Eolo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eolo è un personaggio della mitologia greca, indicato come il re o il dio dei venti.
Figlio di Ippote, Eolo viveva su un isola galleggiante, insieme ai suoi dodici figli, sei maschi e sei femmine, che si erano sposati fra di loro.
Quando Zeus decise di rinchiudere i venti in delle anfore, perché li riteneva pericolosi se lasciati in libertà, sua moglie Era suggerì di nasconderli in una grotta del mar Tirreno e di affidarne la custodia ad Eolo.
Eolo viene anche citato nell’Odissea (libro X): è il re dei venti, infatti, a donare a Ulisse un otre in cuoio che conteneva il vento che lo avrebbe riportato nella sua isola natale, Itaca.
Eolo compare anche nell’Eneide di Virgilio (libro I): in quest'opera, Eolo abita l'isola di Eolia e tiene i venti prigionieri in una caverna.