Valle della Bekaa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Beqaa (arabo: البقاع) é una valle nel sud del Libano.
La valle della Bekaa (Al Biqā'), una fertile vallata che si estende per il Libano e la Siria, si trova a circa 30 km ad est di Beirut. La valle della Beqaa é delimitata dalle montagne del Libano ad ovest e dai monti dell'Anti-Libano ad est. È la parte più settentrionale della Rift Valley, una area di frattura geologica della crosta terrestre che si estende dalla Siria fino al Mar Rosso ed all'Etiopia in Africa. La valle della Beqáa é lunga circa 120 km ed ha una ampiezza media di circa 16 km. Nella valle nascono due fiumi: l'Oronte (Asi), che scorre in direzione nord verso la Siria, ed il fiume Litani, che scorre verso sud per poi piegare ad ovest verso il Mar Mediterraneo.
Indice |
[modifica] Clima
Ha un clima di tipo mediterraneano costituito da inverni umidi e tiepidi e da estati molto calde e secche. La regione riceve precipitazioni piovose limitate, specialmente nel nord, dal momento che le Montagne del Libano creano uno schermo alle piogge che blocca le nuovole provenienti dal mare e di conseguenza anche le piogge. La sezione nord ha una media di precipitazioni annue di 230 mm, in contrasto ai 610 mm nella valle centrale.
[modifica] Coltivazioni legali ed illegali
Dal I secolo AC, quando la regione era sottoposta alla dominazione romana, la valle della Bekaa serviva come una fonte di grano per la provincia romana della Siria. Oggi la valle costituisce il 40 % della terra arabile del Libano. L'estremo nord della valle, con la scarsità di piogge ed i suoli meno fertili, viene utilizzata principalmente come terra per la pastorizia esercitata da nomadi. Più a sud, suoli più fertili permettono coltivazioni di grano, mais, cotone, e vegetali, con vigne e frutteti che si trovano attorno a Zahlah. La valle anche un luogo di coltivazione dello hashish e del papavero da oppio, che sono coltivati ed esportati illegalmente. Sin dal 1957 il progetto idroelettrico del fiume Litani, una serie di canali ed una diga che si trova ad Al Qir‘awn nell'estremo sud della valle, ha migliorato l'irrigazione alle fattorie nella valle di Bekáa. Zahlah é la maggiore città nella valle. Si trova poco a nord della strada Beirut-Damasco, che divide in due la valle. La maggor parte dei residenti di Zahlah sono cristiani, e tra questi greco-cattolici, maroniti, e greco-ortodossi.
[modifica] Rovine romane di Baalbek
Il sito storico-archologico più importante della vallata é Baalbek, una antica città che prende il nome dal dio cananeo Baal. Baalbek contiene impressionanti rovine romane, includendo templi di Bacco, Giove, Venere. Per molti anni le rovine sono state impiegate come set per il festival di Baalbek, che richiama gruppi di teatro, prosa e musica di tutto il mondo.
[modifica] Roccaforte di Hezbollah
Più recentemente la valle è diventata un centro operativo per membri della milizia armata Hezbollah (Partito di Dio), un gruppo sciita radicale che si è prefisso per lungo tempo la creazione di uno stato islamico in Libano sulla falsariga della Rivoluzione islamica iraniana, sostenuto in questo dall'addestramento del Corpo dei guardiani della rivoluzione.