Xfce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Screenshot di Xfce 4.2
|
|
Sviluppatore | Sviluppatori multipli, elencati qui |
Ultima versione | 4.4 / 21 gennaio 2007 |
OS | Multipiattaforma |
Genere | Desktop Environment |
Licenza | GNU GPL e GNU LGPL |
Sito web | http://www.xfce.org |
Xfce (l'environment privo di colesterolo)[citazione necessaria] è un ambiente desktop per sistemi Unix o derivati (come GNU/Linux o FreeBSD) che richiede molta meno memoria dei più blasonati GNOME e KDE risultando così un ottimo compromesso tra leggerezza e funzionalità.
Xfce è basato sul toolkit GTK+, ed è composto da diverse applicazioni:
- xfce4-panel (il caratteristico pannello)
- xfce4-session (il gestore delle sessioni)
- xfdesktop (il gestore del desktop)
- xffm (il file manager)
- xfwm4 (il window manager)
Più diverse librerie e altri strumenti utili come xfcalendar (un calendario) o xfce4-mixer (un mixer audio).
L'ultima release stabile di Xfce è la 4.4 rilasciata 21 gennaio 2007. Alla mancanza di icone si può ovviare con l'uso di software come Rox, il file-manager Thunar. Anche Nautilus può essere usato per questo scopo, con un aspetto decisamente più gradevole
[modifica] Xfce-panel
Il pannello è una peculiarità di Xfce, consiste in una barra (verticale o orizzontale), simile al Dock di Mac OS X, che può contenere diverse applet, dai classici launcher, cioè icone che lanciano una determinata applicazione, a strumenti più complessi come un selettore per le workspace o un' applet che controlli la posta.
Inoltre sul sito xfce-goodies sono presenti diversi plugin per personalizzare al massimo l'intero ambiente.