Fiat Bravo/Brava
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat Bravo/Brava | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||
Premio Auto dell'anno nel |
|||||||||||||||||||
Costruttore
|
|||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Fiat Bravo e la Fiat Brava sono due automobili compatte prodotte dalla Fiat dal 1995 al 2001 come eredi della Fiat Tipo. Sono in realtà due versioni della stessa auto: la Bravo è una sportiva 3-porte, concepita soprattutto per un pubblico giovanile, e la Brava una berlina 5-porte, più adatta alle famiglie.
La Bravo e la Brava furono per la Fiat dei modelli molto validi e riusciti, anche se non sufficientemente supportati a livello commerciale. Uscirono con una nuova gamma di motori, un propulsore di 1370 cc e 12 valvole producente 80 cv e altri tre motori a benzina: il 1581 cc 16 valvole da 103 cv; il 1747 cc 16 valvole da 113 cv e il top della gamma il 1998 cc 20 valvole R5, montato solo sulla Bravo nel modello HGT, che produceva ben 147 cv ed era in grado di portare l'automobile ad una velocità massima di 218 km/h. Inizialmente era disponibile solo un motore diesel: l'aspirato 1.9 8 valvole da 65 cv, cui fecero seguito due propulsori turbo diesel: entrambi da 1910 cc, uno da 75 cv e l'altro da 100 cv. La Bravo/Brava venne eletta Auto dell'anno nel 1996.
Nel 1996 il telaio della Bravo/Brava dette il via al progetto Fiat Marea che venne apprezzata, soprattutto nella versione Station Wagon, per il grande spazio messo a disposizione del bagagliaio. Un'altra automobile basata sugli schemi della Bravo/Brava è stata lanciata nel 1998: la Fiat Multipla, una 6 posti mini-monovolume .
La Bravo/Brava ha ricevuto un restyling delicato nel 1998 e una serie di interventi di affinamento "sottopelle": sono stati completamente ridisegnati 1700 particolari e ne sono stati modificati altri 700; da registrare l'aggiunta di un motore 1,2 16 valvole da 80 cv già montato sulla più piccola Fiat Punto in sostituzione del 1.4 12 valvole e un restyling del cruscotto. I 1,9 turbo-diesel inoltre sono stati aggiornati col nuovo JTD common rail da 105 cv per dare ancor più economia e prestazioni. Per qualche periodo fu presente nella gamma anche una versione della Brava con motore 1.6 e cambio automatico.
Le versioni speciali della Fiat Bravo si differenziano nella versione Steel caratterizzata da un allestimento specifico, la versione Suite con interni in pelle chiara, Trofeo dal particolare colore blu e cerchi bruniti e infine la versione Abarth con kit estetico e accessori sportivi originali.
Negli ultimi anni le vendite di Bravo e Brava, a causa del progressivo disimpegno di Fiat dal settore auto, stavano perdendo sempre più punti di fronte alla nuova concorrenza di Ford Focus e Peugeot 307. La produzione di Bravo e Brava è stata interrotta verso la fine del 2001 ed è stata sostituita dalla Stilo, migliorata sotto il profilo dei materiali e delle finiture e ulteriormente affinata dal punto di vista meccanico. Il disegno, però, completamente stravolto, non ha incontrato pienamente il favore del pubblico.
Ancora oggi, Bravo e Brava si distinguono per una linea morbida e sportiva, innovativa per quel periodo, con bombature uniche nel loro genere che le rendono competitive con il design delle nuove auto. Alcune Bravo e Brava vengono ancora utilizzate dalla Polizia Municipale.
Il nome "Bravo" è stato, come in occasioni precedenti, ripreso dalla Fiat per un nuovo modello presentato nel 2007, la Bravo nuova.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Fiat Bravo/Brava
Modelli Pre-bellici e fino al 1950 - 3/12hp · 1 Fiacre · 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · Zero · 501 · 503 · 505/507 · 508 Balilla · 509 · 510/512 Il gruppo Fiat
Abarth · Alfa Romeo · Autobianchi · CNH Global · Ferrari · FIAT · Innocenti · Iveco · Lancia · Maserati · OM |
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |