Tupolev Tu-154
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tupolev Tu-154 | |
---|---|
![]() Tupolev 154 della VIA |
|
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea |
Equipaggio | 3 o 4 |
Primo volo | 4 ottobre 1968 |
Entrata in servizio | febbraio 1972 |
Costruttore | Tupulev |
Esemplari costruiti | circa 900 |
Dimensioni | |
Lunghezza | 48 m |
Apertura alare | 37,5 m |
Altezza | 11,4 m |
Superficie alare | 201,5 m² |
Pesi | |
A vuoto | 55.300 kg |
Massimo al decollo | 104.000 kg |
Propulsione | |
Motore | Tre Kuznetsov NK-82 (Tu-154A/B/S) Tre Aviadvigatel (Soloviev) D-30KU-154-II (Tu-154M) |
Spinta | 93.2 kN (Tu-154A/B/S) 103.6 kN (Tu-154M) |
Prestazioni | |
Velocità massima | 950 km/h |
Velocità di crociera | 900 km/h |
Autonomia | 6.600 km |
Tangenza | 11.900 m |
Quota di servizio | 12.100 m |
Passeggeri | da 158 a 180 |
Carico utile | kg |
La lista di aerei civili presenti su Wikipedia | |
Progetto:Aviazione |
|
Il Tupolev 154 è un aereo di linea trimotore destinato a rotte di medio raggio di costruzione sovietica.
Quando entrò in servizio era un velivolo considerato abbastanza sicuro, ma ormai è obsoleto e viene sfruttato quasi esclusivamente per voli interni russi.
[modifica] La casa costruttrice
Tupolev è il più longevo costruttore d'aerei nel continente euro-asiatico, fondato e diretto per lungo tempo da Andrey Tupolev, uno dei maggiori progettisti aeronautici del mondo.
Dagli anni '50 fino a metà degli anni '80, la Tupolev ha prodotto su larga scala aeromobili che hanno trasportato milioni di persone e milioni di chili di merci, portandoli in tutto il mondo. Il comune denominatore di tutta la produzione aeronautica sovietica è uno stile austero e spartano, detto "stile Aeroflot", dal nome della compagnia di bandiera sovietica. Tale caratteristica è da attribuirsi a due fattori:
- gli aerei civili erano spesso derivati da progetti di aerei militari, per ragioni di carattere economico (iniziare a costruire un aereo da zero costa molto di più che adattare un modello già esistente);
- la disponibilità economica ed i gusti del cittadino sovietico medio non erano tali da favorire la costruzione di aerei lussuosi.
A queste due circostanze, bisogna aggiungere il fatto che i velivoli, dovendo operare in condizioni meteorologiche ed ambientali molto difficili (come la Siberia d'inverno), dovevano essere in grado di offrire prestazioni maggiori. Per ottenere ciò, si puntava a togliere qualche centinaio di chili risparmiando sulle rifiniture e sugli accessori.
[modifica] Il modello
Assieme al Tu-134, il Tu-154 è stato l'aeromobile di maggior successo commercializzato da Tupolev; centinaia di aerei di questo tipo volano nei cieli russi e non solo, a conferma della bontà del progetto. Effettuò il suo primo volo nel 1968; le certificazioni per il volo di linea giunsero solo nel 1971, ma in tre anni si riuscì ad avere un alto numero di ordinativi dall'Aeroflot per questo trireattore a medio-lungo raggio.
La versione iniziale, la A, era stata sostituita quasi subito dalle versioni B (passeggeri) e S (cargo). L'avionica della versione B era molto avanzata quando entrò in servizio, e la qualità, per i primi tempi, era in grado di competere, per completezza e per efficienza, con quella del Lockheed TriStar e del Douglas DC-9-15, ma il mancato disgelo tra i paesi del patto di Varsavia e quelli dell'Alleanza Atlantica rafforzava l'isolamento dell'URSS, provocando una forte arretratezza tecnologica ed un uso di strumentazioni criptiche e difficili da interpretare.
Nel 1984, su richiesta dell'Aeroflot, venne costruita la versione M, con capacità di carico e peso massimo al decollo incrementati e con una strumentazione più aggiornata, che annoverava anche un primitivo FMGS. Inoltre, la versione M montava motori Soloviev D-30 (Aviadvigatel) più economici, potenti e silenziosi.
[modifica] Altre caratteristiche
- Diametro della fusoliera: 3,8 metri
- Velocità di crociera (km/h): 900
- Raggio di operatività: 4.000 km.
- Anno del primo volo (versione B): 1968
- Anno del primo volo (versione M): 1984
[modifica] Incidenti
L'ultimo incidente che ha coinvolto un Tu-154 è avvenuto il primo settembre 2006 in fase di atterraggio all'aeroporto di Mashhad in Iran, causando 29 morti tra le 148 persone che vi erano a bordo. Precedentemente un incidente era avvenuto in Ucraina il 22 agosto 2006 e ancora prima, secondo quanto riportato nel sito "Aviation-safety", il 24 agosto 2004, in Russia, quando morirono tutti gli occupanti del velivolo della S7 Airlines (ex-Sibir Airlines).
[modifica] Utilizzatori
Viene utilizzato dalle seguenti compagnie aeree:
- Aeroflot
- Aerokuzbass
- Air Koryo
- Air Ukraine
- Air VIA (Bulgarian Airways)
- Airlines 400
- Ariana Afghan Airlines
- Atlant-Soyuz Airlines
- Azerbaijan Airlines
- Balkan Bulgarian Airlines
- Belavia Belarusian Airlines
- CAAC
- Czech Airlines
- Cubana
- Daallo Airlines
- Domodedovo Airlines
- Egyptair
- Elk Airlines
- Green Air
- Guyana Airlines
- Interflug
- Iran Air
- Karat Air
- Kavminvodyavia (KMVavia)
- Libyan Arab Airlines
- LOT Polish Airlines
- Malév Hungarian Airlines
- Orenair
- Rossiya Airlines
- S7 Airlines (ex-Sibir Airlines)
- Syrian Arab Airlines
- Tajikistan airlines
- Tarom
- Uzbekistan Airways
- Yakutavia
[modifica] Curiosità
Il modello dei carelli utilizzato per i Tupolev-154 è stato adottato per la costruzione dei carelli per i nuovi Boeing 777.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |