Francio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||||||||
Generalità | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome, Simbolo, Numero atomico | francio, Fr, 87 | ||||||||
Serie chimica | metalli alcalini | ||||||||
Gruppo, Periodo, Blocco | 1 (IA), 7, s | ||||||||
Densità, Durezza | 1870 kg/m3, n.d. | ||||||||
Aspetto | metallico | ||||||||
Proprietà atomiche | |||||||||
Peso atomico | [223,02] amu | ||||||||
Raggio atomico (calc.) | nessun dato | ||||||||
Raggio covalente | nessun dato | ||||||||
Raggio di van der Waals | nessun dato | ||||||||
Configurazione elettronica | [Rn]7s1 | ||||||||
elettroni (e-) per livello energetico | 2, 8, 18, 32, 18, 8, 1 | ||||||||
Stati di ossidazione | 1 (fortemente basico) | ||||||||
Struttura cristallina | cubica a corpo centrato | ||||||||
Proprietà fisiche | |||||||||
Stato a temperatura ambiente | solido | ||||||||
Punto di fusione | 300,2 K (27°C) | ||||||||
Punto di ebollizione | 950 K (677°C) | ||||||||
Volume molare | nessun dato | ||||||||
Calore di evaporazione | nessun dato | ||||||||
Calore di fusione | nessun dato | ||||||||
Tensione di vapore | nessun dato | ||||||||
Velocità del suono | nessun dato | ||||||||
Varie | |||||||||
Elettronegatività | 0,7 (scala di Pauling) | ||||||||
Calore specifico | nessun dato | ||||||||
Conducibilità elettrica | 3 × 106/m ohm | ||||||||
Conducibilità termica | 15 W/(m*K) | ||||||||
Energia di prima ionizzazione | 380 kJ/mol | ||||||||
Isotopi più stabili | |||||||||
iso | NA | TD | DM | DE | DP | ||||
222Fr | sintetico | 14,2 minuti | β- | 2,033 | 222Ra | ||||
223Fr | 100% | 22 minuti | β- α |
1,149 5,430 |
221Ra 219At |
||||
iso = isotopo |
Il francio è l'elemento chimico di numero atomico 87. Il suo simbolo è Fr.
È un metallo alcalino che può trovarsi nei minerali dell'uranio e del torio.
Indice |
[modifica] Caratteristiche
Il francio è il più pesante dei metalli alcalini; è il prodotto del decadimento alfa dell'attinio e può essere prodotto artificialmente per bombardamento del torio con protoni. È il meno stabile di tutti gli elementi.
Sono noti 41 isotopi del francio, di cui il più stabile, con un'emivita di 22 minuti, è 223Fr, prodotto dal decadimento di 227At.
Il francio è l'elemento più elettropositivo del sistema periodico, esso infatti nella scala di Pauling ha il valore minore di elettronegatività (0,7).
[modifica] Applicazioni
Data la sua scarsa presenza in natura, l'elemento non ha campi di utilizzo definiti.
[modifica] Storia
Il francio (l'ekacesio di Mendeleev) fu identificato nel 1939 da Marguerite Perey, ricercatrice dell'Istituto Pasteur, Tra i prodotti di disintegrazione del 227Ac. Il nome fu scelto dalla scopritrice in omaggio alla sua nazionalità.
[modifica] Disponibilità
Il francio è presente in tracce nella crosta terrestre sotto forma dell'isotopo 223 detto anche attinio-K in quanto si forma per decadimento alfa del 227Ac. Sia per un tempo di dimezzamento di soli 21,8 minuti sia perché l'emissione α riguarda solo l'1% del decadimento complessivo di 227Ac, si stima in tutta la crosta terrestre esistano solo circa 30 grammi di francio.
Gli altri isotopi che si formano per decadimento dell'isotopo 235U o per bombardamento del torio hanno emivite ancora più brevi per cui non si trovano in natura.