3G (telefonia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nell'ambito della telefonia mobile con il termine 3G (acronimo di 3rd (third) Generation) si indicano, relativamente a tale campo, le tecnologie e gli standard di terza generazione.
I servizi abilitati dalle tecnologie di terza generazione consentono il trasferimento sia di dati "voce" (telefonate digitali) che di dati "non-voce" (ad esempio, download da internet, invio e ricezione di email ed instant messaging anche se la killer-application utilizzata come traino dal marketing degli operatori 3G per l'acquisizione di nuova clientela è la videochiamata).
Le iniziali prospettive di forte crescita del mercato hanno portato, soprattutto in Europa, ed in Italia in particolare, a far si che le aste tra gli operatori di telefonia mobile per la concessione delle licenze per l'utilizzo della banda siano state viste dai governi nazionali come possibili fonti di introito ed abbiano effettivamente richiesto agli operatori aggiudicatisi le gare grossi investimenti (nell'ordine di milioni di euro); questo fatto - unito alla necessità degli ulteriori notevoli investimenti necessari all'implementazione delle reti di telecomunicazioni 3G - ha portato diversi operatori a trovarsi in difficoltà finanziarie e, come conseguenza, ha ritardato l'effettiva operatività dei servizi di terza generazione in molti paesi.
Il primo paese ad introdurre la tecnologia 3G su scala commerciale è stato il Giappone: nel 2005 circa il 40% delle utenze erano esclusivamente su reti 3G e la transizione della maggior parte delle utenze da reti 2G a 3G dovrebbe concludersi entro il 2006.
L'esperienza giapponese ha inoltre mostrato che la videotelefonia è lungi dall'essere la killer-application delle reti 3G ed occupa solo una frazione dei servizi offerti e fruiti su tali reti; tra i servizi di maggiore interesse per gli utenti vi è, ad esempio, il downloading di file musicali, l'utilizzo di servizi video a contenuto generato dall'utente, quali videoblog e moblog, e di servizi di incontri in video, denominati video dating.
Indice |
[modifica] Gli standard 3G
Le tecnologie 3G sono basate sulle specifiche ITM-2000 emanate dall'ITU: originariamente pensato per essere uno standard univoco ed unificato a livello mondiale il 3G è stato in realtà implementato in quattro differenti standard.
[modifica] UMTS (W-CDMA)
Lo standard UMTS (Universal Mobile Telephone System), basato sul W-CDMA, è lo standard prevalente nei paesi dove viene usato il GSM (la maggioranza di quelli europei) e viene gestito dal 3GPP, organizzazione che è responsabile anche degli standard GSM, GPRS ed EDGE.
[modifica] CDMA 2000
Altro significativo standard 3G è il CDMA 2000, un evoluzione dello standard CDMA IS-95 sviluppato in ambito 2G. Gli operatori che hanno installato reti basate su tale standard sono prevalentemente in America, Giappone e Corea. Tale standard viene gestito dal 3GPP2, organizzazione separata ed indipendente dalla 3GPP ed è stato adottato dall'ITU.
Alcune delle tecnologie trasmissive utilizzate da tale tipologia di reti sono la 1xRTT, la CDMA2000-1xEV-DO e la 1xEV-DV.
Le velocità di trasmissione dati offerte dallo standard vanno da 144 Kilobit/s fino ad oltre 3 Megabit/s.
[modifica] TD-SCDMA
Si tratta di uno standard meno noto, sviluppato in Cina dalla Datang e dalla Siemens AG che ne prevedevano l'operatività per il 2005.
[modifica] Wideband CDMA
Le velocità di trasmissione dati offerte dallo standard vanno da 384 Kilobit/s fino ad 2 Megabit/s: se usato in una WAN il protocollo consente velocità di 384 Kilobit/s mentre raggiunge 2 Megabit/s con una LAN. È stato anch'esso adottato dall'ITU.
[modifica] Paesi con reti 3G
Tra i paesi che hanno introdotto reti commerciali 3G vi sono (fra parentesi sono riportate le tipologie di reti):
|
|
|
[modifica] Voci correlate
[modifica] Riferimenti
- (EN) CDMA Development Group - CDMA2000 Operator list
- (EN) UMTS Forum - deployment list (as at January 2004)
- (EN) 3G in Japan - FAQ
- (EN) 3GToday.com - CDMA2000 and WCDMA operator list with map, printable list