Christine, la macchina infernale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
![]() Una scena del film |
|
Titolo originale: | John Carpenter's Christine |
Paese: | USA |
Anno: | 1983 |
Durata: | 110' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | horror, thriller |
Regia: | John Carpenter |
Soggetto: | Stephen King |
Sceneggiatura: | Bill Phillips |
Produzione: | Larry Franco, Richard Kobritz |
|
|
Fotografia: | Donald M. Morgan |
Montaggio: | Marion Rothman |
Effetti speciali: | Ted Allen, Bill Lee, Kevin Quibell |
Musiche: | John Carpenter, Alan Howarth |
Scenografia: | Daniel A. Lomino |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
![]() |
«Scusa, Christine»
|
(Arnie Cunningham alla sua auto - nei dialoghi del film)
|
Christine, la macchina infernale è un film del 1983, diretto da John Carpenter. Esso è basato sull'omonimo racconto di Stephen King.
[modifica] Trama
Detroit, 1957.
In una fabbrica di automobili, un operaio che sta curando la messa a punto di una Plymouth Fury si ritrova senza le dita della mano, schiacciate e tranciate dal cofano dell'auto. Poco dopo, un altro meccanico si siede sull'auto e fa cadere la cenere del proprio sigaro sulla carrozzeria: l'auto "si infuria" e uccide misteriosamente l'uomo.
Rockbridge, California, 12 settembre 1978.
L'imbranato Arnie Cunningham (Keith Gordon) e il suo migliore amico Dennis Guilder (John Stockwell) si recano a scuola per il primo giorno di scuola: l'anno si prospetta già male; a Dennis va male con una ragazza e Arnie viene picchiato da tre bulli, capeggiati da Buddy (William Ostrander). Sulla via del ritorno a casa, Arnie si ferma nella proprietà di un vecchio contadino · George LeBay · incantato da una vecchissima Plymouth Fury del '57. Arnie - nonostante sia sconsigliato fortemente dall'amico Dennis - acquista l'auto e inizia ad atteggiarsi in modo strano: dedica tutte le attenzioni al suo nuovo veicolo e si litiga addirittura con i suoi genitori pur di tenerlo, cosa che non avrebbe mai fatto. Sebbene l'auto sia distrutta, Arnie si reca presso un autosalone fai-da-te dove il burbero gestore gli permette di riciclare pezzi di ferrivecchi per riparare Christine, la sua auto.
Qualche giorno dopo, Christine inizia a dare strani segni di "vita". L'amico che aveva scoraggiato Arnie nel comprarla, mentre gioca a football, subisce un grave colpo alla colonna vertebrale nel modo di guardare l'auto. Una sera, mentre è al drive-in, la ragazza di Arnie, Leigh (Alexandra Paul) sta per morire soffocata dal panino che stava mangiando, spaventata dall'improvvisa accensione della radio di Christine.
La ragazza inizia a diffidare dell'auto e - informatasi con Dennis all'ospedale - scopre che il vecchio padrone di Christine è morto suicida all'interno. Dopo aver suscitato l'invidia della sua banda, Buddy, Richard e Moochie Welsh - i tre bulli della lite iniziale - si recano al garage di Christine e la rompono, spaccando i vetri, ammaccando il motore e infine efecando sul cruscotto. Scoperto il tremendo gesto, Arnie se la prende con la sua ragazza, con i suoi genitori e - messosi alla guida dell'auto - quasi fosse posseduto, inizia a perseguitare e uccidere i vandali che hanno osato distruggere l'auto. Christine si autoaggiusta e dà la caccia prima a Moochie Welsh, poi a Richard e Buddy. In quest'ultimo incontro, l'auto prende fuoco e torna, tutta distrutta all'officina fai-da-te. Qui, il gestore si incuriosisce, entra dentro l'auto e finisce ucciso dal sedile anteriore. A questo punto, l'auto attira l'attenzione del detective della polizia Rudolph Junkins, determinato a scoprire la verità eventualmente anche a costo della vita.
[modifica] Curiosità
- Da notare il cambiamento sia dell'auto che di Arnie: all'inizio del film, l'auto è completamente distrutta e Arnie è un secchione imbranato sempre oggetto di derisioni da parte dei bulli di scuola. A mano a mano che l'auto viene riparata, viene "riparato" anche l'aspetto di Arnie, che si toglie gli occhiali e perde l'insicurezza che prima lo caratterizzava.
- Il film che Arnie e Leigh stanno guardando al drive-in è Grazie a Dio è venerdì, del 1978.
- Kevin Bacon era stato contattato per il ruolo di Arnie, ma rifiutò perché stava girando le ultime sequenze di Footlose.
- L'idea di un auto malvagia e posseduta dal diavolo era già presente nel film La macchina nera di Elliot Silverstein.
- Nonostante nel film l'auto dovrebbe essere una Plymouth Fury, viene interpretata da una Plymouth Belvedere.