Vibrante uvulare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
IPA - numero | 123 |
---|---|
IPA - testo | ʀ |
IPA - immagine | ![]() |
Unicode | |
Entity | & #640; |
SAMPA | |
X-SAMPA | R\ |
Kirshenbaum | r" |
La vibrante uvulare è una consonante, rappresentata con il simbolo [ʀ] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).
In italiano tale fono non è presente.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
La consonante vibrante uvulare sonora presenta le seguenti caratteristiche:
- il suo modo di articolazione è vibrante, perché questo fono è dovuto a un ciclo di rapidi occlusioni e rilasci dell'aria nella bocca;
- il suo luogo di articolazione è uvulare, perché nel pronunciare tale suono il dorso della lingua entra in contatto con l'ugola;
- è una consonante sonora, in quanto questo suono è prodotto con la vibrazione delle corde vocali.
[modifica] In italiano
In italiano tale fono non è presente, ma può trovarsi come un allofono dell'alveolare /r/: questo fonema infatti viene realizzato in molti modi, e la vibrante uvulare, insieme alla fricativa uvulare sonora [ʁ] e a quella sorda [χ], o all'approssimante labiodentale [ʋ], viene comunemente designata sotto il nome generico di "erre moscia".
[modifica] Altre lingue
[modifica] Tedesco
In lingua tedesca tale fono è reso con la grafia <r>, che può essere liberamente realizzato come vibrante o come fricativa sonora ([ʁ]):
- Rat "consiglio" [ʀat] o [ʁat]
[modifica] Abkhaz
In lingua abkhaz [citazione necessaria]
[modifica] Ashkenazi
In lingua ashkenazi [citazione necessaria]
[modifica] Ebraico
In lingua ebraica tale fono è reso <> nell'alfabeto ebraico: [citazione necessaria]
Linguistica - Storia della linguistica - Linguisti Settori di linguistica generale: Fonetica e Fonologia - Grammatica - Morfologia - Sintassi - Semantica - Pragmatica Altre discipline linguistiche: Dialettologia - Etno-linguistica - Glottologia - Grammatica storica - Lessicologia - Linguistica applicata - Linguistica cognitiva - Linguistica comparativa - Linguistica computazionale - Linguistica testuale - Psico-linguistica - Retorica - Socio-linguistica |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|