Street Fighter
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Street Fighter | |
Sviluppo: | Capcom |
Distribuzione: | Capcom |
Data di pubblicazione: | agosto 1987 |
Genere: | Videogioco arcade |
Picchiaduro | |
Modalità di gioco: | Singolo giocatore |
Piattaforma: | Arcade |
PC Engine | |
Periferiche di input: | Joystick a 8 direzioni con 6 tasti |
Visita il Portale videogiochi |
Street Fighter è un picchiaduro pubblicato nel 1987 da Capcom. È il primo picchiaduro ad incontri sviluppato da Capcom, e, nonostante sia meno popolare del suo seguito, ha introdotto innovazioni che hanno cambiato il genere. Il gioco è incentrato principalmente nello scontro con la CPU e il giocatore può utilizzare solo il protagonista Ryu, il quale deve attraversare il mondo per sconfiggere vari lottatori. Nel caso di uno scontro a due giocatori, il secondo giocatore utilizza Ken
Indice |
[modifica] Gameplay
Il giocatore all'inizio deve scegliere una tra quattro bandiere che rappresenterà la destinazione del suo primo combattimento. Ci sono quattro nazioni tra cui scegliere : gli Stati Uniti, il Giappone, l'Inghilterra e la Cina. Una volta scelta la Nazione, il giocatore deve combattere contro i due combattenti della Nazione selezionata al meglio di due su tre round. Una volta sconfitti i due lottatori avversari il giocatore dovrà passare attraverso un bonus stage prima di procedere alla Nazione successiva. Quando tutte e quattro i Paesi saranno completati, il giocatore si recherà in Thailandia per sconfiggere gli ultimi due combattenti del gioco.
Ci sono due tipi di bonus stage nel gioco: uno in cui il giocatore deve rompere delle tavole di legno ed un altro in cui bisognerà rompere un pilastro di cemento prima dello scadere del tempo.
Rispetto ai giochi seguenti della serie Street Fighter il giocatore non ha la possibilità di scegliere il personaggio con cui iniziare il gioco. Al giocatore uno è assegnato Ryu ed al secondo giocatore Ken.
[modifica] Trama
Il primo torneo di Street Fighter viene organizzato da Sagat, il più forte lottatore di Muay Thai a livello mondiale, che è in cerca di nuovi avversari. Ryu, uno studente di Gouken, maestro dell'Ansatsuken, decide di iscriversi al torneo per mettersi alla prova.
Ryu arrivò alla finale del torneo, dove incontrò Sagat. L'incontro fu molto duro,e apparentemente Sagat stava avendo la meglio. Convinto di essere il vincitore, Sagat porse la mano a Ryu per aiutarlo a rialzarsi. Ryu però era ossessionato dalla voglia di vincere, e per un secondo si trasformò in Evil Ryu cosa che lo portò a colpire Sagat al petto con un Metsu Shoryuken, procurandogli una grossa cicatrice.
Dopo aver vinto il torneo Ryu tornò dal maestro Gouken per chiedere spiegazioni su quello che gli era successo, al suo ritorno però ritrovò solo il suo compagno di allenamenti Ken, Gouken infatti venne affrontato e ucciso dal fratello Akuma. Dopo aver appreso il corso degli eventi da Ken, Ryu partì per scoprire cosa gli era successo durante il combattimento con Sagat e per vendicare la morte del suo maestro
[modifica] Personaggi
[modifica] Giocabili
[modifica] Avversari (non-giocabili)
- Dagli Stati Uniti
- Joe
- Mike
- Dal Giappone
- Retsu
- Geki
- Dall'Inghilterra
- Birdie
- Eagle
- Dalla Cina
- Gen
- Lee
- Dalla Thailandia
- Adon
- Sagat
[modifica] Curiosità
- Takashi "Piston Takashi" Nishiyama e Hiroshi "Finish Hiroshi" Matsumoto, i due direttori dello sviluppo del gioco, lasciarono Capcom dopo la pubblicazione di Street Fighter e furono assunti da SNK dove produssero i primi picchiaduro per Neo Geo
- Street Fighter venne pubblicato per il lancio del PC Engine con il titolo Fighting Street
- Durante i primi test pubblici i cabinati di Street Fighter erano dotati di tasti che in base all'intensità con cui venivano premuti dovevano regolare la potenza del colpo, poichè i tasti erano poco resistenti, nella versione definitiva venne introdotto il sistema a 6 tasti che regolava gradualmente le tre potenze del colpo.
- Molto probabilmente Ryu e Sagat sono ispirati rispettivamente a Yoshiji Soeno e a Reiba
- Il doppiaggio di Ryu e Ken è stato cambiato nel passaggio dalla versione giapponese a quella americana.
Street Fighter | |
---|---|
Street Fighter | Street Fighter II: The World Warrior | Street Fighter II: Champion Edition | Street Fighter II: Hyper Fighting | Super Street Fighter II: The New Challengers | Super Street Fighter II Turbo | Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams | Street Fighter Alpha 2 | Street Fighter III: New Generation| | Street Fighter Alpha 3 | Street Fighter III: Second Impact: Giant Attack | Street Fighter III: Third Strike: Fight For The Future | Street Fighter Alpha 3 Plus | Hyper Street Fighter II: The Anniversary Edition | Street Fighter Alpha 3 MAX |