Naturismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
«Il naturismo è un modo di vivere in armonia con la natura, caratterizzato dalla pratica della nudità in comune, allo scopo di favorire il rispetto di se stessi, degli altri e dell'ambiente»
|
(1974, definizione della Federazione Naturista Internazionale al 14° Congresso Naturista Mondiale)
|

Il naturismo o nudismo è un movimento che si propone di promulgare un contatto con la natura privo di artificiosità e convenzioni sociali, promuovendo il rispetto per le persone, gli animali, e l'ambiente attraverso la nudità sociale in spazi privati o pubblici. Il naturismo non ha nei propri precetti originali componenti erotico-esibizionistiche.
Numerosi termini (come ad esempio "nudità sociale") sono stati proposti come sostitutivo dei due termini suddetti senza però assumere la diffusione dei precedenti.
Indice |
[modifica] Filosofia naturista e controversia
I naturisti pensano che la nudità non sia né degradante, né immorale, né indecente, argomentando che il nudismo è uno stato naturale poiché l'essere umano è nato in stato di nudità.
Il naturista desidera vivere nel rispetto del proprio corpo, avendo cura della propria salute e apprezzando il contatto con gli elementi naturali. Tra i naturisti è altresì piuttosto comune la convinzione che l’esposizione del corpo nudo offra numerosi benefici alla salute psico-fisica, e permetta una migliore accettazione di sé stessi e degli altri.
Il fenomeno, generalmente di carattere e tradizione familiare, è maggiormente praticato da uomini, i quali generalmente sono promotori verso la propria compagna per l'adesione alla medesima filosofia.
[modifica] Luoghi ed attività
Per motivi culturali e climatici, il naturismo viene praticato di norma maggiormente durante l'estate in strutture attrezzate come campeggi, centri e villaggi di vacanza, centri termali, oppure in spiagge libere o attrezzate.
Le attività tipiche di questi centri sono il relax, la vita di relazione ed attività ricreative e sportive.
Esiste anche una pratica naturista più radicale, secondo la quale il corpo non va spogliato solo dai tessuti ma anche dai peli. Questa forma di naturismo è chiamata smooth naturism (attualmente non esiste una traduzione italiana del termine) e i suoi praticanti smoothie. Negli ultimi anni c'è stato un incremento di naturisti che ricorrono alla depilazione, ma la maggior parte lo fa per motivi soggettivi, e non per aderenza ad un'idea. Nei casi più estremi viene attuata la depilazione totale del corpo, sopracciglia incluse.
[modifica] In Italia
In Italia i luoghi dedicati al naturismo sono pochi. Sono presenti alcuni campeggi in Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Sardegna, Sicilia e Calabria.
Sono inoltre presenti alcune spiagge, tra le quali quella di Lido di Dante presso Ravenna, di Lido di Volano nei pressi di Comacchio (entrambe ufficiali), del Nido dell'Aquila presso San Vincenzo (Livorno), di Pizzo Greco, nel comune di Isola di Capo Rizzuto (Calabria) e quella di Capocotta a Roma, in cui un tratto di arenile è stato ufficialmente adibito alla pratica del naturismo.
[modifica] Storia del naturismo
È nella Germania degli anni '20 che, dopo le prime esperienze della fine dell'800, si consolida la Nacktkultur ossia la cultura della nudità, ma il Nazismo rifiutò il neonato movimento, che intanto aveva preso il nome di FKK ("Freikörperkultur"), bandendolo nel 1933.
Negli Stati uniti, l'immigrato tedesco Kurt Barthel organizzò il primo evento nudista nei dintorni di New York, e fondò l'American League for Physical Culture (Associazione americana per la cultura fisica).
Dopo la seconda guerra mondiale i movimenti risorsero rapidamente, e divennero popolari in Francia ed Inghilterra.
In seguito il naturismo si è diffuso nella maggior parte dei paesi democratici nel mondo e sono oltre 30 i paesi ad avere una federazione nazionale affiliata alla International Naturist Federation (INF/FNI).
