Pallante (eroe)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pallante è una figura della mitologia greca, eroe dell'Attica e padre dei cinquanta Pallantidi uccisi da Teseo..
Pandione, re di Atene, ne fu scacciato con un colpo di stato e fuggì a Megara dove si sposò con Pilia e generò Egeo In precedenza Pandione aveva diviso il regno dell'Attica fra i quattro figli dando a Egeo Atene e il circondario e a Pallante il sud del regno. Pallante non gradiva questa spartizione. Egeo, con i fratelli Lico, Niso e Pallante riconquistò Atene.
Egeo generò Teseo in circostanze piuttosto confuse per cui questo figlio avrebbe poturo essere nato da Poseidone. Teseo fu poi riconosciuto come legittimo figlio ed erede da parte di Egeo e questo riconoscimento fece svanire nei figli di Pallante le speranze di salire al trono di Egeo.
Essi tramarono contro zio e cugino; Teseo,aggredito, si scontrò contro i cinquanta Pallantidi uccidendoli.
Per questo delitto Teseo fu processato ma venne assolto in quanto costretto alla legittima difesa. Secondo Euripide (Ipolito) Teseo viene bandito da Atene.
Ancora legato al mito di Teseo un altro Pallante, nipote dell'eroe attico. Neleo, figlio di Poseidone e di Tiro (e quindi fratellastro di Teseo) generò Pallante che verrà poi ucciso da Teseo stesso. (Caio Giulio Igino, Fabulae, 244)