Gallia Lugdunense
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Gallia Lugdunense era una provincia dell'Impero romano, situata nella Gallia (odierna Francia). Prendeva il nome dalla sua capitale, Lugdunum (oggi Lione), forse la città più grande d'Europa ad ovest dell'Italia e la più grande zecca imperiale. In origine si estendeva dai fiumi Senna e Marna, nel nord-est, alla Garonna, nel sud-ovest. Al tempo di Augusto l'area tra la Loira e la Garonna fu data alla provincia della Gallia Aquitania, mentre la zona centro-orientale andò alla nuova provincia della Germania Superiore. In età imperiale era governata da un legato imperiale.
Con la riforma tetrarchica di Diocleziano (296), divenne la principale provincia della diocesi di Gallia. Con la Viennense, la Britannia e la Spagna formò la prefettura pretoria di Gallia, che era sotto il controllo dell'Impero d'Occidente.
[modifica] Voci correlate
Province africane (Africa settentrionale): Africa (Proconsolare), Creta e Cirene, Egitto, Mauretania Cesariense e Mauretania Tingitana, Numidia.
Province ispaniche (penisola iberica): Prima Spagna ulteriore e citeriore, poi Betica, Lusitania, Tarraconense.
Province galliche (Europa centro-occidentale): Prima Gallia Cisalpina e Gallia Transalpina, poi Aquitania, Gallia Belgica, Gallia Lugdunense e Gallia Narbonense.
Britannia (superiore e inferiore) e Germania (superiore e inferiore)
Province alpine: Alpi Graie, Alpi Marittime, Alpi Pennine o Valle Pennina, Norico, Rezia
Province illiriche e penisola balcanica: Acaia, Dacia (superiore e inferiore), Dalmazia, Epiro, Illirico (superiore e inferiore), Macedonia, Mesia (superiore e inferiore) Pannonia (superiore e inferiore), Tracia.
Province asiatiche (Asia Minore): Asia, Bitinia e Ponto, Cappadocia, Cilicia, Cipro, Galazia, Licia e Panfilia
Province orientali (Medio Oriente): Arabia Petrea, Assiria, Giudea o Siria Palestina, Mesopotamia, Siria (Celesiria e Siria Fenicia)