In Italia attività naturiste sono attestate, secondo le testimonianze di Bruno Zuculin (console italiano in Brasile nella prima metà del Novecento), dagli anni cinquanta sull'Isola di Ponza e sulle spiagge di Focene, in provincia di Roma. Si trattava di un fenomeno nascosto e condannato, di pochi iniziati, per lo più iscritti alle associazioni estere o alla Federazione Naturista Internazionale.
Solo nel 1964 nasce l'Unione Naturisti Italiani (UNI), a cui segue nel 1972 la Federazione Naturista Italiana (FENAIT). Nei primi anni del nuovo secolo, alcune associazioni in disaccordo con l'operato della FENAIT decidono di dare vita ad una confederazione che propugni un naturismo rinnovato nelle idee e nei fatti; nasce così la CONAIT, Confederazione Naturista Italiana, che non è stata tuttavia accettata come componente della Federazione Internazionale INF/FNI.
[modifica] Stime del fenomeno
Il numero di naturisti in Europa è attestato intorno ai 20 milioni con circa 600 strutture naturiste (campeggi e villaggi turistici) e numerosissime spiagge (oltre 200 solo in Spagna).
In Francia vi sono circa 160 strutture naturiste. Nel mondo sono 32 gli Stati che hanno una federazione naturista nazionale aderente alla International Naturist Federation.
[modifica] Associazioni
A livello internazionale è presente la Federazione Naturista Internazionale denominata International Naturist Federation - Fédération Naturiste Internationale (INF-FNI), a cui fanno capo tutte le federazioni nazionali.
In Italia sono presenti sia la Federazione Naturista Italiana (FENAIT) membro dell'INF-FNI, sia la Confederazione Naturista Italiana (CONAIT), alle quali fanno capo varie associazioni.
Solo le associazioni aderenti alla Federazione Naturista Italiana (FENAIT) possono rilasciare ai propri membri la tessera INF-FNI ed il bollino annuale.
[modifica] Normative
[modifica] Italia
La prima proposta di legge sul naturismo, in Italia, venne presentata nel maggio del 1996 da Sauro Turroni, della Federazione dei Verdi. Anche l'allora minoranza parlamentare presentò una sua proposta di legge, concorrente, la C.6490, ad opera di Piergiorgio Massidda di Forza Italia.
Solo il 21 marzo 2000, la XII Commissione della Camera dei Deputati (Affari Sociali) discusse per la prima volta della questione, esprimendo l'esigenza di formulare un testo unico, comprensivo di quanto in entrambe le proposte. Venne così nominato un "Comitato Ristretto" incaricato di svolgere audizioni sulla questione.
Il 24 gennaio 2001 la XII Commissione adottò come testo base la pdl C.529, integrata da quanto elaborato dal "Comitato Ristretto". Nacque così la pdl "Norme per il riconoscimento e la regolamentazione della pratica naturista", ma, volgendo la legislatura ormai al termine, essa non venne mai votata nè in Commissione nè in Aula.
Nel corso della XIV Legislatura vennero presentate ben quattro proposte di legge inerenti il naturismo: la C.286 (Massidda, Forza Italia, il 30 maggio 2001); la S.153 (Turroni, Verdi, il 7 giugno 2001); la C.961 (Alfonso Pecoraro Scanio, Federazione dei Verdi) il 21 giugno 2001; infine, il 28 luglio 2004, Franco Grillini (Democratici di Sinistra) presentò alla Camera la C.5194 che, al contrario delle precedenti, si limitava alla "Depenalizzazione della pratica del naturismo" ed alla "Disciplina delle strutture turistico-ricreative riservate ai naturisti".
Pur sottoscritta da 40 parlamentari dell'opposizione, questa proposta di legge, assegnata alla XII Commissione il 27 settembre 2004, non venne iscritta nel calendario dei lavori della stessa fino alla fine della legislatura. Franco Grillini ha ripresentato il 28 aprile 2006 la proposta di due anni prima, questa volta indicata come C.276. Nel frattempo, il 19 luglio 2006. Frattanto la Regione Emilia-Romagna ha approvato una legge regionale dal titolo "Valorizzazione della pratica del naturismo".
Di rilevanza sono anche le due sentenze n.1765 e n.3557 della Corte di Cassazione che nel corso del 2000 hanno di fatto reso legittimo il naturismo nei luoghi in cui è consuetudine.
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Naturismo su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento Naturismo) |