Street Fighter II: The World Warrior
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Street Fighter II: The World Warrior | |
Sviluppo: | Capcom |
Distribuzione: | Capcom |
Data di pubblicazione: | Febbraio 1991 |
Genere: | Picchiaduro |
Modalità di gioco: | Singolo giocatore o sfida a 2 |
Piattaforma: | Arcade |
MS-DOS | |
Game Boy | |
Telefono cellulare | |
Sega Mega Drive | |
Super Nintendo | |
TurboGrafx 16 | |
Commodore 64 | |
ZX Spectrum | |
3DO | |
Xbox Live | |
Amiga CD32 | |
PlayStation | |
Sega Saturn | |
PlayStation 2 | |
Periferiche di input: | Joystick 8 direz., 6 pulsanti |
Visita il Portale videogiochi |
Street Fighter II: The World Warrior è un videogioco appartenente alla categoria picchiaduro prodotto nel 1991 da Capcom, è il seguito di Street Fighter e il secondo episodio nella Serie di Street Fighter.
Street Fighter II è il primo picchiaduro ad incontri a privilegiare gli scontri tra due giocatori umani rispetto agli scontri contro la CPU. Il successo di Street Fighter II fu impressionante, si tratta sicuramente del picchiaduro 2D più celebre in assoluto, tanto da oscurare l'esistenza del suo predecessore.
Il gioco originale presenta otto personaggi fra cui scegliere il proprio lottatore e scontrarsi con gli avversari fino a raggiungere quattro boss finali. Il successo di Street Fighter II portò Capcom ad ideare negli anni nuove versioni del gioco.
Indice |
[modifica] Revisioni
Al contrario della maggior parte dei videogiochi Street Fighter II non ha avuto un vero e proprio seguito per anni perchè sull'onda del successo della prima versione del gioco Capcom decise di pubblicare nel corso degli anni degli aggiornamenti dello stesso gioco. Di seguito la lista delle versioni rilasciate:
- Street Fighter II: World Warrior
Prima versione di Street Fighter II rilasciata nel 1991 sulla scheda arcade CPS1. Al giocatore è consentito di scegliere tra otto personaggi con caratteristiche differenti, sono presenti anche quattro boss finali non utilizabili, lo scopo è quello di sconfiggere tutti i lottatori presenti nella modalità per un solo giocatore, è presente una modalità in cui è possibile scontrarsi con un altro giocatore, che in Street Fighter II assume un valore importante.
- Street Fighter II: Champion Edition
Seconda versione rilasciata nel 1992, presenta le seguenti innovazioni:
- Negli scontri in versus i due giocatori possono scegliere entrambi lo stesso personaggio per via dell'introduzione di un secondo colore per ogni personaggio.
- È possibile scegliere i quattro boss finali
- Ogni livello ha subito dei cambiamenti per quanto riguarda i colori degli sfondi, in generale si tratta del cambiamento dei vari momenti della giornata
- Sono state aggiunte nuove mosse per alcuni personaggi
- I ritratti di Chun-Li e M.Bison sono stati ricolorati
- Qualche ritocco agli sprites dei personaggi
- Eliminazione dei simboli del Fuurinkazan dallo stage di Ryu
- Ribilanciamento generale del gioco che favorisce l'utilizzo di combo rispetto agli attacchi speciali
- Street Fighter II Turbo: Hyper Fighting
Terza versione rilasciata nel 1992 in risposta alla continua pubblicazione di hack non autorizzati. Il gioco stesso è un hack realizzato da James Goddard, programmatore di Capcom USA, che tentò di unire le caratteristiche degli hack al bilanciamento di Champion Edition, ironicamente questa versione è considerata una delle migliori. Le innovazioni introdotte sono le seguenti:
- Il gameplay venne velocizzato per aumentare la frenesia del gioco
- Aggiunte nuove mosse per ogni personaggio ad eccezione di M. Bison
- Chun-Li, Ryu e Ken possono eseguire attacchi a mezz'aria
- In onore dei giochi olimpici venne inserito un podio alla fine del gioco in cui il personaggio utilizzato per completare il gioco stava sul gradino più alto, M.Bison sul secondo e Sagat sul terzo. Nel caso in cui il gioco fosse completato con M.Bison o con Sagat, il terzo gradino del podio era occupato da Vega
- Super Street Fighter II - The New Challengers
Rilasciato nel 1993, Super Street Fighter II è il primo ad essere sviluppato su CPS2, un nuovo hardware più potente rispetto a quello su cui sono state sviluppate le precedenti versioni, le innovazioni sono le seguenti:
- La presentazione è stata cambiata
- Sono stati introdotti quattro nuovi personaggi
- Nuovi finali per Balrog, Vega, Sagat, M.Bison, modificato il finale di Chun-Li dove viene consentito al giocatore di scegliere se farla diventare una ragazza normale o farla continuare ad essere un detective
- Le move list dei boss finali furono cambiate
- La velocità venne ridotta
- Ogni personaggio ha un doppiatore personale
- Ogni personaggio ha otto colori
- Vengono nuovamente cambianti dettagli degli sfondi
- La grafica è migliorata per il nuovo hardware.
- Super Street Fighter II Turbo
Versione rilasciata nel 1994 in cui vennero introdotte tutte le innovazioni escluse da Super Street Fighter II per ragioni di tempo. Le innovazioni introdotte sono:
- La barra SUPER che una volta riempita consente l'esecuzione di mosse speciali
- Velocità riportata ai livelli di Street Fighter II Turbo
- Introduzione di un nuovo personaggio segreto, Akuma
- Eliminazione dei bonus stage
- Hyper Street Fighter II -
Versione celebrativa del quindicesimo anniversario di Street Fighter II, permette di utilizzare tutte le versioni dei personaggi apparse negli anni. Nei mercati occidentali è stata rilasciata soltanto la versione per le console casalinghe.
Esistono diversi hack non autorizzati da Capcom dovuti alla facilità di pirateria sulle schede CPS1, problema che non esiste per le versioni CPS2 che sono più protette.
[modifica] Personaggi
Ogni personaggio di Street Fighter II è associato ad una nazione, per evidenziare il carattere mondiale del torneo.
[modifica] Personaggi originali
Tutti i personaggi sotto elencati fanno la loro prima apparizione in Street Fighter II, ad eccezione di Ryu e Ken che erano presenti nel primo Street Fighter
- Blanka - Brasile
- Chun-Li - Cina
- Dhalsim - India
- Edmond Honda - Giappone
- Guile - Stati Uniti
- Ken Masters - Stati Uniti
- Ryu - Giappone
- Zangief - vecchia Unione Sovietica
[modifica] I boss
Questi personaggi si affrontano solo dopo aver sconfitto gli altri personaggi selezionabili. Nell'originale non sono selezionabili dal giocatore, e tre di loro hanno subito un cambiamento di nome dal passaggio alla versione occidentale del gioco. Il cambiamento è dovuto al timore della Capcom di poter subire un'azione legale dal pugile Mike Tyson a cui s'ispira il personaggio del primo boss. Sagat era già presente in Street Fighter, gli altri tre fanno la prima apparizione in Street Fighter II.
- Balrog - Stati Uniti (M. Bison nella versione giapponese)
- Vega - Spagna (Balrog nella versione giapponese)
- Sagat - Thailandia
- M. Bison - isola Shadoloo, nell'Oceano Indiano (Vega nella versione giapponese)
[modifica] Super Street Fighter II
In Super Street Fighter II vengono introdotti quattro personaggi, Fei Long, Cammy e T. Hawk furono progettati da Capcom Japan, Dee Jay venne progettato da James Goddard di Capcom USA
- Cammy White - Inghilterra
- Dee Jay - Giamaica
- Fei Long - Hong Kong
- Thunder Hawk - Messico
[modifica] Akuma
- Akuma (Gouki nella versione giapponese), è apparso per la prima volta nella versione "Super Street Fighter II Turbo" ed è un personaggio segreto, selezionabile solo attraverso un codice segreto.
[modifica] Shin Akuma
- Shin Akuma (Shin Gouki nella versione giapponese), è apparso per la prima volta nella versione "Super Street Fighter II Turbo" dove è un personaggio segreto non selezionabile, compare come boss finale segreto arrivando allo scontro finale sotto una certa combinazione di condizioni. Si tratta di una versione più potente di Akuma, che secondo la storia dovrebbe rappresentarne il vero potere (infatti per la storia non c'è questa distinzione, l'Akuma selezionabile è una versione depotenziata per renderlo bilanciato nelle sfide).
L'introduzione di Akuma come boss segreto deriva da un pesce d'Aprile della rivista americana EGM che scrisse della presenza di un boss finale segreto chiamato Shen Long come scherzo per i lettori. Lo scherzo deriva dalla frase di vittoria di Ryu "You must defeat Shen Long to stand a chance" frutto di un errore di traduzione che portò i giocatori occidentali a chiedersi chi fosse questo Shen Long.
[modifica] Curiosità
- Gli sviluppatori della Capcom iniziarono a concepire Street Fighter II durante gli ultimi mesi del 1988; di quel periodo è il primo schizzo degli otto personaggi selezionabili e di un'isola, sostituita nella versione finale dal mondo intero.
- Originariamente Final Fight sarebbe dovuto essere il seguito del primo Street Fighter, il working title del gioco infatti era Street Fighter '89
- I due personaggi che combattono nella schermata introduttiva sono Joe e Mike del primo Street Fighter
- In seguito alle proteste della Mattel la Capcom diede un cognome a Ken, ritenuto dall'azienda californiana confondibile con quello del fidanzato di Barbie.
- La "rotazione" dei nomi dei boss dalla versione giapponese alle altre è dovuta alla forte somiglianza tra il primo Boss (nome originale : M.Bison) e il famoso pugile Mike Tyson. M.Bison infatti veniva presentato come una sorta di pugile corrotto e il cambio di nome fu necessario ad evitare procedimenti legali.
- Mikhail Gorbachev, ex presidente dell'Unione Sovietica appare nel finale di Zangief
[modifica] Adattamenti
Da Street Fighter II è stato tratto un film animato nel 1994 in Giappone, Street Fighter II: The Animated Movie, e un film americano, Street Fighter II: The Movie, con attori in carne e ossa come Jean-Claude Van Damme nel ruolo di Guile, Raoul Julia nei panni di M.Bison e Kylie Minogue in quelli di Cammy. Il film si rivelò però un grosso flop.
Riprende la trama del film una serie animata di 26 puntate, Street Fighter, trasmessa esclusivamente per la televisone americana. Sempre da Street Fighter II è tratto un anime di 29 puntate dal titolo Street Fighter II V.
Una serie di citazioni dei personaggi di Street Fighter II compaiono nel film di Hong Kong del 1992 Sing si lip yan (City Hunter) in cui il protagonista, Jackie Chan e gli altri attori interpretano i ruoli di Honda, Ken, Dhalsim, Guile e Chun Li (interpretata dallo stesso Jackie Chan).
Da uno dei seguiti di Street Fighter II, sono tratti invece altri due anime dal titolo Street Fighter Alpha - The Movie e Street Fighter Alpha: Generations. In Italia è uscito per i tipi di Italy Comics la serie fumettistica pubblicata in America da Udon.
[modifica] Voci correlate
Street Fighter | |
---|---|
Street Fighter | Street Fighter II: The World Warrior | Street Fighter II: Champion Edition | Street Fighter II: Hyper Fighting | Super Street Fighter II: The New Challengers | Super Street Fighter II Turbo | Street Fighter Alpha: Warriors' Dreams | Street Fighter Alpha 2 | Street Fighter III: New Generation| | Street Fighter Alpha 3 | Street Fighter III: Second Impact: Giant Attack | Street Fighter III: Third Strike: Fight For The Future | Street Fighter Alpha 3 Plus | Hyper Street Fighter II: The Anniversary Edition | Street Fighter Alpha 3 MAX |
Categorie: Picchiaduro | Videogiochi per Arcade | Videogiochi per DOS | Videogiochi per Game Boy | Videogiochi per cellulare | Videogiochi per Mega Drive | Videogiochi per Super Nintendo | Videogiochi per TurboGrafx 16 | Videogiochi per Commodore 64 | Videogiochi per ZX Spectrum | Videogiochi per 3DO | Videogiochi per Xbox Live | Videogiochi per Amiga CD32 | Videogiochi per PlayStation | Videogiochi per Saturn | Videogiochi per PlayStation 2 | Videogiochi per Amiga | Videogiochi per Atari ST | Videogiochi per Wii Virtual Console