New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Difesa di Parma del 1922 - Wikipedia

Difesa di Parma del 1922

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Sintesi

È la difesa che fece vittoriosamente,a Parma, l'ultima di rilevanza strategica, il fronte unito Arditi del Popolo, in cui si erano amalgamate quasi tutte le formazioni di difesa proletaria.L'azione di difesa,con un formidabile contrattacco in zona Naviglio,fu diretta contro un attacco combinato e preparato degli squadristi fascisti comandati prima da Roberto Farinacci e poi da Italo Balbo. La difesa mise in difficoltà anche l'avvento del fascismo: il fronte unito aveva come comandante del direttorio la figura carismatica di Guido Picelli e l'epica sortita dal Naviglio fu guidata dall'altrettanto figura simbolo dell'antifascismo che fu Antonio Cieri.Assieme al fronte unito Arditi del Popolo,combatteva la Legione Proletaria Filippo Corridoni:cosa che fece arrabiare non solo Benito Mussolini,ma anche Roberto Farinacci,in quanto nella sede dei Corridoniani era in bella mostra una foto di Gabriele D'annunzio,del periodo, con dedica (da "oltretorrente" di Pino Cacucci).

[modifica] Cenni alla situazione italiana del periodo

[modifica] tessuto sociale parmense del periodo

  • Il comune di Parma nel periodo era costituito quasi interamente da territorio quasi urbano con una popolazione di 57.000 abitanti nel censimento del 1921,(censimento avvenuto attorno al 1911) ne contava circa 10.000 di meno nel 1901 ovvero 48.500.
  • Dopo la lunga stasi dell'800,la popolazione aveva subito un notevole incremento avvetendo in generale il periodo di ripresa di stampo giolittina sommata alla capacità, nello specifico, del sindaco Giovani Mariotti [1].

Alla crescita demografica si era associato uno sviluppo urbano al di fuori dei bastioni del 1500, demoliti per far posto alle nuove costruzioni.

  • Il quartiere operaio di S.Leonardo si era sviluppato nella zona nord, residenzialmente meno appetibile, con lo sviluppo contemporaneo di numerose fabriche, fra le quali la vetreria Bormioli che contava già 300 operai nel 1913. A sud, verso la Cittadella, si sviluppava invece un quartiere per benestanti. La viabilità subì un progresso nel 1910 con l'inaugarazione nel maggio delle linee tranviarie elettriche.

Ricapitolando: nel 1900 entrarono in funzione un nuovo acquedotto ed un nuovo macello, nel periodo intercorrente fra il 1901 e il 1903 i ponti Verdi e Italia seguiti dallo stabilimento dei Bagni Pubblici sul Lungoparma nel 1906,(nel 1907 apriva Croce Bianca albergo in piazza della Steccata, di cui prese possesso il comando fascista nell'agosto del 1922), nel 1909 le nuove Poste, e nel 1913 il supercinema Orfeo: alcuni sintomi del robusto sviluppo di inizio secolo.

  • A fronte di questi cambiamenti le crisi economiche nazionali del 1907 e del 1913 non ebbero forti ripercussioni nel Parmense, ancora poco industrializzato rispetto al triangolo Milano-Torino-Genova(il triangolorosso invece era individuato invece da Genova Vercelli Torino). Nel parmense la produzione della ricchezza restava, e resterà ancora a lungo di natura prevalentemete agricola (nel 1921 occupava circa 116.000 individui contro 37.500 nel ramo industriale) con circa la meta' dell'attivita' nel capoluogo con operatori addetti alla trasformazione dei prodotti agricoli e alle piccole industrie metalmeccaniche specializzate nella produzione dimacchinari agricolo e/o per il trattamento di prodotti della terra.
  • Mentre avvenivano queste trasformazioni rimaneva per converso diviso in due l'aspetto social-logistico: Oltretorrente, chiamato anche Parma vecchia, a ovest,in cui alla fine del '800, in palazzi spesso inadeguati, si era raccolto un coagulo di abitanti di diverse provenienze geografiche e sociali, che si era integrato nel tesuto sociale già esistente:contadini inurbati ,montanari in cerca di lavoro nel campo edilizio tenuto conto dell'incrementato sviluppo cittadino. Ad est quella che era la parte più antica della città, ma che veniva chiamata Parma nuova proprio per il suo aspetto più moderno e decoroso, era popolata in prevalenza dai diversi ceti borghesi e vi erano, ed ancora in gran parte permangono, le sedi dei poteri istituzionali. Il dato sociale comunque indicava una coesione sociale di Parma vecchia era molto superiore a quella di Parma nuova, esempio del tessuto sociale di provenienza diversa ma amalgamato: un Ardito del Popolo Enrico Griffith: [2]

Il borgo del Naviglio aveva amalgama sociale simile all'Oltretorente, al margine nord orientale (tralasciando, ovviamente, la zona dei bordelli posizionata da lunga data fra borgo Tasso e borgo S.Silvestro). Antonio Cieri dirigerà l'epica sortita del Naviglio a danno degli squadristi, magistralmemte raccontata nel libro Oltretorrente di Pino Cacucci. La suddivisione in due parti, o quasi,di Parma avrà anche grossa importanza militare nello svolgersi della difesa della città dagli squadristi nel'Agosto 1922. È ancora da notare per la vicenda un dato dell'artigianato, in quanto nell'Oltretorrente ci sono laboratori per scarpe e busti femminili con molti addetti/e, andati in crisi con l'avvento della guerra, ed a parte quindi la crescita di malcontento c'è da supporre una parte di manodopera femminile con relativa emancipazione da cui l'importanza delle donne nella difesa di Parma sia nei combattimenti sia per supporto nelle retrovie, organizzazione lodata a denti stretti dalla steso Italo Balbo, non solo donne ma anche suore che curavano gli Arditi ed i combattenti feriti e che il vescovo della città dovette difendere dalle proteste dei ras squadristi. Anche il parmense risentì gli effetti dell'entrata in guerra del '15, coi problemi precedenti e susseguenti il conflitto: inflazione che erodeva i salari, difficoltà di rifornimenti di alimentari e combustibili, debilitazione fisica diffusa e aumento delle malattie (anche a Parma nel 1919 infurio' la "spagnola"). La mancanza di uomini spediti al fronte e la sostituzione con ragazzi e donne e di nuovo porta nuovamente alla formazione di una base operaia femminile emancipata dal lavoro e collegata quindi al problema militare della difesa di Parma. Ovviamnete, anche se ci fu il blocco di lavori pubblici in quanto l'ospedale ad es. fu finito nel 1925 ed il formidabile monumento a Giuseppe Verdi nel 1920, non ci furono gravi problemi di disoccupazione visto lo "spopolamento" di manodopera maschile per l'invio alla guerra. La situazione è chiaro sia presaga dello scontro coi fascisti, visto anche la notevole presenza di dirigenti interventisti di sinistra ormai delusi e con capi riconosciuti sia a livello nazionale che locale, ad esempioAlceste De Ambris. Gli interventisti di sinistra hanno associazioni e formazioni molto attive in loco come la Legione Proletaia Filippo Corridoni: Mussolini avra' l'amara sorpresa di trovarseli contro i Corridoniani, ma non fu del tutto una sorpresa visto che aveva intuito l'aria che tirava, nella sede della Legione Proletaia Filippo Corridoni c'e' un ritratto del periodo di D'Annunzio,con dedica,che fa infuriare sia Mussolin che Farinacci(Pino Caccucci,oltretorrente). Nel parmense la guerra, tramite le commesse, porta ad un incremento industriale nel settore sia agricolo e della manipolazione dei prodotti della terra. In buona sostanza, però, nonostante i tempi convulsi, la borghesia parmense non muta di atteggiamento dall'ante-conflitto e non vede di buon occhio, per risolvere i conflitti sociali,gli squadristi e i loro sistemi criminali:continua a far riferimento alla "politica" ed ai dettami ideologici della potente Associazione Agraria Parmense, quella che aveva avuto battuto lo sciopero del 1908.Ecco perchè a Parma ci fu un'organizazione della difesa quasi corale, e la borghesia non si può dire che in linea di massima oppose forti ostacoli all'azione degli Arditi del Popolo e della massa proletaria in generale. [3]. D'altro canto vi era un ritorno di reduci fortemente delusi, in quanto Parma era stata città con forte stampo interventista, e moltissimi con stampo di sinistra anche, da come si può desumere anche da quanto già detto; oltre che la delusione c'erano tutte le difficoltà del dopoguerra che attraversavano Italia ed Europa anche se in peso diverso: in questa situazione era ovvia la ribellione all'intervento degli squadristi: i reduci addestrati e delusi, soprattutto come appena detto avevano ragioni e mezzi per organizzare la difesa.

[modifica] sintesi avvenimenti

  • La vicenda prende inizio dallo sciopero generale nazionale indetto dall'Alleanza del Lavoro organo sindacale di fronte unito,indetto il 1 Agosto 1922.Causa dello sciopero era il perpetuarsi e l'aumentare degli attacchi degli squadristi fascisti alle organizzazioni operaie,con numerosi morti,fra l'altro,senza intervento alcuno da parte degli organismi di repressione dello stato,se non per proteggere i fascisti, eccezion fatta per i Fatti di Sarzana,in cui i carabinieri sparano sugli squadristi assieme agli Arditi del Popolo. I carabinieri sono al comando dal capitano Jurgens, che aveva partecipato alla repressione delle Guardie Rosse di Torino, e che evidentemente era coerentemente, per suo ruolo, contro ogni forma di sovversione in qualità di servitore dello stato. Il capitano Jurgens non farà alcuna carriera sotto il fascismo, ovviamente ed alcuni giorni dopo i carabinieri dovranno arrestare gli stessi Arditi del Popolo con cui avevano combattuto fianco fianco.
  • Gli squadristi si scatenarono a livello nazionale contro il proletariato in rivolta, appoggiati dagli organi di repressione dello stato, il 3 Agosto 1922 lo sciopero viene interotto.
  • Contrariamnte a molte altre città in cui nonostante la resistenza le formazioni antifasciste debono cedere, a Parma, viene organizzata una resistenza armata di ottima caratura militare a quanto asserisce a denti stretti lo stesso Italo Balbo che sostituirà, mandato da Benito Mussolini, Robeto Farinacci per l'inettitudine di quest'ultimo.Il futuro "duce" è intimorito dalla rivolta anche ,in quanto,assieme agli Arditi del Popolo combatte quasi inaspettatamente la Legione Proletaria Filippo Corridoni, dimostrando quindi un coagulo di forze che arriva agli interventisti di sinistra affascinati, in primo momento dal programma dei fasci di combattimento (Parma fu zona di gran interventismo di sinistra come già spiegato).
  • I lavoratori aderiscono allo sciopero in forze,e i sindacalisti rivoluzionari son ritornati alla loro origine di classe con tutta l'influenza che han sempre avuto a Parma.Parmae' restata quasi impenetrabile al fascismo come risulta dai diari di Italo aBalbo (milano 1932).
  • Inoltre ormai da poco piu' di un anno operano le squadre di autodifesa proletaria di Guido Picelli, socialista internazionalista, tali organismi di autodifesa paramilitare avevano un perfetto serbatoio di reclutamento nel tessuto sociale proletario parmense incline al socialismo radicale ed all'anarchismo.
  • Si vedrà nel proseguio che il reclutamento per i fatti di Parma sarà anche in altri strati con la caduta in comabattimento di Ulisse Corazza, consigliere del partito popolare, che assieme ad un gruppo dei suoi "metto il mio moschetto a sua disposizione comandante Picelli" (Pino Caccucci,Oltretorrente).Anche sui giornali del periodo, a Parma, di matrice liberale e borghese ci son violenti attacchi agli squadristi, individuati senza peli sulla lingua come criminali.

Nei primi giorni di agosto vennero mobilitati dal Partito Fascista per l'attacco a Parma circa 10.000 uomini, giunti dai paesi del Parmense e dalle province limitrofe; a comandarli venne inviato Italo Balbo, dopo il breve comando di Farinacci, già protagonista di simili spedizioni militari contro Ravenna e Forlì, il numero dei fascisti si incrementerà notevolmente con sopravvenuti rinforzi, proprio a causa della Resistenza opposta dalle squadre di autodifesa proletaria che aumentano la loro capacità di rintuzzare gli attacchi: alla fine si conteranno circa 40 morti fra gli squadristi, solo 5 fra gli Arditi del Popolo, fra i quali il valoroso Corazza. Gli squadristi dovranno allontanarsi, su consiglio anche del capo della polizia locale, Lodomez,uomo astuto che vista la situazione pericolosa per il fascismo(Eros Francescangeli,Arditi del Popolo), non solo a livello locale, preferisce mantenersi neutrale dicendo a Balbo: "che è meglio abbandoni la spedizione in quanto lui ed i suoi sottoposti non sono grado di garantire l'incolumità dei suoi uomini(di Balbo)". I 5 caduti fra i difensori sono Ulisse Corazza consigliere comunale del P.P.I, Carluccio Mora,Giuseppe Mussini,Mario Tomba il giovanissmo Gino Gazzola, la cui morte Pino Cacucci, dice nel suo libro "Oltretorrente", scatenò la furia di Antonio Cieri, che baionetta fra i denti e bombe a mano, seguito da popolani e donne, guidò l'epica sortita dal Naviglio spezzando l'ormai avvenuto accerchiamento da parte degli squadristi. Antonio Cieri aveva già compiuto un atto del genere che gli portò la decorazione nella prima guerra mondiale, non per fanatismo nazionalistico,(era un anarchico mandato al fronte ed andato di malavoglia), ma per salvare i commilitoni ormai intrappolati sotto fuoco austriaco. Antonio Cieri non perderà l'abitudine di condurre gli assalti davanti a tutti: morira' ad Huesca in Spagna, in difesa della Repubblica, attaccando una postazione dei nemici di sempre al comando della sua squadra di "bomberos", la postazione verrà conquistata ma Cieri morirà nell'attacco.

La popolazione dell'Oltretorrente e dei rioni Naviglio e Saffi si prepara, come ormai da storica abitudine, all'aggressione innalzando barricate, inoltre gli appena trscorsi militari di molti hanno insegnato qualcosa e si scavano pure trincee. Si vuole difendere ad oltranza sia le sedi delle organizzazioni proletarie di classe che quelle più centriste ed anche le case, sapendo già le devastazioni che i fascisti hanno compiuto in altri paesi, ad esempio nel Ravennate, guidati proprio da Italo Balbo. A livelo nazionale lo sciopero si esaurisce,di converso a Parma l'idea di resistere si radica sempre di più. Nei quartieri popolari i poteri istituzionali passano al direttorio degli Arditi del Popolo comandati da Guido Picelli, anche lui morirà in combattimento in Spagna,come Cieri contro i fascisti: Barcellona, dove è sepolto, lo onorerà con funerali di stato.

Tutta la popolazione partecipa attivamente agli scontri, anche le donne dando un apporto fondamentale oltre che come combattenti sul campo per l'organizzazione delle retrovie, organizzazione "lodata" da Balbo: vengono superate divisioni politiche anche profonde e radicate e che in certe situazioni precedenti portarono anche allo scontro fisico : Arditi del Popolo, sindacalisti corridoniani, confederali, anarchici come (Antonio Cieri che appunto comandò la resistenza del rione Naviglio), comunisti, popolari, repubblicani e socialisti delle varie tendenze , combattono, fianco a fianco contro gli squadristi.

Gli squadristi tentano di superare le barricate, devastano, nelle zone centrali della città, meno difendibili e difese,il circolo dei ferrovieri, uffici di numerosi professionisti democratici, le sedi del giornale "Il Piccolo", dell'Unione del Lavoro e del Partito Popolare. A questo punto iniziano le trattative, vista la situazione, per la fine dei combattimenti tra il comando di Balbo, fra le autorità militari e la Prefettura e Lodomez fa il discorso a Balbo di cui poco sopra:non può garantire l'incolumita' dei fascisti. La notte tra il 5 e il 6 agosto le squadre fasciste smobilitano e lasciano velocemente la cita': Parma proletaria ha resistito ed ha salvato, in gran parte, l'intera città dalle devastazioni. Due Arditi del Popolo salutano Balbo in automobile,che abbandona Parma, scaricandogli addosso i loro revolvers. Molti anni dopo Balbo torna a Parma,a fascismo ben stabilizzato, e lo attende un grosso cartello con la scritta in parmense,Hai atraversato l'oceano ma no il Torrente. Il 6 Agosto 1922, Lodomez, comandante militare della piazza, assume pieni poteri e proclama lo stato di assedio. Nella mattinata i soldati, festosamente accolti dalla popolazione, con cui fraternizzano, entrano nei rioni dell'Oltretorrente e del Naviglio e, in poco tempo, la situazione torna alla normalità.

[modifica] epilogo e note

Le ragioni sociali e politiche resistenza vittoriosa di Parma sono molte e si legano a radicate ed a esperienze del perido, introiettate dal movimento locale dei lavoratori.

Esperienze che vanno dal tradizionale ribellismo urbano dei quartieri più poveri ed anche fatiscenti della città (particolarmente i borghi dell'Oltretorrente) a tutta la situazione storico-politico-sociale brevemente analizzata nel paragrafo del Tessuto Sociale Parmense. É da rimarcare comunque che la cultura parmense dell'interventismo di sinistra e l'esperienza combattentistica nella Prima guerra mondiale di molti lavoratori avevano rafforzato una forte volontà di cambiamento sociale e politico: l'unico vantaggio che vi era stato dalla guerra verso la massa era un bagaglio di conoscenze militari applicate sul campo e poi c'era stato Fiume e Gabriele D'Annunzio è ancora considerato da Argo Secondari il Comandante come si può desumere da sua intervista ad emissario di Antonio Gramsci

Bollo commemorativo
Bollo commemorativo

.È da tener ben conto pure, che la Russia sovietica,in quel periodo,rappresentava una fiaccola per la speranza di emancipazione delle classi subalterne e per frazioni ceti medi,in quel momento alleati del proletariato,ad esempio i molti reduci di guerra graduati e delusi.Occorre,ancora, rimarcare con forza l'importanza della figura carismatica di combattente antifascista rappresentata da Guido Picelli e la sua proposta politica per un fronte unitario antifascista, (nel seguito Guido Picelli aderì al Partito Comunista d'Italia,ma in quel periodo era ancora un socialista internazionalista). Picelli è ricordato ancora oggi in modo epico a Parma,anche per le sue caratteristiche umane e di cultore dell'opera lirica. Militarmente parlando,in senso stretto , è ben difendibile una zona con strade strette, tortuose ed anguste che porta ad un'immediata difesa con la barricata, ci sono dei precedenti storici con il lancio di tegole dai tetti e di pietre per le strade come forma di autodifesa dagli attacchi della polizia ed esercito già dalla fine del 1800, il metodo ormai è consolidato come forma di autodifesa contro le forze di polizia e l'esercito.

[modifica] personaggi correlati

L'elenco sottostante non è per ordine alfabetico bensi' per gruppo politico-sociale,i personaggi gia' riportati su Wikipedia(essendo fra l'altro alcuni dei piu' importanti) hanno il minimo di informazioni introduttive per una immediata lettura della pagina

[modifica] fascisti e squadristi

[modifica] fronte unitoArditi del Popolo, Legione Proletaria Filippo Corridoni

i due capi:

[modifica] personaggi istituzionali

[modifica] Voci correlate

Un simbolo degli Arditi del Popolo,coltello ed occhi son spesso colorati di rosso
Un simbolo degli Arditi del Popolo,coltello ed occhi son spesso colorati di rosso

[modifica] Bibliografia

generale

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Approfondimento

Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu