopo, a Torino, il 7 marzo 1861, una « Convention de délimitation des frontières » riprende il testo del protocollo del 25 novembre - (completandolo con diverse disposizioni doganali). Infine un verbale di delimitazione[5] chiude - il 26 settembre 1862 -la successione di atti bilaterali.

I due protocolli del 1860 e la Convenzione del 1861, riprendono la stessa formula: «Du côté de la Savoie, la nouvelle frontière suivra la limite actuelle entre le Duché de Savoie et le Piémont»; il primo protocollo autorizza inoltre i commissari incaricati ai sopralluoghi sulla nuova frontiera, ad effettuare rettiffiche sul tracciato, rettifiche che saranno dettagliate nel protocollo successivo e poi riprese nella Convenzione di delimitazione finale, (ma non concernenti il settore inospitale sulla vetta del Monte Bianco).

Si può inoltre notare che, nel protocollo di Nizza, i commissari convenivano: «qu'ils admettront comme documents topographiques pour la crête des Alpes la carte au 1/50.000 de l'État-Major sarde». Infine sono annessi al protocollo di Nizza ( come Allegato n.1) e successivamente alla Convenzione di delimitazione di Torino e al verbale di delimitazione(come Allegato n.3), la «carte au 1/50.000 de la frontière de la Savoie depuis le mont Grapillon, du côté suisse, jusqu’au mont Tabor où la limite de la Savoie rejoint la frontière de la France». Su questa carta topografica, anche se la linea spartiacque è un po' imprecisa, la frontiera è tracciata sulle cime più elevate del Massiccio e passa chiaramente sulla calotta sommitale del Monte Bianco.

[modifica] La carta topografica del capitano Jean-Joseph Mieulet

 Carta topografica del Capitano Jean-Joseph Mieulet- 1865
Carta topografica del Capitano Jean-Joseph Mieulet- 1865
1869 - Carta topografica dell'Atlante Sardo
1869 - Carta topografica dell'Atlante Sardo

Nel 1865, un cartografo dell'Esercito, il capitano Jean-Joseph Mieulet, è incaricato dello Stato Maggiore francese di redigere una carta topografica sul massiccio del Monte Bianco. Su questa carta, per la prima volta appare un tracciato alternativo a quello dell’ Allegato n.3: la frontiera gira intorno alla vetta del Monte Bianco e la cima appare completamente in territorio francese.

Quel tracciato, benché in contraddizione con la Convenzione di delimitazione del 1861, sarà riprodotto sulle edizioni successive e sarà ripreso più in là anche dall'Institut Géographique National, quando questo organismo civile prese il posto di quello militare.

Nello stesso periodo, le carte topografiche prodotte nel Regno d'Italia (dal 1861 non più Regno di Sardegna), così come anche l'Atlante Sardo del 1869, con l’edizione dei rilievi effettuati anteriormente al Trattato di Torino), continuarono a rappresentare la frontiera lungo la linea spartiacque.

Secondo gli autori di un libro apparso recentemente sia in Francia che in Italia, la carta topografica del capitano J.J. Mieulet è un clamoroso falso storico[6] senza alcun valore giuridico.

[modifica] Il decreto prefettizio del 21 settembre 1946

Dettaglio della carta topografica annessa al decreto prefettizio del 1946
Dettaglio della carta topografica annessa al decreto prefettizio del 1946
Decreto prefettizio del 21 settembre 1946.
Decreto prefettizio del 21 settembre 1946.

Durante il periodo di sospensione della Convenzione di delimitazione (1940 - 1948), alla fine della Seconda Guerra mondiale, un altro conflitto territoriale, ancor più intricato del precedente, si aggiunge alla contesa sulla frontiera internazionale. Questa volta sono tre comuni francesi di Saint-Gervais-les-Bains, Les Houches e Chamonix a contendersi i ghiacciai sul massiccio del Monte Bianco.

Questa loro differenza non era per niente nuova: già nel 1881 fu necessario aggiornare i confini in seno al massiccio tra i tre comuni, ma questa volta si erano decisi a porre fine alle vecchie diatribe. Dopo una consultazione con i consigli municipali interessati e con il Consiglio Generale dell’Alta Savoia, il prefetto dell'Alta Savoia, il 21 settembre 1946, con un decreto[7] mette fine alle contese e divide il settore del dôme du Goûter e del Monte Bianco tra i tre comuni. Questo decreto fa sua l’interpretazione del tracciato frontaliero che appare sulle carte dello Stato Maggiore francese, dividendo la porzione di frontiera annessa unilateralmente dal capitano Mieulet, tra i comuni di Chamonix e di Saint-Gervais-les-Bains.

Una carta topografica annessa al decreto prova, senza ambiguità, che per il prefetto dell’Alta Savoia, la cima del Monte Bianco non è più frontaliera. C’è da notare che in questo periodo (dal 1940 al 1948 ) la Convenzione di delimitazione del 1861 fu sospesa a causa della guerra e nel 1943 l’Italia firmò l’Armistizio con gli Alleati. Il prefetto firmò dunque quel decreto nel periodo di sospensione della Convenzione.

Secondo un articolo apparso recentemente su una rivista di montagna, il redattore[8], interessandosi alla diatriba esistente, ha ritrovato una lettera molto interessante, datata il 5 giugno 1946 e proveniente dal Ministero degli Affari Esteri francese. La sua esistenza prova che il decreto prefettizio fu preparato attraverso dei lavori effettuati a livello ministeriale - (la lettera si riferisce a una nota del’Institut Geographique Nationale e a una lettera del Ministero dei Lavori Pubblici) - questa lettera dimostra anche che la posizione finale presa dal prefetto dell’Alta Savoia, non era per niente unanime in seno all’Amministrazione francese; ecco alcuni significativi estratti : «Le procès-verbal de délimitation du 2 Thermidor An IV auquel renvoie la convention de délimitation du 18 mars 1861 ne permet pas d'établir que le point le plus élevé du mont Blanc soit tout entier en territoire français. Il en résulte, au contraire, que la ligne frontière venant de l'Aiguille de Bionnassay (ou de Miage) à l'Ouest aborde le point culminant (4.807 m.) en suivant l'arète depuis la cote 4.428 m., et en passant par les Rochers de la Tournette (4.677 m., carte Vallot), pour aboutir au mont Blanc de Courmayeur (4.748 m.) où, brusquement, elle s'oriente vers le Nord en direction du mont Maudit. (...) Quant à l'observatoire de M. J. Janssen, son installation (en 1893), exactement sur le point culminant (4.807 m.) ne prouve que la bonne foi du gouvernement français qui a toujours considéré que le sommet du mont Blanc se trouvait en territoire français. (...) L'essentiel serait donc de nous tenir au passage de la ligne frontière au mont Blanc, ce qui permettrait d'exclure à la fois la thèse du gouvernement fasciste et celle du ministère des travaux publics ».

A questo punto apparve anche una terza tesi (senso diplomatico del compromesso ?), la quale incorporava all’Italia la parte occidentale del triangolo conteso e alla Francia la parte orientale, rendendo frontaliero sia il Monte Bianco che il Monte Bianco di Courmayeur !

[modifica] Il Trattato di pace di Parigi, 10 febbraio 1947

Come già accennato, la Convenzione di delimitazione del 1861 fu sospesa durante tutta la durata della Seconda Guerra Mondiale : dal 10 giugno 1940 al 1 marzo 1948.

Il 10 febbraio 1947, con il Trattato di Parigi, le Autorità francesi decisero di mettere fine alla sospensione.

Secondo l’articolo 44 del Trattato di pace, tutti gli accordi bilaterali conclusi con l’Italia prima della guerra, e che la Francia desiderava mantenere e rimettere in vigore, dovevano essere notificati alle Autorità italiane per poi essere registrati presso le Nazioni Unite (ONU), sotto pena di essere abrogati.

La Convenzione di delimitazione, dopo diversi cambiamenti, fu allora rimessa in vigore. Sul vecchio tracciato stabilito nel 1861, le Autorità francesi vollero quattro rettificazioni. Nell’ Articolo 2 del Trattato di pace[9]), (riguardante le clausole territoriali con la Francia), si legge che: Article 2 - The frontier between Italy and France, as it existed on 1 January 1938, shall be modified as follows : 1 - Mont Cenis Plateau ; 2 - Little St. Bernard Pass ; 3 - Mont Thabor -Chaberton ; 4 - Upper Valleys of the Tinée, Vesubie and Roya .[10]

Si ritorna dunque alle frontiere del 1938, salvo quattro specifiche rettificazioni: una, la più importante, riguardava la Valle del Roia, Briga e Tenda, e comportò il trasferimento di popolazioni, e tre minori : una sul versante italiano del Monginevro, un’altra sul Moncenisio, e poi sul Piccolo San Bernardo. Sulla vetta del Monte Bianco la frontiera restò intatta : le autorità francesi non chiesero (o non ottennero) nessuna rettificazione.

[modifica] Alla fine del XX secolo, le autorità si occupano della frontiera sulla vetta

Riunitisi per la prima volta a Nizza il 20 aprile 1988, i membri della «commissione mista franco-italiana», incaricata della manutenzione del tracciato frontaliero, esaminano le reciproche differenze sul settore del Dome du Gouter e sul Monte Bianco. Durante una riunione a Parigi , 24 marzo 1995, (su proposta della delegazione francese) constatano che queste difficoltà superano la loro competenza e decidono che il problema sia esaminato dai rispettivi Ministeri degli Affari Esteri.

Uno specifico "Gruppo di lavoro ad alto livello" viene allora istituito ed è presieduto, da parte italiana, dall'ambasciatore A. Napolitano. Avendo ricevuto dalle Autorità italiane, nel mese di luglio 1995, una nota espositiva dei loro punti di vista, le Autorità francesi prendono atto di questa cominicazione ed il 6 giugno 1996, a San Remo,[11] durante una riunione della commissione mista, informano le Autorità italiane della loro volontà a dare in tempi brevi una risposta.

[modifica] La questione approda in Parlamento

Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati
Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati

La risposta fu in effetti data, confermando anche l’esistenza di un'altra divergenza, non solo sul Monte Bianco e sul Dome du Gouter, ma anche sul Colle del Gigante[12]. Gli esemplari delle carte topografiche annesse al Trattato del 1860, in possesso dello Stato francese non vengono più trovate (sono andate distrutte durante l’occupazione tedesca); uno scambio di documenti si rese allora necessario. Le Autorità italiane consegnano una copia certificata conforme agli originali in suo possesso e le Autorità francesi consegnano la copia di una fotografia dei documenti scomparsi, realizzata nel 1930. Nessun cenno viene fatto al decreto prefettizio del 1946. In una interrogazione parlamentare sottoposta al Governo nel 1999 dal deputato Luciano Caveri, il sottosegrario agli affari esteri Umberto Ranieri, risponde che il problema non appare ancora risolto, anche se viene specificato che « nessuno vuole trasformare questo problema in una disputa territoriale anacronistica » e che « l’ambiente dei lavori in seno alla Commissione mista è estremamente amicale ed ispirata dalla massima volonta di collaborazione reciproca ».[13]

Un documento della Direzione generale per l’Europa in seno al Ministero degli Affari esteri italiano,(descrivendo il suo programma d’azione per l’anno 2001), menzionava ancora tra gli obiettivi della diplomazia italiana di «...coordinare il programma di lavoro della Commissione mista per la delimitazione del confine di stato. Avviare la verifica diplomatico-storica del tracciato di confine sul massiccio del Monte Bianco superando le divergenze delle cartografie ufficiali»[14].

Nel 2003, per mezzo dell'ambasciatore a Parigi G. Dominedò, l'Italia avanzò la richiesta di convocare il "Gruppo di lavoro" per comunicare il risultato degli studi sui documenti ufficiali. Secondo Dario Rivolta, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, tali studi evidenziano la proprietà italiana della vetta Monte Bianco.


[modifica] Il Monte Bianco sulle carte contemporanee

Sulle carte prodotte in Francia, sia quelle dell' "Institut Géographique National", sia in quelle prodotte da editori privati (Michelin), il tracciato della frontiera è quello che si trova sulle carte militari del XIX secolo e degli inizi del XX secolo, o come quello risultante dall’allegato topografico al Decreto prefetizio del 1946: la vetta del Monte Bianco appare sempre interamente in territorio francese, mentre il Monte Bianco di Courmayeur appare frontaliero.

Al contrario, le carte prodotte in Italia, sia quelle dell’"Istituto Geografico Militare", sia quelle di editori privati (Istituto Geografico DeAgostini), il tracciato segue rigorosamente la linea spartiacque, come sull’Atlante Sardo del XIX secolo: la vetta del Monte Bianco è divisa tra i due Stati e il Monte Bianco di Courmayeur è totalmente in territorio italiano.

Nel 2002 i due enti cartografici statali, i rispettivi Club Alpini, le regioni frontaliere e gli Stati interessati, hanno prodotto una carta topografica condivisa. Questa carta geografica, parte del progetto «Alpi senza frontiere», anche se è un passo avanti rispetto alle vecchie carte, sulle vette contese manca di chiarezza e le crocette che delimitano la frontiera appaiono distanziate (anche se le differenze con la carta "IGN top 25" del 1998, a riguardo della vetta del Monte Bianco, appaiono evidenti e il settore attribuito al comune di Saint-Gervais non è per niente menzionato).

