New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Formazioni di difesa proletaria a Genova - Wikipedia

Formazioni di difesa proletaria a Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia. Voce segnalata nel dicembre 2006

Collabora a Wikiquote
«...Fino a quando i fascisti continueranno a bruciare le Case del popolo, case sacre ai lavoratori, fino a quando i fascisti assassineranno i fratelli operai,fino a quando continueranno la guerra fratricida gli Arditi d'Italia non potranno con loro aver nulla di comune. Un solco profondo di sangue e di macerie fumanti divide fascisti e Arditi»
(Dichiarazione di Argo Secondari all'assemblea degli Arditi del Popolo del 27 giugno 1921, riportata da "Umanità Nova", Roma, 29 giugno 1921)
Collabora a Wikiquote
«Ben lontani dal patriottardo pescicanismo,fieri del nostro orgoglio di razza,consci che la nostra Patria e' ovunque siano popoli oppressi:Operai Masse Lavoratrici Arditi d'Italia A NOI!»
(sintesi da documento questura di Roma del 1921 fornito dalla spia infiltrata)

Le formazioni di difesa proletaria, che in molti casi assunsero la configurazione di formazioni d'assalto (analisi di Liparoto, Anpi Roma), in quanto furono coagulate in un corpo unico dagli Arditi del Popolo, nati dall'ala di sinistra degli Arditi (assaltatori) evevano scopo specifico di difesa dallo squadrismo fascista,ma non furono esenti dall'assumere in diverse occasioni anche prese di posizioni politiche di di ampio respiro.

Le formazioni di difesa proletaria nacquero a Genova ed altrove per difendere cortei, case del lavoro, associazioni operaie dagli assalti squadristi che dal 1919 al 1922 (ed oltre) divennero incessanti; talvolta veniva applicato l'attacco preventivo (intal senso, si possono configurare i fatti di SarzanaFatti_di_Sarzana). L'importanza storica di queste vigorose ed inquadrate militarmente associazioni fu riscoperta dopo i fatti del G8 di Genova per un parallelo che fa lo storico Tom Behan fra gli Arditi del Popolo ed i gruppi anti globalizzazione, anche se il momento storico e' diverso ed ai manifestanti mancava ovviamente armi ed un'organizzazione paramilitare di protezione dei cortei di buona caratura.

A Genova, nello specifico, le formazioni di difesa proletaria nascevano da formazioni politiche (la cui influenza permane ancora adesso sia a livello culturale che poltico in modo ben rilevante) che spaziavano dal mazzinianesimo al socialismo rivoluzionario alle aggregazioni anarchiche ai socialisti internazionalisti (massimalismo) alla in nuce, od appena nata, frangia comunista, che divenne Partito Comunista d'Italia, separandosi dai socialisti nel congresso di Livorno nel 1921.

vedi per situazione specifica locale riguardo al Partito Comunista d'Italia:

[[1]]

Indice

[modifica] Lo sviluppo industriale di inizio secolo

Occorre prima di tutto rimarcare una particolarita' della città di Genova: molte delegazioni sono comuni autonomi fino al 1926 ed ancora oggi la popolazione mantiene un'elevato senso di identita', associativismo ed autonomia (per es ancora a tutt'oggi non si dice andare in centro ma "anda a Zena", ovvero "andare a Genova"). Negli [anni 1920|anni '20]] questo sentimento era ancora più forte, amplificato,dove ad es. Sampierdarena era chiamata la Manchester d'Italia,con non poco vanto ed una punta di megalomania. Sestri Ponente (per molti genovesi è impensabile aggiungere Ponente per distinguerla da Sestri Levante, quando parlando, Sestri e' Sestri e basta) fino all'inizio del secolo (o quasi) era quella della contessa Pallavicini caduta da cavallo dell'Alfieri (Vittorio Alfieri). Anche a Sampierdarena in cui si andava a far il bagno un 200 metri dopo (verso ponente) di piazza Barabino (Nicolo' Barabino). Sestri lo perderà molto presto l'arenile: nella seconda metà dell'ottocento la nascita e la crescita delle attività manifatturiere elimuninera'le spiaggie: cantieri navali (Cadenaccio e Odero), ferriere (Raggio), officine (Piaggio), e una manifattura tabacchi trasformano Sestri in una città industriale. Viene costituito il gruppo Ansaldo, ed inizia la costruzione degli storici quartieri operai di Sestri: aumenta esponenenzialmente la classe operaia e la proletarizzazione di strati contadini.

[modifica] Le società di Mutuo Soccorso, sindacato e politicizzazione

Nascono le societa' di Mutuo Soccorso le associazioni di difesa operaia, la classe operaia genovese e' sotto l'influsso in gran parte di ideologie mazziniane, ma e' anche presente una forte componente anarchica (a Genova nel '19 sbarca Errico Malatesta acclamato come il Lenin d'Italia, anche se a lui questo paragone non fa per niente piacere e cio' si deduce dallo scritto di suo pugno sulla morte di Lenin: rispetto ma posizioni ben diverse). A Genova gli anarchici sono guidati da Galleani e Pellaco, direttore del giornale anarchico "Il Nuovo Combattiamo!", nel periodo che va dal 1888 al 1890, giornale che ebbe un gran successo tra i lavoratori genovesi[citazione necessaria]. In quegli anni esistevano a Sestri Ponente ed in altre parti della città, ad esesmpio Sampierdarena e a Rivarolo circoli anarchici e gruppi socialisti attivi e consistenti. Nel 1891 il movimanto operaio Genovese, fortemente influenzato dall'ala sovversiva (socialisti della tendenza rivoluzionaria ed anarchici) dà una prova della sua forza in concomitanza con gli scioperi del 1 Maggio: duemila persone assistono a un comizio a Sampierdarena, gli oratori principali per gli anarchici sono Garfagnoli, Pellaco e Panzacchi. Alla fine del comizio i manifestanti si scontrano con guardie di finanza e soldati e inq uesti scontri si avranno (come accadeva usualmente) numerosi arresti. È la prova del fuoco per il proletariato di Genova e di Sestri in particolare. Si completa,intanto, la trasformazione del ponente cittadino in un insediamento industriale di grandi proporzioni. A Sestri si espandono i Cantieri navali, lo stabilimento Fossati e le fonderie Raggio che passano alla Società Ligure Metallurgica. Le organizzazioni proletarie via via passano dal Mazzinianesimo e dall’associativismo di mutuo soccorso alle Leghe di Resistenza, organizzazioni di tipo sindacale moderno, sul modello francese delle Bourses du Travail, che si formano sia per categoria di lavoro che sul territorio. La prima Camera del Lavoro a costituirsi è quella di Sampierdarena (1895, circa 2000 iscritti), la seconda è quella di Genova (1896, circa 4000 iscritti). Primo caso in una città italiana per la libertà di associazione e’ a Genova: il governo deve cedere, la partecipazione e’ massiccia, completa a Sestri: viene ricostituita la Camera del Lavoro di Genova, di cui Sestri Ponente, Sampierdarena e Voltri sono sezioni distaccate. La Camera del Lavoro di Sestri dal 1902 diviene autonoma, primo segretario è il socialista rivoluzionario Dino Bruschi. E’ l’inizio della combattiva e solidaristica storia del proletariato di Sestri con le sue anvanguradie formate da anarchici e la massa di combattivi attivisti socialisti rivoluzionari e socialisti intrasigenti. Nello sciopero generale nazionale del 1904 si hanno scontri e feriti e nel contempo inizia la chiarificazione politica fra le varie ali del movimento operaio,chiarificazione che anche dopo la scissione di Sala Sivori del 1892 fra socialisti ed anarchici non intacca la compatezza operativo-sindacale delle ali del movimento. La chiarificazione politica pero’ lascia un segno: nel 1906 anarchici, socialisti intransigeni (ormai passati quasi in massa al socialismo rivoluzionaro) passano al sindacalismo rivoluzionario; a Genova e a Sampierdarena accanto alle Camere del Lavoro confederali nasceranno Camere sindacaliste rivoluzionarie, a Sestri l'intera Camera del Lavoro passa integralmente al sindacalismo rivoluzionario. Angelo Faggi e Antonio Negro si alterneranno alla guida della CdL sestrese dal 1912 (costituzione U.S.I.) fino alla sua caduta ad opera del fascismo. Dagli [anni 1910|anni ’10]] inizia il periodo più ricco della lotta del proletariato Sestrese con rivendicazioni ed opposizione a dictatur del padronato,(lotte per miglioramenti salariali, scioperi generali per solidarietà con altre categorie di lavoratori,sciopero contro il regolamento di officina,concordato con i rappresentanti sindacali confederali). È un crescendo continuo di scioperi e manifestazioni per i diritti della classe operaia, ma anche per solidarietà verso gli altri lavoratori che avrà il suo culmine nel contesto nazionale della Settimana Rossa. Dopo la Grande guerra e gli scioperi del Biennio Rosso la Camera del Lavoro di Sestri Ponente (circa 14.000 iscritti) è guidata da militantidell'U.S.I., e in essa giocano un ruolo di primo piano numerosi anarchici: ad es Giovanni Mariani, Pietro Caviglia, i fratelli Dettori (Angelo e Antonio), i fratelli Piana (Cristoforo e Lorenzo), i fratelli Stanchi (Carlo, Attilio, Dante). In quel periodo il Sindacato Nazionale Metallurgici e’ diretto da Alibrando Giovannetti, l’associazione possiede un giornale che tiene informati gli operai e lancia parole d’ordine di lotta.

[modifica] Culmine e frazionamento del movimento

Questa voce è di parte

Questa sezione è ritenuta di parte, o non neutrale, (vedi l'elenco delle voci non neutrali). Se vuoi contribuire alla voce, e per ulteriori informazioni, partecipa alla pagina di discussione relativa. (uso di questo tag) (voce segnalata nel mese di dicembre 2006)
Motivazione: non si capisce se queste sono solo le posizioni di alcuni storici o fatti universalmente riconosciuti Vedi anche: Progetto storia Portale storia

Nel 1920 il movimento e’ al culmine ma purtroppo,come accadde in seguto per il problema degli Arditi del Popolo e dell’autodifesa antifascista in generale, l’ala riformista della sinistra,coi suoi dirigenti che han comunque ancora grosso carisma sul proletariato e le loro prese di posizione quantomento ambigue,ed il settarismo della dirigenza del partito comunista d'Italia,che contravviene alle indicazioni dell'internazionale comunista,impediscono la indispensabile unita’ di lotta che anche se non avesse portato alla vittoria,avrebbe quantomeno permesso una ritirata ordinata della classe operaia e di quelle avanguardie miltitari e borghesi che si erano schierate al suo fianco. (interessantissimo uno scritto di Carlo Rosselli in esilio in si domanda se L’aventino fu incapacita’ o collusione);(vedere scritto Carlo Roselli nei links esterni a pie' pagina)

termine sezione non neutrale

IPOTESI PEZZO SOSTITUTIVO: Nel 1920 il movimento e’ al culmine ma purtroppo,come accadde in seguto per il problema degli Arditi del Popolo e dell’autodifesa antifascista in generale, l’ala riformista della sinistra,coi suoi dirigenti che han comunque ancora grosso carisma sul proletariato e le loro prese di posizione quantomento ambigue,ed il settarismo della dirigenza del partito comunista d'Italia,che contravviene alle indicazioni dell'internazionale comunista,impediscono la indispensabile unita’ di lotta che anche se non avesse portato alla vittoria,avrebbe quantomeno permesso una ritirata ordinata della classe operaia e di quelle avanguardie miltitari e borghesi che si erano schierate al suo fianco. (interessantissimo uno scritto di Carlo Rosselli in esilio in si domanda se L’aventino fu incapacita’ o collusione;vedere scritto Carlo Roselli nei links esterni a pie' pagina).Tale ricostruzione e' a livello attuale e' considerata possibile dagli storici e ,nel particolare,certa da storici del movimento operaio ed antifascista del periodo quali Eros Francescangeli,Marco Rossi (storico),Tom Bhean.

[modifica] Difesa della Camera del Lavoro di Sestri Ponente nel panorama nazionale

4 luglio 1921: squadre fasciste assaltano la Camera del Lavoro di Sestri Ponente. La strategia fascista è impostata sull'idea che presa Sestri, cade Genova e la caduta di Genova porterebbe nella pratica alla vittoria in tutto il nord. Da mesi e provocazioni e le aggressioni continue contro operai associazioni e popolazione son abitudinarie per gli squadristi fascisti. L'idea dei fascisti sulla strategia per prendere il Nord è abbastanza fondata, ma nei fatti non sarà possibile realizzarla in maniera così lineare (i fatti della Difesa di Parma lo dimostreranno).

Genova, Torino e Vercelli son considerate il triangolo rosso, Genova e Vercelli sono “gemellate” da una brigata di autodifesa proletaria: i ”Figli di Nessuno”. A Genova son presenti diverse formazioni di autodifesa antifascista: i Lupi Rossi ed i Figli di Nessuno, e son stati strutturati quattro battaglioni: Lenin e Trotsky, comunisti, Tolstoj, socialisti, Nulla da Perdere, anarchici (inutile specificare visto il nome, era il periodo che comunque l’influenza Dannunziana permeava anche la sinistra, uno dei battaglioni degli Arditi del Popolo che difese vittoriosamente uno dei più popolari quartieri romani portava il nome di Disperata).

Tutte le formazioni genovesi confluiranno negli Arditi del Popolo o ne seguiranno l’organizzazione che essendo di tipo paramilitare in senso stretto può ribattere colpo su colpo le incursioni squadriste applicando anche il metodo della “difesa preventiva”. L'attacco a Sestri è ben preparato e gli squadristi sono prevalentemente Toscani (tristemente noti furono i fascisti carrarini una sparuta temuta cricca di malavitosi finanziata dai ricchi reazionari, proprietari dei bacini marmiferi;

Collabora a Wikiquote
«Gli industriali del marmo di Carrara erano una borghesia agraria, proprietaria di fatto di agri marmiferi. Un ceto di rentiers, che traeva rendita da un prodotto che la bontà di madre natura aveva donato alle Apuane carraresi. Politicamente retrivi, arroccati nella difesa delle proprie rendite, schierati con il partito liberale, diedero cospicuo sostegno al fascismo-movimento, vedendo in esso solo una squadra di campieri con i quali tenere in rispetto gli operai delle cave da L'estremismo e il fascismo di Stefano Baruzzo»

visto che la prepotenza non potevano farlo in casa loro, tenuto conto del tessuto sociale anarcoide, ma tipicamente democratico, del quale Carrara ne era fiera, a tutt'oggi questi sentimenti ancor più si sono consolidati nel sentire comune della gente di Carrara, per rendere giustizia alla storia di Carrara stessa, considerata universalmente la culla dei movimenti libertari). Come al solito e grazie anche alle direttive di Ivanoe Bonomi i carabinieri e la polizia interverranno per ristabilire l’ordine: ovvero per salvare i fascisti (si vedano i fatti di Roma al funerale di Filippo Corridoni) se son sconfitti, oppure "bonificare" dai sovversivi con calma il territorio se i fascisti son vincenti. Nella Camera del Lavoro sono però attestati un centinaio di operai e militanti, molti armati, che sanno render dura la conquista della loro sede. La sparatoria è violenta e dura fino all'alba del 5, due saranno i feriti gravi tra gli aggressori. I difensori riescono a defilarsi ed a mettersi in salvo ed i fascisti possono entrare, mediante una autoblindo che sfonda il cancello.

I fascisti han vinto, ma solo parzialmente perché la Camera del Lavoro di Sestri Ponente sarà riaperta,richiusa e così via, a vicende alterne sino al settembre: questo altalenare di conquiste e riconquiste dimostrano la difficoltà che ebbero gli squadristi a prendere possesso della "fortezza proletaria".

[modifica] Situazione generale italiana correlata

Siamo nel 1922, il settarismo di Amadeo Bordiga da una parte e la moderazione dei riformisti dall'altra, hanno impedito l'organizzazione generale e l'appoggio corale alle formazioni di difesa Antifascista che formavano gli Arditi del Popolo (lo storico Tom Bhean, tra i tanti, indica in tali formazioni l'unica possibilità di fermare il fascismo). Anche Antonio Gramsci (articolo di Gramsci,stralcio) aveva capito la situazione ma fu messo a tacere, in quanto minoranza nel Partito Comunista d'Italia. A Roma i “marciatori” sono bloccati all'ingresso dei quartieri popolari (storica la difesa di San Lorenzo coi preti alle campane per richiamare la popolazione), a Parma la Legione Proletaria Filippo Corridoni va in clandestinità assieme a frange di Arditi del popolo, dopo aver duramente sconfitto gli squadristi guidati da Farinacci prima e da Italo Balbo (che lo aveva sostituito nel comando per ordine di Benito Mussolini) poi. La lotta è impari anche a Genova, i fascisti passano ma la classe operaia di Genova è battuta ma non schiacciata: duri scontri tra fascisti e guardie regie da una parte, operai, Arditi del Popolo, sindacalisti, anarchici e comunisti dall'altra, si protraggono per quasi tutto il 1922. L'ultimo sciopero generale del 31 luglio 1922 vede una partecipazione compatta ma è ormai la fine del primo antifascismo, quello che molti, per scopi politici vogliono scordare e far scordare, è l’antifascismo di classe, anche se non era solo la classe operaia che affrontava militarmente i fascisti, era affiancata da militari professionisti e da molti ufficiali di complemento, veri artefici della precedente vittoria bellica. Tale antifascismo voleva una società più egualitaria, più avanzata socialmente di quella nata dalla Resistenza (ricordiamo la Carta del Carnaro). Nella Resistenza, anche se nata come moto antifascista spontaneo e spesso su posizioni di classe (basta vedere i nomi a cui son dedicate molte strade di Genova ), in seguito l'antifascismo fu gestito strategicamente dalla classi dirigenti che avevano ormai visto la sconfitta del fascismo e dal principale partito della sinistra italiana che doveva rispettare situazioni internazionali di geopolitica.

[modifica] Conclusioni e nuovo inizio

Molti dei fuoriusciti genovesi (ovvero gli esiliati e/o riparati all'estero) di quei tempi li troviamo in Spagna, a combattere il nemico si sempre, e/o come Comandanti partigiani, per es Gaetano Perillo, ma comunque le strategie della resistenza nel senso del successivo sviluppo sociale furono dettate esclusivamente dalla grossa borghesia Italiana che solo molto in parte fu antifascista per convinzione. A Sestri si scatenano a questo punto la spedizioni punitive : la caccia al "sovversivo". Solamente a Sestri oltre seicento operai, per sfuggire alle persecuzioni fasciste, devono espatriare (prevalentemente in Francia) entro la fine del 1922.

[modifica] Personaggi di spicco


[modifica] Bibliografia

  • Luigi Di Lembo, Guerra di classe e lotta umana, l'anarchismo in Italia dal Biennio Rosso alla guerra di Spagna (191-1939), edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2001
  • Eros Francescangeli, Arditi del popolo, Odradek, Rom, 2000
  • Gianni Furlotti, Parma libertaria, edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 2001
  • Marco Rossi, 'Arditi, non gentarmi! Dall'arditismo di guerra agli Arditi del Popolo, 1917-1922, edizioni Biblioteca Franco Serantini, Pisa, 1997
  • Luigi Balsamini, 'Gli arditi del popolo. Dalla guerra alla difesa del popolo contro le violenze fasciste, Galzerano Ed. , Salerno.
  • "Proletari senza rivoluzione"storia delle classi subalterne italiane dal 1860 al 1950. - Milano : Edizioni Oriente, 1970 Renzo Del Carria
  • "Storia del Partito comunista" Paolo Spriano- Einaudi, Torino, 1967-1975 - 5 volumi
  • AA.VV., Dietro le barricate, Parma 1922, testi immagini e documenti della mostra (30 aprile - 30 maggio 1983), edizione a cura del Comune e della Provincia di Parma e dell'Istituto storico della Resistenza per la Provincia di Parma
  • AA.VV., Pro Memoria. La città, le barricate, il monumento, scritti in occasione della posa el monumento alle barricate del 1922, edizione a cura del Comune di Parma, Parma, 1997
  • Pino Cacucci, Oltretorrente, Feltrinelli, Milano, 2003

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Genova Portale Genova

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu