Distretto 13: le brigate della morte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() le brigate della morte |
|
Una scena del film |
|
Titolo originale: | John Carpenter's Assault on Precinct 13 |
Paese: | USA |
Anno: | 1976 |
Durata: | 91' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | thriller, azione |
Regia: | John Carpenter |
Soggetto: | John Carpenter |
Sceneggiatura: | John Carpenter |
Produzione: | J. Stein Kaplan, Joseph Kaufman |
|
|
Fotografia: | Douglas Knapp |
Montaggio: | John Carpenter |
Effetti speciali: | Richard Albain, Ken Speed |
Musiche: | John Carpenter |
Scenografia: | Tommy Lee Wallace |
Costumi: | Nancy Kyes |
Trucco: | Don Bledsoe |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Film |
![]() «L.A.'s deadliest street gang just declared war on the cops.»
|
![]() «La gang più letale di Los Angeles ha appena dichiarato guerra alla polizia.»
|
(Uno slogan del film)
|
Distretto 13: le brigate della morte è un film del 1976, diretto da John Carpenter. Esso è un omaggio al film Un dollaro d'onore, diretto da Howard Hawks e rappresenta una sorta di remake, ambientato negli anni settanta.
Indice |
[modifica] Trama
[modifica] I personaggi di partenza
È un periodo di continui scontri a fuoco tra la polizia e le gang metropolitane di Los Angeles. Sei membri della gang Street Thunder vengono uccisi - mentre cercano di assaltare un distretto di polizia - dai cecchini della polizia. La gang decide a questo giura vendetta alla polizia.
Il comandante Ethan Bishop - appena divenuto tenente - deve passare dal distretto 13 della polizia di Los Angeles per dare una mano d'aiuto nel trasloco. Un uomo - di cui è sconosciuto il nome - e sua figlia si dirigono dalle parti del distretto 13 per andare a trovare l'altra figlia, ormai maggiorenne, residente in questa parte malfamata di Los Angeles. Intanto, tre prigionieri - tra cui il misterioso e violento Napoleone Wilson - partono da un carcere della contea di Los Angeles per dirigersi a Socorra, un carcere di massima sicurezza.
[modifica] Lo sviluppo della trama
Alcuni membri di una gang di Los Angeles iniziano a razziare il quartiere del distretto 13. Durante questa razzia, prendono di mira un ignaro gelataio. Intanto, l'uomo che viaggia con sua figlia, si ferma per strada ad un cabina telefonica. La figlia piccola si reca dal gelataio. Questi - sentendosi minacciato dai membri della gang - appare in un primo tempo sgorbutico, ma poi da' ascolto alla ragazzina. A causa di ciò, viene raggiunto dai membri della banda che non tardano a uccidere lui e la bambina. Il padre, accecato dalla rabbia, inizia a inseguire i membri della banda, sino a quando non uccide il carnefice della figlia. A questo punto, gli altri membri della gang perseguitano l'uomo in auto sino a quando questi non giunge il distretto 13, dove chiede aiuto. Contemporaneamente, il pullman contenente i prigionieri fa sosta al distretto 13 - causa una grave infezione polmonare di cui è affetto uno di loro: tutti sono però ignari che il distretto si è trasferito e sta per chiudere. All'interno vi sono solamente due poliziotti di servizio, tra cui Bishop, due segretarie e i prigionieri appena arrivati insieme al resto del corpo poliziesco. La gang non pensa due volte a dichiarare guerra alla polizia stessa, che da questo momento in poi sta proteggendo il responsabile della morte di un membro della gang. Inizia così una sorta di survival tra i poliziotti e i membri della gang, che però sono in netta superiorità numerica.
[modifica] Colonna sonora
La colonna sonora, composta mediante sintetizzatore è opera di John Carpenter, che spesso firma il corpo sonoro dei suoi film. Essa include 16 tracce:
- Assault on Precinct 13 (Main Title)
- Napoleon Wilson
- Street thunder
- Precinct 9 - Division 13
- Targets/Ice-cream man on edge
- Wrong flavour
- Emergy stop
- Lawson's revenge
- Sanctuary
- Second wave
- The windows!
- Julie
- Well's flight
- To the basement
- Walking out
- Assault on Precinct 13
[modifica] Curiosità
- In omaggio ai film di Howard Hawks, Carpenter appare come John Carpenter nei titoli di coda solamente come compositore della colonna sonora e regista. Si firma invece come John T. Chance per quanto riguarda il montaggio. Il nome di Chance è appunto un omaggio al personaggio di John Wayne in Un dollaro d'onore, girato da Hawks.
- Il film si svolge in realtà nel distretto 9, divisione 13.
- John Carpenter ha anche una piccola parte nel film: è uno degli uomini che tenta di assaltare il distretto scavalcando le finestre.
- Il nuovo indirizzo del distretto ("1977, Ellendale Place" - che si può notare in un cartello affisso all'ingresso) era il reale indirizzo di casa di Carpenter al tempo.
- Il comportamento del personaggio di Darwin Joston, Napoleone Wilson, quello del criminale pentito ricorda molto accentuatamente quello di Armonica (Charles Bronson) in C'era una volta il West.
- John Carpenter ha rivelato che il tema principale è ispirato a quello di Dirty Harry di Lalo Schifrin e alla canzone dei Led Zeppelin, Immigrand Song.
- Il film è brevemente citato in Dal tramonto all'alba di Robert Rodriguez, che ne ricalca in parte la trama. Inoltre, uno dei protagonisti, Scott Füller indossa una maglietta che porta iscritto il titolo inglese del film.