Campo di concentramento di Majdanek
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Majdanek è una località situata a circa quattro kilometri ad est di Lublino, Polonia, diventata tristemente nota per il campo di concentramento che venne istituito nel 1941 dai nazisti.
Diversamente da molti altri campi di concentramento e sterminio nazisti, Majdanek non è nascosto in qualche remota foresta o oscurato alla vista da barriere naturali né è circondato da una "zona di sicurezza". Fu fondato nell'ottobre 1941, su ordine di Heinrich Himmler, in seguito alla sua visita a Lublino nel luglio dello stesso anno. Majdanek inizialmente era un campo per prigionieri di guerra, gestito dalle SS ai comandi di Karl Otto Koch. Nel febbraio 1943, fu trasformato in un campo di concentramento.
Nell' ottobre 1942, furono trasferite al campo numerose ausiliarie SS addestrate nel campo di concentramento di Ravensbrück, in Germania. Queste donne divennero note per i loro atteggiamenti sadici e brutali nei confronti dei prigionieri, quando i sovietici liberarono il campo trovarono numerose prove a indizio delle spietatezze commesse da questo corpo femminile.
Il suo nome deriva da quello di un distretto di Lublino chiamato Majdan Tatarski, e fu dato nel 1941 dai locali che erano sicuramente a conoscenza della sua esistenza. Il nome originale in tedesco del campo era "Konzentrationslager Lublin" (campo di concentramento di Lublino).
All' apice della sua attività conteneva circa 50.000 prigionieri. All'inizio del 1942 furono fatti piani per espandere Majdanek fino ad una capacità di 250.000 persone. Tra l'aprile del 1942 e il luglio del 1944, si svolsero gli sterminii con l'utilizzo di camere a gas e forni crematori per far sparire i corpi. Madjanek fu uno dei due campi di sterminio, insieme ad Auschwitz, ad utilizzare lo Zyklon B (acido cianidrico, originariamente prodotto per la disinfezione dai parassiti) nelle sue camere a gas; veniva utilizzato comunque anche il monossido di carbonio.
Secondo i dati del Museo di Majdanek circa 300.000 prigionieri transitarono attraverso il campo, di cui oltre il 40% ebrei e circa il 35% polacchi. Fra le altre maggiori nazionalità dei prigionieri c'erano: bielorussi, ucraini, russi, tedeschi, austriaci, francesi, italiani e olandesi. È stato stimato che a Majdanek morirono oltre 235.000 persone, di cui circa 100.000 ebrei. Majdanek fu l'unico campo di sterminio in cui le vittime ebree non furono la maggioranza. Nel Dicembre 2005, alla fine di una lunga ricerca, usando tutte le fonti possibili, lo studioso polacco Tomasz Kranz, con l'approvazione della dirigenza del Museo di Majdanek, fissa il numero dei morti in 78.000, di cui 59.000 ebrei. Majdanek forniva prigionieri come manodopera alla fabbrica d'armi Steyr-Daimler-Puch.
Il campo fu liquidato nel luglio 1944, ma il forno crematorio fu l'unica cosa che le SS riuscirono a distruggere prima che arrivasse l'Armata Rossa, infatti, Majdanek e il meglio preservato campo di sterminio dell'Olocausto. Nonostante 1.000 prigionieri furono evacuati in una marcia della morte, l'Armata Rossa trovò ugualmente migliaia di persone nel campo, principalmente prigionieri di guerra, ed evidenti tracce dello sterminio di massa avvenuto.
[modifica] Comandanti del campo
- SS-Standartenführer Karl Otto Koch, settembre 1941 - luglio 1942
- SS-Obersturmbannführer Max Kögel, agosto 1942 - ottobre 1942
- SS-Standartenführer Hermann Florstedt, ottobre 1942 - settembre 1943
- SS-Obersturmbannführer Martin Weiss, settembre 1943 - maggio 1944
- SS-Obersturmführer Arthur Liebehenschel, maggio 1944 - 22 luglio 1944
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Campo di concentramento di Majdanek
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale del Museo di Majdanek
- (EN) Rapporto della Commissione Straordinaria Polacco-Sovietica per le indagini sui crimini commessi nel campo di sterminio di Majdanek
- (EN) "Majdanek e Lublino", United States Holocaust Memorial Museum
Portale Nazismo Modifica template |
Nazismo · Progetto · Discussione · Shoah · Personalità · SS · Categorie Martin Bormann · Wilhelm Frick · Joseph Goebbels · Hermann Göring · Adolf Hitler · Rudolf Hess Storia della Germania · Wehrmacht · Olocausto · Programma T4 · Soluzione Finale |
|
Progetto Nazismo | Aiuta il Progetto ampliando le voci Stub nazismo · Partecipa e contribuisci alle discussioni del progetto | Pagina discussione |