Tabernacolo della Quarquonia
Da Wikipedia.
Questa voce fa parte della serie Via del Corso |
Voci principali |
|
Visita il Portale di Firenze |
Il Tabernacolo della Quarquonia si trova in Via dei Cimatori, nella parte più antica del centro storico di Firenze. Si trova nello stesso isolato del Palazzo dei Cerchi, davanti alla cosiddetta Loggia dei Cerchi.
Contiene il dipinto ad affresco raffigurante San Filippo Neri con i monellini di Alessandro Gherardini (fine XVII secolo).
Il tabernacolo, con la lampada in ferro battuto ad illuminare l'incrocio fra via de' Cimatori e via de' Cerchi, segnalava la presenza della Pia Casa del Rifugio dei poveri fanciulli, fondata da Ippolito Francini e poi semplicemente detta Pia Casa dei Monellini, il primo orfanotrofio per la correzione dei minorenni in Italia.
I locali vennero utilizzati dalla congregazione di San Filippo Neri dal 1667 fino alla sua soppressione nel 1766.
Negli stessi ambienti, nel 1787 venne aperto il teatro della Quarquonia, dal quale il tabernacolo prende il nome, poi detto Teatro del Giglio, famoso per le recite di Stenterello, la maschera fiorentina.
[modifica] Fonti
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · BIBLOGRAFIA · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |