Corrado Ursi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Corrado Ursi della Chiesa cattolica |
|
Proclamato | 26 giugno 1967 da papa Paolo VI |
Nato | 26 luglio 1908, Andria |
Ordinato | |
Consacrato | |
Vescovo | |
Deceduto | 29 agosto 2003, Napoli |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Corrado Ursi (Andria, 26 luglio 1908 - Napoli, 29 agosto 2003) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo VI.
[modifica] Biografia
Nacque a Andria il 26 luglio 1908: dopo gli studi teologici e filosofici compiuti ad Andria e Molfetta, il 25 luglio 1931 fu ordinato sacerdote. Fu rettore del Seminario di Molfetta fino al 1951, quando papa Pio XII lo elesse vescovo di Nardò; fu consacrato dal cardinale Carlo Confalonieri il 30 settembre dello stesso anno. Fu poi promosso da papa Giovanni XXIII alla sede metropolitana di Acerenza (30 novembre 1961) ed ebbe modo di prendere parte ad alcune fasi del Concilio Vaticano II: il 23 marzo 1966 succedette al cardinale Alfonso Castaldo come arcivescovo di Napoli.
Papa Paolo VI lo elevò al rango di cardinale-prete del titolo di San Callisto nel concistoro del 26 giugno 1967: partecipò ai conclave del 1978 (quelli da cui uscirono eletti Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II).
Il 9 maggio 1987 lasciò il governo della sua diocesi e morì il 29 agosto 2003 all'età di 95 anni.
[modifica] Fonti
- Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]