[modifica] Note

  1. Il trattato di Parigi del 1796 è disponibile su Gallica (Biblioteca Nazionale di Francia -pagina 271).
  2. Traduzione dal francese: articolo 4 (...)« passa per i punti più avanzati dal lato del Piemonte, degli altopiani, delle cime e degli altri luoghi in appresso designati, nonché delle vette o altopiani intermediari e più precisamente: iniziando dal punto in cui si riuniscono le frontiere più in là di Faucigny, del ducato di Aosta, e del Vallese, all'estremità dei ghiacciai o dei Monts-Maudits: 1° le cime o altopiani delle Alpi, a levante del Col-Major; 2° il Piccolo san Bernardo(...)».
  3. I Trattati di Parigi del 1814 e del 1815 sono ugualmente disponibili su Gallica (pagina 6)
  4. Troveremo sur Gallica il Trattato di Torino del 1860 (pagina 32), i protocolli di Parigi (pagina 59) e Nizza (pagina 150) e la Convenzione di délimitatione di Torino del 1861 (pagina 185).
  5. Anche questo verbale di delimitazione è disponibile su Gallica (pagina 485).
  6. Sul falso storico della carta topografica francese
  7. Copia del decreto prefettizio (scannerizzato) e della bozza topografica annessa.
  8. Si può trovare in questo sito la lettera (1946) del M.A.E (Ministero degli Affari Esteri francese) sito che menziona l'articolo Mont Blanc e Dintorni
  9. Una copia (in inglese) del Trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 è disponibile sul sito del Ministero australiano degli Affari Esteri.
  10. Traduzione dall'inglese: "Articolo 2 - La frontiera tra l'Italia e la Francia, così come esisteva al 1 gennaio 1938, sarà modificata come segue: 1- Altopiano del Moncenisio; 2 - Piccolo San Bernardo; 3 - Monte Thabor - Chaberton; 4 - Valle superiore della Tinéa, Vesubio e Roia".
  11. Le informazioni concernenti il periodo 1988-1996 provvengono dalla risposta del sottosegretario agli affari esteri, Piero Fassino, a una domanda scritta del deputato Luciano Caveri.
  12. Risultato del Gruppo di Lavoro in cui si evidenzia la proprietà italiana della vetta d'Europa.
  13. Per il periodo 1996-1999, vedere la risposta del sottosegretario di stato agli affari esteri, Umberto Ranieri, a una interrogazione parlamentare del deputato Luciano Caveri.
  14. Questo documento (formato Microsoft Word)è disponibile sul sito del Governo italiano.

[modifica] Bibliografia

  • Le Capitaine Mieulet et la carte du Mont-Blanc, articolo di Joseph Vallot nella rivista "La Montagne" del Club alpin français (1905).
  • La découverte du Mont-Blanc par les cartographes 1515 - 1925. Laura & Giorgio Aliprandi, Priuli & Verlucca, (2000).
  • Le Alpi contese, Alpinismo e nazionalismi. Michel Mestre, Edizioni CDA, (2000).
  • Le Grandi Alpi nella cartografia 1482-1885. Laura & Giorgio Aliprandi, Priuli & Verlucca, (2005).
  • Le Alpi in scala, dal piano al monte. Le carte geografiche e l’immagine delle montagne nella loro evoluzione storica. L’immagine della montagna nella tecnica cartografica, Ilario Principe, Torino: Museo Nazionale della Montagna,"Duca degli Abruzzi" (1991).
  • La frontière italo-française du mont Blanc: deux solutions pour le meme problème, Aliprandi Laura e Giorgio, Imprimerie Valdotaine, Aoste, (1988).
  • Le Alpi in scala; edito dal Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" di Torino - Club Alpino Italiano 1991, collana "cahiers" del museo. Il capitolo su "Il confine di Stato sulla vetta del Monte Bianco" è scritto da Antonio Finizio.

[modifica] Collegamenti esterni

Articoli apparsi sui giornali:

  • Corriere della Sera, 10 febbraio 1996 " E' a metà la vetta del Monte Bianco" Edoardo Girola
  • Repubblica, 31 gennaio 2005sul falso storico della carta topografica francese
  • Corriere della Sera, 2 gennaio 2006 L'ecclatante caso del Monte BiancoDario Rivolta
Monte Bianco
Storia della frontiera sul Monte Bianco- Storia del Traforo del Monte Bianco - Storia della funivia dei Ghiacciai
Galleria immagini del Monte Bianco
Partecipa al Progetto Montagne
Altre lingue

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu