New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Autostrada A4 - Wikipedia

Autostrada A4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Autostrada A4
Serenissima

Simbolo della A4
Inaugurazione 1927
Inizio Torino
Fine Trieste
Lunghezza 517 km
Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia
Note {{{note}}}
Mappa
Percorso della A4

Autostrade italiane

L'Autostrada A4 (detta anche Serenissima) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo a Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste con la classificazione RA13.

Numerose sono le interconnessioni con le altre grandi arterie autostradali. L'A4 è costituita, nel tratto tra Torino e Venezia, da tre corsie più corsia d'emergenza (ad eccezione di pochi tratti in concomitanza del passaggio sopra fiumi come nel caso del viadotto sull'Adda situato nel tratto tra Trezzo sull'Adda e Capriate San Gervasio, spesso segnalato nelle informazioni sul traffico per le code).

Il tratto compreso tra Venezia e Trieste è, al momento attuale, ancora con sole due corsie per ogni senso di marcia.

E' l'autostrada più trafficata d'Italia se si considera il rapporto giornaliero veicoli/km[citazione necessaria]. Il traffico raggiunge le intensità più critiche nei pressi dei caselli di svincolo per le città. Il tratto con maggiore problematiche per la circolazione è quello che unisce tra loro le zone fortemente industrializzate ed urbanizzate della Lombardia. Considerando il rapporto veicoli/km, il tratto Milano - Bergamo è l'autostrada più trafficata d'Europa[citazione necessaria].

Nel 2005 sono iniziati i lavori per aggiungere la quarta corsia nel tratto Milano-Bergamo (conclusione dei lavori complessiva prevista entro settembre 2007, il tratto tra Cavenago e Trezzo sull'Adda è stato invece inaugurato a fine dicembre 2006), mentre si attende la conclusione dei lavori che hanno interessato il tratto tra Torino e Milano, collegati ai cantieri dell'alta velocità ferroviaria.

Da sempre questa autostrada è considerata uno dei punti nevralgici della rete viaria italiana facendo parte di uno dei più importanti corridoi europei che collegano l'estremità della Penisola Iberica con le nazioni dei Balcani.

Il suo percorso di circa 530 km è gestito da società diverse come S.A.T.A.P., Autostrade per l'Italia S.p.A., Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova, Società delle Autostrade di Venezia e Padova e Autovie Venete.

Differentemente dalle altre due grandi autostrade italiane, la A1 e la A14, la A4 non costituisce un corpo unico, ma è suddivisa in tre tronconi dalle aree urbane di Milano e Venezia, in corrispondenza delle quali si trovano tratti senza pedaggio e la ripartenza da zero del conteggio progressivo del chilometraggio.

Indice

[modifica] Percorso

A4 TORINO - TRIESTE
Tipologia Indicazione ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada europea
Torino C.so Giulio Cesare 0 0 TO
Immagine:AB-AS-grün.svg Torino Abbadia di Stura
Tangenziale Nord
Aosta
Traforo del Frejus
2 0 TO
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Settimo Torinese" 3 0 TO
Immagine:AB-AS-grün.svg Settimo Torinese 4 0 TO
Immagine:AB-AS-grün.svg Brandizzo
Leinì, Volpiano
10 0 TO
Immagine:AB-AS-grün.svg Chivasso ovest 14 0 TO
Immagine:AB-AS-grün.svg Chivasso centro
Caluso, Ivrea
16 0 TO
Immagine:AB-AS-grün.svg Chivasso est 19 0 TO
Immagine:AB-AS-grün.svg Rondissone 24 0 TO
Barriera Rondissone 24,3 0 TO
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Cigliano" 31,9 0 VC
Immagine:AB-AS-grün.svg Borgo d'Ale 36,8 0 VC
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg - Ivrea - Vercelli
Aosta
Genova
43,8 0 VC
Immagine:AB-AS-grün.svg Santhià
Lago di Viverone
45,2 0 VC
Immagine:AB-AS-grün.svg Carisio 54,4 0 VC
Immagine:AB-AS-grün.svg Balocco 60,0 0 VC
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Villarboit" 64,2 0 VC
Immagine:AB-AS-grün.svg Greggio 67,5 0 VC
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Genova - Gravellona T. 72,4 0 NO
Immagine:AB-AS-grün.svg Biandrate-Vicolungo 73,6 0 NO
Immagine:AB-AS-grün.svg Novara Ovest 82,9 0 NO
Immagine:AB-Rast.svg Area Servizio Bidirezionale "Novara" 88,7 0 NO
Immagine:AB-AS-grün.svg Novara Est
Galliate, Trecate
90,5 0 NO
Immagine:AB-AS-grün.svg Boffalora Ticino
Magenta
Superstrada per Malpensa in costruzione
104,5 0 MI
Immagine:AB-AS-grün.svg Arluno 110,9 0 MI
Immagine:AB-AS-grün.svg Rho 118,4 0 MI
Barriera Milano Ghisolfa 120,8 0 MI
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Tangenziale Ovest di Milano
Bologna
Genova
Varese, Sesto C.
Como, Chiasso
120,9 0 MI
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Pero" 122,9 0 MI
Pero
Svicolo chiuso a lunga scadenza
0 MI
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Varese
Immagine:AB-AS-grün.svg Milano V.le Certosa
0 0 MI
Immagine:AB-AS-grün.svg Cormano
Superstrada Milano-Meda
4,5 0 MI
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Lambro" 8,6 0 MI
Immagine:AB-AS-grün.svg Sesto San Giovanni
Cinisello Balsamo - Milano V.le Zara
11,1 0 MI
Barriera Milano est 13,0 0 MB
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Tangenziale Nord Milano
Monza
13,0 0 MB
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Tangenziale Est Milano 19,5 0 MB
Immagine:AB-AS-grün.svg Agrate Brianza 20,5 0 MB
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Brianza" 23,4 0 MB
Immagine:AB-AS-grün.svg Cavenago-Cambiago 24,7 0 MB
Immagine:AB-AS-grün.svg Trezzo sull'Adda 31,8 0 MI
Immagine:AB-AS-grün.svg Capriate 35,3 0 BG
Immagine:AB-Rast.svg Area Servizio Bidirezionale "Brembo" 40,7 0 BG
Immagine:AB-AS-grün.svg Dalmine 42,4 0 BG
Immagine:AB-AS-grün.svg Bergamo
Orio al Serio
47,1 0 BG
Immagine:AB-AS-grün.svg Seriate 53,7 0 BG
Immagine:AB-AS-grün.svg Grumello-Telgate 62,3 0 BG
Immagine:AB-AS-grün.svg Ponte Oglio 65,6 0 BS
Immagine:AB-AS-grün.svg Palazzolo 67,8 0 BS
Immagine:AB-Rast.svg Area Servizio Bidirezionale "Sebino" 72,5 0 BS
Immagine:AB-AS-grün.svg Rovato 76,0 0 BS
Immagine:AB-AS-grün.svg Ospitaletto 81,0 0 BS
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Val Trompia" 88,7 0 BS
Immagine:AB-AS-grün.svg Brescia Ovest 89,9 0 BS
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Piacenza
Brescia Centro
97,3 0 BS
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "S. Giacomo" 101,5 0 BS
Immagine:AB-AS-grün.svg Brescia Est 102,8 0 BS
Area Parcheggio "Campagnola" 107,2 0 BS
Immagine:AB-AS-grün.svg Desenzano 118,9 0 BS
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Monte Alto" 119,6 0 BS
Immagine:AB-AS-grün.svg Sirmione 126,3 0 BS
Immagine:AB-AS-grün.svg Peschiera 133,8 0 VR
Area Parcheggio "Val di Sona" 143,4 0 VR
Immagine:AB-AS-grün.svg Sommacampagna 145,4 0 VR
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Monte Baldo" 146,7 0 VR
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Modena - Brennero 150,3 0 VR
Immagine:AB-AS-grün.svg Verona Sud 154,8 0 VR
Immagine:AB-AS-grün.svg Verona Est 164,7 0 VR
Immagine:AB-Rast.svg Area Servizio Bidirezionale "Scaligera" 175,7 0 VR
Immagine:AB-AS-grün.svg Soave 177,4 0 VR
Immagine:AB-AS-grün.svg Montebello 186,4 0 VI
Immagine:AB-AS-grün.svg Montecchio 195,6 0 VI
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Villa Morosini ovest" 0 VI
Immagine:AB-AS-grün.svg Vicenza Ovest 201,6 0 VI
Immagine:AB-AS-grün.svg Vicenza Est 209,2 0 VI
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Piovene Rocchette 210,6 0 VI
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Tesina est" 211,0 0 VI
Immagine:AB-AS-grün.svg Grisignano 218,3 0 VI
Immagine:AB-Rast.svg Area Servizio Bidirezionale "Limenella" 229,5 0 PD
Immagine:AB-AS-grün.svg Padova Ovest 231,2 0 PD
Immagine:AB-AS-grün.svg Padova Est 238,3 0 PD
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Bologna 239,2 0 PD
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Arino" 247,5 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Dolo - Mirano 248,6 0 VE
Barriera Venezia Mestre 258,5 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Venezia Marghera 259 0 VE
Immagine:AB-Tank.svg Area Servizio "Marghera" 260 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Venezia Mestre 261 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Miranese 262 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Castellana 264 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Terraglio 266 0 VE
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Belluno 393,8 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Marcon 396,3 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Quarto d'Altino 401,7 0 VE
Barriera Venezia Est 407,2 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg San Donà di Piave-Noventa 418,6 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Cessalto 426,3 0 TV
Immagine:AB-AS-grün.svg Santo Stino di Livenza 432,9 0 VE
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Conegliano 445,7 0 VE
Immagine:AB-AS-grün.svg Latisana 459,2 0 UD
Immagine:AB-AS-grün.svg San Giorgio di Nogaro-Porpetto 476,8 0 UD
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Tarvisio 483,7 0 UD
Immagine:AB-AS-grün.svg Palmanova 485,3 0 UD
Immagine:AB-AS-grün.svg Raccordo Villesse - Gorizia
Confine di Stato - Slovenia
495,5 0 GO
Immagine:AB-AS-grün.svg Redipuglia - Monfalcone Ovest 500,4 0 GO
Immagine:BAB-Grenze.svg Barriera Lisert 509,2 0 GO
Immagine:AB-AS-grün.svg Monfalcone Est 509,5 0 GO
Immagine:AB-AS-grün.svg Duino 513,8 0 TS
Immagine:AB-AS-grün.svg Sistiana 516,3 0 TS
Raccordo Sistiana - Padriciano 516,3 0 TS

[modifica] I singoli tratti

[modifica] Torino-Milano

L'autostrada Torino Milano è una delle più vecchie autostrade italiane. I lavori ebbero la durata di 3 anni circa e terminarono con l'inaugurazione il 25 ottobre 1932. Oggi è gestita dalla società concessionaria S.A.T.A.P. spa.

Il percorso si snoda per 125 km (circa 100 km in territorio piemontese, il resto in Lombardia), è interamente pianeggiante e presenta un tracciato pressoché interamente rettilineo.

Gli svincoli da Torino a Rondissone (da Abbadia di Stura a Rondissone) sono liberi da pedaggio.

In questo tratto si trovano le intersezioni con la A5 (Torino-Aosta-Monte Bianco) nei pressi di Santhià, con l'autostrada A26 (Voltri-Gravellona Toce) nei pressi di Biandrate e con la Tangenziale Ovest di Milano nei pressi della barriera autostradale di Milano Ghisolfa. Il tratto Torino-Milano ha termine nei pressi dello svincolo di Milano Certosa.

I circa 4 km di autostrada tra lo svincolo per la tangenziale ovest di Milano e lo svincolo di Milano Certosa sostengono ogni giorno un importante volume di traffico. I rallentamenti sulla carreggiata ovest sono causati della notevole difficoltà con cui i mezzi riescono ad immettersi sulla tangenziale stessa mentre quelli sulla carreggiata est sono provocati dall'ingente traffico che interessa il "nodo di Fiorenza" in cui confluisce anche il traffico proveniente dall'autostrada dei laghi e dalla città di Milano. Da sottolineare il fatto che quest'ultimo segmento autostradale non presenta la corsia d'emergenza, rendendo difficoltoso un eventuale transito di mezzi di soccorso.

[modifica] Milano-Brescia

A4 all'uscita di Bergamo
A4 all'uscita di Bergamo

Dallo svincolo di Milano Certosa, punto di azzeramento del chilometraggio progressivo, ha inizio il tratto gestito dalla società Autostrade per l’Italia SpA, che costituisce il tratto originario dell'intera arteria, aperto il 24 settembre 1927 fino a Bergamo e prolungato fino a Brescia nel 1931.

Proseguendo in direzione Brescia l'A4 attraversa le zone fortemente urbanizzate di Cormano, Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni. Nei pressi del comune di Monza, dove è situata la barriera autostradale di Milano Est, si collega con la tangenziale nord di Milano. All'altezza del casello di Agrate Brianza l'A4 si allaccia con la tangenziale est di Milano.

Il tratto compreso tra la barriera autostradale di Milano Ghisolfa e di Milano est viene denominato tratto urbano A4, tutti gli svincoli intermedi sono liberi cioè privi di casello.

Con un percorso di quasi 90 km l'autostrada si snoda completamente in territorio lombardo, presentando un percorso completamente pianeggiante e rettilineo ad eccezione di una curva in concomitanza con il casello autostradale di Bergamo.

A Brescia viene intersecata l'autostrada A21, anch'essa originata a Torino ma con un percorso più meridionale rispetto alla A4 attraverso Alessandria, Piacenza e Cremona.

[modifica] Brescia-Venezia

Alla progressiva ettometrica 92,600 cambia la società di gestione autostradale, passando da Autostrade per l'Italia a Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova spa anche se la modifica non viene avvertita se non grazie alla segnaletica verticale sulla carreggiata.

Questo tratto di circa 170 km si sviluppa parzialmente in territorio lombardo e per la maggior parte in Veneto con la presenza, nei primi chilometri fino a Desenzano del Garda, di alcuni saliscendi in presenza dell'attraversamento di una piccola zona collinosa.

Nelle vicinanze di Verona si interseca l'autostrada A22 (Brennero-Modena) mentre nel tratto successivo, arrivando a Vicenza, si incontra anche l'unico tratto con la presenza di gallerie (2) di tutto il percorso (all'altezza dei Monti Berici). Oltrepassata la città vicentina si incontra lo svincolo per l'autostrada A31 verso Piovene Rocchette.

A Padova l'incrocio con l'autostrada A13 (Padova-Bologna) e un nuovo cambiamento, quasi invisibile, nella gestione, che passa a Società delle Autostrade di Venezia e Padova, responsabile fino all'uscita di Terraglio e comprendente la Tangenziale di Mestre.

[modifica] Tangenziale di Mestre

Tratto di autostrada, con diversi accessi urbani (Miranese, Castellana, Treviso, Aeroporto, Marcon) compresa tra la barriera di Mestre-Villabona della Società delle Autostrade di Venezia e Padova, nuovo punto di azzeramento chilometrico, e la barriera di Quarto d'Altino della Società Autovie Venete.

[modifica] Passante di Mestre

Il Passante di Mestre è un tratto autostradale in fase di realizzazione, a tre corsie di marcia più corsia di emergenza per un totale di 32,3 km di lunghezza, che collegherà, quando sarà ultimato, gli attuali caselli della Autostrada A4 (Torino–Trieste) di Dolo-Mirano della Società Venezia-Padova ed il casello di Quarto d'Altino della Società Autovie Venete e con una interconnessione con la Autostrada A27 Mestre-Belluno a nord del casello di Mogliano Veneto. Con la costruzione del Passante di Mestre il traffico sull'attuale Tangenziale di Mestre dovrebbe ridursi.

[modifica] Venezia-Sistiana

L'autostrada presso Sistiana (TS)
L'autostrada presso Sistiana (TS)

Dopo il tragitto di circa 15 km in cui viene attraversata la città di Venezia e che rappresenta il secondo punto critico per quanto riguarda l'intensità di traffico, si interseca l'autostrada A27 (Mestre-Belluno) e la deviazione per l'aeroporto Marco Polo di Venezia.

Da questo punto l'autostrada per circa 120 km si riduce a due sole corsie oltre alla corsia d'emergenza e la gestione diventa di competenza di Autovie Venete che la manterrà fino al termine del percorso a Trieste. Il tratto che inizia con la presenza dell'ultima barriera di entrata a Venezia est continua per alcuni chilometri in territorio veneto, la cui ultima uscita di Portogruaro coincide con la parte iniziale della Autostrada A28, sino ad entrare in Friuli-Venezia Giulia in provincia di Udine. Nelle vicinanze di Palmanova dalla A4 si dirama l'autostrada A23 diretta in Austria attraverso il confine di Tarvisio.

Nell'ultimo tratto si incontrano le uscite di Villesse (destinata a chi vuole uscire dall'Italia verso la Slovenia attraverso la frontiera di Gorizia) utilizzando il Raccordo Autostradale RA17), di Ronchi dei Legionari (per l'aeroporto del Friuli-Venezia Giulia e il sacrario dei caduti della prima guerra mondiale di Redipuglia) e il casello terminale di Trieste-Lisert. L'autostrada, non a pedaggio, prosegue poi con le uscite di Duino (solo da e per Venezia) e Sistiana, con connessione con la SS14 e il Raccordo Autostradale RA13.

L’ampliamento a tre corsie del tratto Venezia-Trieste dell'autostrada A4 è considerato parte integrante del cosiddetto "Corridoio V", che si sviluppa con un’estesa di circa 94,5 km dal Passante di Mestre, ad ovest, con il quale si collega fino a Villesse. Il progetto è stato approvato dal CIPE con delibera n. 13/2005 (con fondi disponibili) dotata di progetto preliminare approvato. A suo tempo la società Autovie Venete ha ipotizzato di provvedere alla realizzazione dell’infrastruttura a seguito dell’approvazione da parte del CIPE del relativo piano finanziario.

[modifica] A4/A5 Diramazione Ivrea-Santhià

Autostrada A4/A5
Diramazione Ivrea-Santhià

Simbolo della A4/A5
Inaugurazione [[]]
Inizio Santhià
Fine Ivrea
Lunghezza 23,6 km
Regioni Piemonte
Note {{{note}}}
Mappa
[[Immagine:|280px|Percorso della A4/A5]]

Autostrade italiane

L'Autostrada A4/A5 Diramazione Ivrea-Santhià (A4/A5) congiunge l'autostrada A4, nei pressi di Santhià, con l'autostrada A5, nei pressi di Ivrea (più precisamente vicino a Pavone Canavese). Il tracciato della struttura è pianeggiante, con due corsie per senso di marcia; a differenza di quanto accade generalmente nelle autostrade italiane, la distanza tra le due carreggiate è molto ampia, presumibilmente pensando a un possibile ampliamento a tre corsie. L'unica uscita che si trova è quella di Albiano d'Ivrea. Il traffico è spesso intenso, specie nei periodi di vacanza, provenendo dalla A5 in direzione A4. Originariamente classificata come A18, tale numerazione le fu poi tolta retrocedendola a semplice raccordo.

A4/A5 IVREA - SANTHIÁ
Uscita ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada Europea
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Torino - Milano 0,0 23,6 VC
Immagine:AB-AS-grün.svg Albiano d'Ivrea
ex del Lago di Viverone: Lago di Viverone, Ivrea
15,7 7,9 TO
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Torino - Aosta 23,6 0,0 TO

[modifica] A4/A26 Diramazione Stroppiana-Santhià

Autostrada A4/A26
Diramazione Stroppiana-Santhià

Simbolo della A4/A26
Inaugurazione [[]]
Inizio Santhià
Fine Stroppiana
Lunghezza 32 km
Regioni Piemonte
Note {{{note}}}
Mappa
[[Immagine:|280px|Percorso della A4/A26]]

Autostrade italiane

L'Autostrada A4/A26 Diramazione Stroppiana-Santhià (A4/A26) congiunge l'autostrada A4, nei pressi di Santhià, con l'autostrada A26, nei pressi di Stroppiana. Il tracciato della struttura è pianeggiante, con due corsie per senso di marcia.

A4/A26 SANTHIÁ - STROPPIANA
Uscita ↓km↓ ↑km↑ Provincia Strada Europea
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Torino - Milano 0,0 29,7 VC
Immagine:AB-AS-grün.svg Vercelli Ovest 21,7 8,0 VC
Immagine:AB-Kreuz-grün.svg Genova Voltri - Gravellona Toce 29,7 0,0 VC

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu