Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiat Coupé |

Fiat Coupé
|
 |
Premio Auto dell'anno nel
[[{{{auto_dell'anno}}}]]
|
Costruttore
Fiat
Descrizione generale |
Tipo |
Coupé |
Inizio produzione |
1994 |
Sostituisce la: |
[[]] |
Fine produzione |
2000 |
Sostituita da: |
[[]] |
Stelle EuroNCAP: |
[[Immagine:{{{stelle}}}-Sterne Crashtest.jpg|100px| ]] |
|
Altre caratteristiche
Dimensioni e pesi
|
Lunghezza |
4.250 mm |
Larghezza |
1.768 mm |
Altezza |
1.340 mm |
Passo |
{{{passo}}} mm |
Peso |
1.351 kg |
Altro
|
Altre versioni |
|
Progetto |
[[{{{progetto}}}]] |
Design |
Pininfarina |
|
{{{design2}}} |
Altre antenate |
|
Altre eredi |
|
Della stessa famiglia |
Fiat Tipo |
Concorrenti |
|
Esemplari prodotti |
1.500 |
Note |
|
[[Immagine:{{{immagine2}}}|250px]]
|
|
La Fiat Coupé è un'autovettura coupé prodotta dal 1994 al 2000 dalla Fiat. Il codice di progetto è 175.
Disegnata internamente dal designer Pininfarina che ne curava anche l'assemblaggio, il disegno della carrozzeria si deve a Chris Bangle sulla base del telaio della Fiat Tipo, un telaio che il gruppo Fiat utilizzò su numerosi modelli e che per l'occasione venne opportunamente rinforzato. Veniva offerta in diverse motorizzazioni, da 1800 cc a 2000 cc, anche in versione turbo.
I motori erano situati in posizione trasversale, la trazione era sulle ruote anteriori e il cambio era disponibile inizialmente a 5 marce. Al debutto il motore offerto era da 1.995 cc in versione aspirata da 142 cavalli vapore e in versione turbo da 195 cv, propulsori in comune con la produzione Lancia, specificatamente quelli montati sulla pluridecorata Lancia Delta. La motorizzazione turbo da 195 cv permetteva alla coupé, come provato da numerose testate automobilistiche dell'epoca di accelerare nel classico 0/100 km/h in meno di 7 secondi e di sfiorare la velocità di 230 km/h, dimostrando prestazioni migliori di quelle già ottime dichiarate ufficialmente da Fiat. Le versioni sovralimentate anche successive montavano inoltre di serie un differenziale autobloccante meccanico a giunto viscoso (Ferguson) chiamato "Viscodrive" per permettere un'eccellente guidabilità nonostante la grande potenza dei motori turbo.
Nel 1996 venne messo in comune il motore già presente sulla Fiat Barchetta da 1.747 cc e 130 cv, mentre nel 1997 i motori di maggiore cilindrata vennero sostituiti da una nuova generazione a 5 cilindri da 147 e 220 per le versioni aspirate e turbo rispettivamente. La versione più potente fu, al periodo, la vettura a trazione anteriore prodotta in Europa più prestazionale e l'auto più veloce mai prodotta dalla FIAT essendo in grado di superare i 250 km/h.
Nel 1998 venne prodotta una versione speciale del modello la 20v Turbo Limited Edition che, oltre al nuovo cambio a 6 marce, presentava un impianto frenante della Brembo potenziato e modifiche estetiche per renderne l'aspetto più corsaiolo. Gli esemplari erano tutti numerati e certificati; la previsione di produzione era di solo 300 pezzi ma in sede consuntiva si presume che ne siano stati distribuiti all'incirca 1.500.
[modifica] Caratteristiche tecniche
- Motori:
- Benzina 16v 2000
- Benzina 16v Turbo 2000
- Benzina 16v 1800
- Benzina 20v 2000
- Benzina 20v Turbo 2000
- Cambio a 5 o 6 marce (dal 1998 e solo sulle versioni turbo)
- Sospensioni a ruote indipendenti, McPherson sull'anteriore
- Freni a disco sulle quattro ruote, da 284 mm all'anteriore e 240 mm sul posteriore
[modifica] Altri progetti
Mezzi commerciali - 
|