New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Montebello Vicentino - Wikipedia

Montebello Vicentino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Wikipedia:WikiProject/Progetto geografia/Antropica/Comuni Montebello Vicentino
Stato: Italia
Regione: Veneto
Provincia: Vicenza
Coordinate:
Latitudine: 45° 27′ 0′′ N
Longitudine: 11° 23′ 0′′ E
Mappa
Altitudine: 48 m s.l.m.
Superficie: 21 km²
Abitanti:
6.000
Densità: 285 ab./km²
Frazioni: Bacino del Guà, Selva, Agugliana, Mason, Ca' Sordis 
Comuni contigui: Brendola, Gambellara, Lonigo, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Roncà (VR), Sarego, Zermeghedo
CAP: 36054
Pref. tel: 0444
Codice ISTAT: 024060
Codice catasto: F442 
Nome abitanti: montebellani 
Santo patrono: San Giovanni 
Giorno festivo: 24 giugno 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Montebello Vicentino è un comune di 6.000 abitanti della provincia di Vicenza.

Indice

[modifica] Geografia

Montebello Vicentino si trova nel nord-est della penisola italiana, in provincia di Vicenza, al confine con la provincia di Verona. Il comune è situato ai piedi dei Monti Lessini, all'imbocco della valle del Chiampo, tuttavia è poco distante anche dai Colli Berici. È attraversato dai torrenti Chiampo e Agno (che ivi prende il nome di Guà); inoltre, trovandosi nella direttrice Verona-Vicenza, è servito da una stazione ferroviaria sulla linea Milano-Venezia, da un casello sull'autostrada A4 Brescia-Padova, e dalla Strada Statale 11 Padana Superiore.

[modifica] Storia

[modifica] Periodo preromano e romano

La presenza di abitanti nella zona di Montebello in epoca preromana è testimoniata dal ritrovamento di alcune tombe, collegate da alcuni reperti a tombe analoge scoperte ad Este, che fu capitale dei Veneti verso l'VIII secolo a.C.. In età romana Montebello acquisì una certa importanza perché si trovava lungo la via Postumia, il cui tracciato all'interno dell'attuale comune è però incerto; con sicurezza si sa però che vi si trovava una stazione di ristoro e di cambio cavalli detta ad aureos, che probabilmente sta per ad aureos montes. Secondo l'interpretazione più attendibile, il nome del centro è dovuto a successive trasformazioni di questa locuzione, che ne hanno mantenuto il significato: Montebello significherebbe dunque proprio bel monte, contrariamente a quanto sostenuto da altri secondo cui Montebello deriva da mons belli (monte della guerra); non è tuttavia chiaro a quale guerra si potrebbe riferire il nome.

[modifica] Dal Medioevo al Risorgimento

Dopo il crollo dell'Impero Romano la zona subì via via il dominio dei Goti, dei Longobardi e dei Franchi; non vi sono però documenti risalenti al periodo di transizione tra la dominazione dei Franchi e l'inizio dell'età feudale, durante la quale Montebello fu governato dalla famiglia Maltraverso (tra l'XI e il XIII secolo). Fu dunque ceduto al comune di Vicenza, e in seguito passò sotto il dominio degli Scaligeri di Verona durante la loro espansione verso Vicenza (XIV secolo); in questo frangente conobbe un periodo tumultuoso, dovuto ai conflitti tra gli Scaligeri, i Carraresi di Padova, i Visconti di Milano e la Repubblica di Venezia, alla quale Montebello fu annesso all'inizio del XV secolo e sotto il cui controllo rimase fino al suo crollo per mano di Napoleone Bonaparte nel 1797; nel 1813 passò quindi agli austriaci. Un evento storico rilevante è la battaglia risorgimentale avvenuta l'8 aprile del 1848, durante la quale 3000 giovani studenti italiani, tutti volontari ma male armati e poco organizzati, si scontrarono con 5000 soldati austriaci tra Montebello e Sorio (frazione del confinante comune di Gambellara); la migliore preparazione delle milizie austriache permise loro di prevalere: la battaglia fece 50 vittime tra i volontari, e un numero non precisato ma certamente alto di feriti, ed è ricordata da una Guglia eretta a Sorio.

[modifica] Dal Risorgimento ai giorni nostri

Nel 1866 il Veneto fu annesso all'Italia, e con esso naturalmente anche Montebello, che fu indicato come Vicentino per distinguerlo da altri comuni della nazione. In seguito a ciò, le vicende del paese riflettevano quelle del resto d'Italia: la Grande Guerra portò via tanti giovani, ai quali fu dedicato un monumento; da segnalare che il Generale Giuseppe Vaccari, che guidò la resistenza sul Piave, era nato a Montebello. Il periodo del Fascismo portò ordine, tuttavia un risollevamento dall'economia si ebbe solo dopo la Seconda Guerra Mondiale. Dopo l'8 settembre 1943 i tedeschi, per creare una linea di protezione per la loro ritirata, fecero scavare nel paese un vallo, che però fu facilmente superato dai carri armati alleati. Nel dopoguerra si assistette a fasi emigratorie, e in seguito al cosiddetto miracolo economico del nord est, che portò benessere ma anche inquinamento ed eccessiva cementificazione di alcune zone. Al giorno d'oggi, Montebello è meta d'immigrazione proveniente principalmente dal Ghana, dal Bangladesh e dallo Sri Lanka, e in misura minore dai paesi dell'est europeo.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Economia

Fino agli anni cinquanta, la popolazione di Montebello viveva prevalentemente di agricoltura. Tuttavia il miracolo economico del nord est dell'Italia di quegli anni si fece sentire, e negli anni sessanta l'economia diventò da principalmente agricola a principalmente industriale, con lo sviluppo di tante piccole imprese artigianali e, nei decenni successivi, in linea con il resto della valle del Chiampo, della concia delle pelli. Il settore agricolo tuttavia è ancora attivo, grazie alla quantità di risorse disponibili. Al giorno d'oggi, la fitta rete di imprese che caratterizza Montebello sta conoscendo una fase di crisi dovuta alla concorrenza dei paesi emergenti.

[modifica] Cultura

[modifica] Architettura

[modifica] Il castello

Probabilmente una fortificazione esisteva già in epoca romana, ma notizie più sicure parlano della sua presenza verso il IX-X secolo. Opera di Cangrande della Scala sono il restauro e il rinforzo del castello nel XIV secolo, ultimo lavoro compiuto su di esso. Da allora, è passato di proprietà via via a diversi signori locali, per giungere pressoché in rovina fino ai giorni nostri. Nelle sue immediate vicinanze, nella prima metà dell'Ottocento fu costruito un palazzo, di vago richiamo gotico.

[modifica] La chiesa prepositurale

La chiesa prepositurale di Montebello sorge dove in precedenza si trovava la Pieve. La costruzione dell'edificio ebbe inizio nel 1764, e la consacrazione avvenne il 14 gennaio 1798, quando i lavori non erano ancora del tutto ultimati; questi terminarono quasi un secolo dopo, inoltre nel 1848 fu aggiunta una torre campanaria. È incerta l'attribuzione sia dell'edificazione del campanile sia della facciata: si sa che il disegno è dell'architetto veneto Giorgio Massari, che realizzò l'interno, tuttavia i lavori furono eseguiti anni dopo la sua morte, e questo porta a pensare che altri, oltre ad aver materialmente portato a termine l'opera, abbiano introdotto delle variazioni più o meno grandi al disegno originale, fino ad arrivare all'attuale aspetto che richiama allo stile neoclassico.

[modifica] Il ponte di Palladio sul Guà

Nel 1575 la Serenissima avviò la costruzione di un ponte sul torrente Guà su disegno dell'architetto Andrea Palladio. Il progetto prevedeva una costruzione in pietra, a cinque archi, ma in seguito alla morte del Palladio, avvenuta nel 1580, furono introdotte delle varianti all'idea originale: i due archi minori, più esterni, furono completamente murati, con l'idea di aumentare la robustezza della struttura. Tuttavia, proprio per questo motivo il ponte offriva troppa resistenza all'acqua, e già nel 1588 era pericolante a causa soprattutto dell'irregolarità del torrente e delle sue piene irruenti. Il ponte resistette ancora per quasi un secolo e nel 1669 fu distrutto definitivamente.

[modifica] Ricorrenze

[modifica] La Festa Quinquennale della Madonna

Questa ricorrenza ha probabilmente origine nel 1791, quando un'epidemia di tifo sconvolse la vita del centro abitato. Stando alle cronache dell'epoca, fu portato in processione il simulacro della Madonna, e l'epidemia cessò. Successivamente, in altre occasioni quali siccità, carestie, epidemie, la processione si ripeté, fino a quando nel 1885 fu istituita ufficialmente quella che viene comunemente chiamata la solenne, cioè la Festa Quinquennale della Madonna, che ancor oggi viene celebrata appunto ogni cinque anni nel mese di maggio: le case vengono addobbate di bianco e azzurro, e la statua della Madonna viene portata in processione.

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Fabio Cisco dal 13 giugno 2004
Centralino del comune: 0444 649035
Email del comune: segreteria@comune.montebello.vi.it


Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu