Bino Sanminiatelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bino Sanminiatelli (Firenze, 1896 - Greve in Chianti, 1984) è stato un produttore di vini "prestato", come diceva lui, "alla letteratura". Le sue opere sono impregnate di un forte lirismo autobiografico e molto legate alla sua terra, la Toscana, dalla quale si è staccato raramente per compiere alcuni viaggi, le cui note sono confluite nei suoi pregevolissimi diari e in alcuni saggi, dove ha dato prova di un raro rigore documentario. Fu anche noto per la sua attività di disegnatore.
[modifica] Opere principali
Romanzi e Racconti
- Le pecore pazze, 1920
- Bocca Mariana, 1927
- Il mondo di Mustafà, 1929
- Giochi da ragazzi, 1933 (Premio Viareggio)
- Arnaccio, 1935
- Notte di baldoria, 1936
- Fiamme a Monteluce, 1938
- Le signore di Montegioia, 1938
- Palazzo Alberino, 1939
- L'omnibus del Corso, 1941
- Cervo in Maremma, 1942
- Il cavallo chinino, 1942
- I fratelli incantati, 1951
- Gente in famiglia, 1951
- Le proibizioni, 1954
- La mora, 1961
- La vita in campagna, 1980
- Gli irregolari, 1982
Diari
- Mi dico addio, 1959
- Il permesso di vivere, 1963
- Quasi un uomo, 1968
- Ultimo diario, 1973
- Ultimo tempo, 1977
Saggi