Lingua maltese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Maltese (Malti) † | |
---|---|
Parlato in: | Malta |
Persone: | 330.000 |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Tipologia: | SOV flessiva |
Filogenesi: |
Lingue afro-asiatiche |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | Unione Europea, Malta |
Regolato da: | Il-Kunsill Nazzjonali ta' l-Ilsien Malti |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | mt |
ISO 639-2 | mlt |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1 Il-bnedmin kollha jitwieldu ħielsa u ugwali fid-dinjità u d-drittijiet. Huma mogħnija bir-raġuni u bil-kuxjenza u għandhom iġibu ruħhom ma' xulxin bi spirtu ta' aħwa. |
|
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il maltese è la lingua ufficiale della Repubblica di Malta e una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea.
Il maltese è considerato una lingua di origine semitica, in quanto è fortemente relazionata alla lingua araba, soprattutto alle varietà vernacolari parlate nell'Africa del Nord. Durante i secoli, soprattutto durante il dominio dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni, l'idioma ha tuttavia acquisito numerosi elementi fonetici, morfologici e grammaticali propri delle lingue romanze, e in particolare del siciliano.
Il maltese è l'unica lingua di origine semitica che si scrive con caratteri latini, e pertanto si legge da sinistra a destra.
Il numero di parlanti è stimato in circa 400mila, a cui vanno aggiunti numerosi emigrati maltesi che abitano in Australia, Canada e Stati Uniti.
Indice |
[modifica] Storia
La lingua maltese nasce dal dialetto arabo di Sicilia che si diffuse sull'isola dopo la conquista musulmana dello 870 d.C., e soprattutto in occasione del ripopolamento dell'isola da parte degli Arabi nello XI secolo. La pressoché completa sparizione della lingua parlata prima del IX secolo si evince dall'assenza di parole di diretta origine greco-bizantina, punica o latina classica. Con la conquista normanna, questo dialetto arabo comincia ad acquistare lessico, e poi anche elementi morfologici dalle lingue romanze: dialetti siciliani, latino medievale cancelleresco, e italiano. Quest'ultima lingua aumenterà di molto la propria influenza sulla lingua maltese con il passaggio dell'Isola ai Cavalieri di Rodi nel XVI secolo, che utilizzavano l'italiano come lingua amministrativa. Nel XIX secolo gli inglesi adotteranno una politica linguistica tendente ad arginare l'importanza dell'italiano come lingua amministrativa e di cultura a Malta, sostituendolo con l'inglese ed il maltese (lingue ufficiali dal 1934)
Le principali influenze del maltese sono quindi:
- il siciliano
- l'arabo
- l'italiano (lingua ufficiale di Malta fino al 1934)
- l'inglese (lingua ufficiale di Malta dal 1815)
[modifica] Alfabeto
L'alfabeto maltese è costituito dalle seguenti trenta lettere:
A | B | Ċ | D | E | F | Ġ | G | GĦ | H | Ħ | I | IE | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Ż | Z |
a | b | ċ | d | e | f | ġ | g | għ | h | ħ | i | ie | j | k | l | m | n | o | p | q | r | s | t | u | v | w | x | ż | z |
[modifica] Fonetica
La ċ ci pronuncia dolce come in "cena". La ġ ha un suono dolce come in "gesso", mentre la g ha un suono duro come in "gola". La h è muta (tranne se si trova a fine parola, nel qual caso è aspirata), mentre la ħ ha un suono aspirato simile alla ḥ (ﺡ) in arabo, al suono ch in tedesco o a j in spagnolo. La j si pronuncia come in "ieri". La għ corrisponde alla lettera araba ˁayn (ﻉ) ma è divenuta muta, mentre la q (come ﻕ in arabo) ha un suono gutturale prodotto dalla compressione della laringe. La w si pronuncia come in inglese o come la u di "uomo" in italiano. La x si legge come sc in "scienza". La z si pronuncia sempre sorda come in "azione", mentre la ż ha il suono sonoro della s in "rosa".
[modifica] Grammatica
Benché fortemente influenzata dalle lingue romanze, e in particolare dal siciliano, il maltese continua ad essere fondamentalmente una lingua semitica. Gli aggettivi seguono il nome, e come in arabo e in ebraico, prendono l'articolo determinativo. Ad esempio, L-Art l-Imqaddsa, letteralmente "la terra la santa", ossia "la terra santa", in corrispondenza dell'arabo al-'arḍ al-muqaddasah e dell'ebraico ha-eretz ha-kedoša. Questa regola, tuttavia, non si applica ai sostantivi e agli aggettivi di origine romanza.
I verbi seguono lo schema delle radici trilittere tipico delle lingue semitiche, con l'aggiunta di prefissi, suffissi e infissi per determinare il tempo, la persona e il numero della coniugazione verbale. Ad esempio, dalla radice ktb (scrivere) si deriva ktibna (noi scrivemmo), in corrispondenza dell'arabo katabna e dell'ebraico katavnu.
Questo sistema di coniugazione si applica anche alle radici verbali di orgine romanza. Ad esempio, da (i)ddeċieda (decidere), con l'aggiunta del suffisso ejna (che, come na in arabo classico, contraddistingue la prima persona plurale dell'indicativo perfetto), si deriva iddeċidejna (noi abbiamo deciso).
Il maltese conserva la forma duale dei nomi, propria delle lingue semitiche. Il plurale dei sostantivi di origine romanza si forma con l'aggiunta dei suffissi -i o -jiet (ad esempio, lingwa>lingwi e pubblikazzjoni>pubblikazzjonijiet). I sostantivi di origine araba possono avere un plurale regolare con l'aggiunta dei suffissi -i, -ijiet (in corrispondenza dell'arabo -at e dell'ebraico -ot) o -in (arabo -in, ebraico -im), oppure possono avere un plurale fratto (irregolare), caratterizzato da scambi interni di vocale (ad esempio, ktieb>kotba , ossia libro>libri, in corrispondenza dell'arabo kitab>kutub o raġel>irġiel, ossia uomo>uomini in corrispondenza dell'arabo rajul>rijjal).
[modifica] Lessico
Il vocabolario maltese è formato da una sintesi di termini e radici di origine semitica, con numerosi prestiti linguistici dal siciliano (più che dall'italiano).
In linea di massima, le parole di uso corrente e legate alla quotidianità derivano dall'arabo, mentre i termini legati all'amministrazione, all'istruzione, all'arte, alla cultura derivano dal siciliano.
Ad esempio, termini come raġel ("uomo"), mara ("donna"), dar ("casa"), xemx ("sole"), sajf ("estate"), jum ("giorno"), saħħa ("salute") derivano dall'arabo (rispettivamente, raǧul, mar'āh, dār, šams, ṣaīf, yaūm, ṣaḥḥah), mentre termini come skola, gvern, repubblika, natura, pulizija ("polizia"), xjenza ("scienza"), teatru, edukazzjoni e differenza sono chiaramente intelleggibili per le persone di lingua italiana.
Esistono molti termini mutuati dall'inglese, sia traslitterati foneticamente sia lasciati nella grafia originaria.
Alcune esempi di origine romanza:
Maltese | Siciliano | Italiano |
---|---|---|
Skola | Scola | Scuola |
Gvern | Cuvernu | Governo |
Repubblika | Ripùbblica | Repubblica |
Re | Re | Re |
Natura | Natura | Natura |
Pulizija | Pulizzìa | Polizia |
Ċentru | Centru | Centro |
Teatru | Tiatru | Teatro |
Alcuni esempi di parole di origine inglese:
Maltese | Inglese | Italiano |
---|---|---|
Futbol | Football | Calcio |
Baskitbol | Basketball | Basket/Pallacanestro |
Mowbajl | Mobile | Cellulare |
Lift | Lift/Elevator | Ascensore |
Friġġ | Fridge | Frigorifero |
Friżer | Freezer | Congelatore/Freezer |
Wejter | Waiter | Cameriere |
Biljard | Billiard | Biliardo/Bigliardo |
Strajk | Strike | Sciopero |
Plejer | Player | Giocatore |
Frejm | Frame | Telaio |
Bliċ | Bleach | Ammoniaca |
Fowlder | Folder | Volantino/pieghevole/dèpliant |
Altri esempi di parole di origine araba:
- belt (luogo, città) < بلد balad (terra, paese)
- kbir (grande) < كبير kabīr
- ħobż (pane) < خبز khubz
- id (mano) < يد yad
- kelma (parola) < كلمة kalimah
- marid (ammalato) < مريض marīd
- marsa (porto) < مرسى marsā (ancoraggio)
- qamar (luna) < قمر qamar
- raġel (uomo) < رجل raǧul
- saba' (dito) < إصبع ’iṣba‘
- sema (cielo) < سماء samā’
- tajjeb (buono) < طيب ṭayyib
- tifel (bambino) < طفل ṭifl
- tqil (pesante) < ثقيل thaqīl
- wieħed (uno) < واحد wāḥid
- xahar (mese) < شهر shahr
Altri esempi di parole da lingue europee (specie dal siciliano):
- avukat (avvocato)
- ċirasa (ciliegia) < siciliano scirasa
- frotta (frutta)
- gravi (grave)
- griż (grigio)
- kaċċa (caccia)
- kriżi (crisi)
- lixx (liscio)
- lvant (levante)
- natura (natura)
- parti (parte)
- sigurtà (sicurezza)
- skola (scuola) < siciliano scola
- strajk (sciopero) < inglese strike
[modifica] Parentela tra il siciliano e il maltese
La parentela tra siciliano e maltese si può vedere nelle seguenti parole col significato in italiano tra parentesi.
bebbuxu > babbalusciu (lumaca)
bomblu > bùmmulu (contenitore d'acqua)
giebja > gebbia (riserva d'acqua)
xkubetta > scupetta (fucile)
gallinar > gallinaru-gaddinaru (pollaio)
innu > innu (inno)
inkontru > ncontru (incontro)
studjużu > studiusu (studioso)
medjazzjoni > mediazzioni (mediazione)
akkademiku > accadèmicu (accademico)
serju > seriu (serio)
maturazzjoni > maturazzioni (maturazione)
ċertu > certu (certo)
supplimentari > supplimentari (supplementare)
partikulari > particulari (particolare
lingwistiku > linguìsticu (linguistico)
ċirkustanzi > circustanzi (circostanze)
storiku > stòricu (storico)
kumplessa > cumplessa (complessa)
vulgari > vulgari (volgare)
kritiku > crìticu (critico)
riċenti > riċenti (recente)
kuxjenza > cuscienza (coscienza)
ċentru > centru (centro)
ġurnaliżmu > giurnalismu (giornalismo)
medju > mediu (medio)
reġistru > reggìstru (registro)
ġurnalistiku > giurnalìsticu (giornalistico)
kummenti > cummenti (commenti)
kulturali > culturali (culturale)
arti > arti (arte)
fatturi > fatturi (fattore)
dinamiku > dinàmicu (dinamico)
patrimonju > patrimoniu (patrimonio)
statiku > stàticu (statico)
istituzzjoni > istituzzioni (istituzione)
transizzjoni > tranzizzioni (transizione)
loġiku > lòggicu (logico)
poplu > pòpulu (popolo)
kummissjoni > cummissioni (commissione)
ministeru > ministeru (ministero)
abbundanti > abbunnanti (abbondante)
inglizi > nglisi (inglese m.)
pubbliku > pùbblicu (pubblico)
membru > membru (membro)
militari > militari (militare)
premju > premiu (premio)
attwalmenti > attualmenti (attualmente)
gunju > giugnu (giugno)
naturali > naturali (naturale)
ingliza > nglisa (inglese f.)
mastru > mastru (maestro)
nsista > nzista (insista)
kwistjoni > quistioni (questione)
[modifica] Esempi in maltese
Italiano: | Maltese: |
Come va? |
Kif int? |
[modifica] Letteratura
Il testo letterario più antico redatto in lingua maltese è un poemetto chiamato Il-Cantilena, che fu redatto intorno al 1470 da un certo Petrus Caxaro.
Il secondo testo più antico è il sonetto Mejju ġie bil-Ward u Zaħar ("Maggio è arrivato con la rosa e coi fiori"), che venne composto attorno al 1670 da Giovan Francesco Bonamico in onore del Gran Maestro Niccolò Cottoner.
I primi tentativi di codificare una versione scritta della lingua maltese in un alfabeto latino modificato avvennero durante il dominio dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni, che regnarono su Malta dal 1530 al 1798.
La maggiore opera di sistematizzazione fu tuttavia quella di Mikiel Anton Vassalli (1764-1829), che pubblicò nel 1790 Alfabet Malti Mfysser byl Malti u bit-Taljan, Alfabeto Maltese spiegato in lingua maltese e italiana, nel 1796 un primo dizionario (Lexicon) in lingua maltese, e nel 1827 la seconda edizione di il-Grammatika Maltija.
Tra le due guerre mondiali, l'uso della lingua maltese al posto dell'italiano fu al centro di una questione politica che vide contrapposti il Partito Nazionalista, di orientamento ideologico conservatore e favorevole al mantenimento dell'italiano, e l'amministrazione coloniale britannica, che associava l'uso della lingua italiana alle rivendicazioni territoriali avanzate dal regime fascista.
[modifica] forma Semitica e forma Romanza
Il Maltese può esser parlato nella forma Semitica o nella forma Romanza. Ad esempio il caso della Il tempio è situato opposto la piazza del villaggio.:
- forma Romanza: It-tempju sitwat oppost il-pjazza tal-villaġġ.
- forma Semitica: Il-maqdes jinsab biswit il-misraħ tar-raħal.
Molte frasi hanno lo stesso significato in entrambe le formee. Generalmente sono usate tutte e due le formi.
Il linguaggio usato dalla chiesa maltese è soprattutto la forma Semitica, inoltre usa parole non usate comunemente nella lingua maltese.
I seguaci del Partito Nazionalista usano soprattutto la forma romanza. Gli intelettuali usato parole di derivazione romanza soprattutto italiano, senza una regola fissa, un trend che ha portato a una europeizzazione del maltese, opposto alla poetica e alla letteratura che tende a utilizzare molte parole Semitiche che non sono molto usate nella forma orale.
[modifica] Collegamenti esterni
I siti indicati sono in lingua maltese.
- Wikipedia in lingua maltese
- L-Akkademja tal-Malti
- Il-Kunsill Nazzjonali ta'l-Ilsien Malti
- Il portale dell'Unione Europea in lingua maltese
![]() |
Lingue ufficiali dell'Unione Europea | ![]() |
---|---|---|
Bulgaro | Castigliano | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francese | Gaelico | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Olandese | Polacco | Portoghese | Rumeno | Slovacco | Sloveno | Svedese | Tedesco | Ungherese |
Categorie: Lingue SOV | Malta | Lingue