New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Piano Schlieffen - Wikipedia

Piano Schlieffen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Piano Schlieffen prese il nome dal suo autore, capo di Stato Maggiore Alfred Graf von Schlieffen; era il piano strategico dello Stato Maggiore tedesco concepito nel 1905 in previsione di una guerra su due fronti, guerra che la Germania temeva di dover affrontare in seguito alla stipula della Entente Cordiale tra Francia e Gran Bretagna.

Cartina del Piano Schlieffen e delle controffensive francesi previste dal Piano XVII
Cartina del Piano Schlieffen e delle controffensive francesi previste dal Piano XVII

Indice

[modifica] Le premesse

Il piano prevedeva una rapida mobilitazione dell'esercito tedesco, che, senza tenere conto della neutralità di Olanda e Belgio, doveva dilagare con la sua potente ala destra in direzione sud-ovest attraverso le Fiandre verso Parigi, mantenendo nel contempo un atteggiamento difensivo con il centro e l'ala sinistra, in Lorena, nei Vosgi e nella Mosella, per attirare all'attacco l'esercito francese.
Dopo aver ottenuto la rapida sconfitta della Francia (erano previsti per questo soli 39 giorni di operazioni), Schlieffen prevedeva di spostare velocemente le truppe, tramite le proprie efficienti linee ferroviarie, sul fronte orientale, fidando sui lunghi tempi di mobilitazione dell'arretrato esercito russo.

L'obiettivo strategico ultimo del Piano non era la capitale francese, nè la conquista territoriale, bensì l'aggiramento e l'intrappolamento in un'immensa sacca della grande maggioranza dell'esercito francese, schierato a ridosso della frontiera franco-tedesca; in pratica una ripetizione degli avvenimenti che portarono alla sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana del 1870.

[modifica] Le modifiche del 1911

Dopo il ritiro di Schlieffen nel 1906, Helmuth von Moltke il giovane divenne il capo di Stato Maggiore. Costui considerava troppo rischiosi alcuni aspetti del piano del suo predecessore, anche in considerazione del fatto che l'impostazione dell'esercito francese negli ultimi anni si era fatta sempre più offensiva con l'adozione nel 1911 del Piano XVII.

Von Moltke decise pertanto nello stesso anno di porre alcune modifiche al Piano: stabilì di sottrarre alcune divisioni all'ala destra, quella attaccante, per rafforzare la difesa in Alsazia-Lorena e il presidio sul confine russo; riducendo il numero di divisioni non si sarebbe potuto però invadere anche l'Olanda ma solo il Belgio, con l'effetto di accorciare il braccio della tenaglia che doveva stringere l'esercito francese da nord, di creare un "collo di bottiglia" attraverso il Belgio, di non poter sfruttare le ferrovie olandesi per le esigenze di rifornimento.

[modifica] Il Piano in azione, e il suo fallimento

Alcuni dei difetti che portarono al fallimento del Piano non sono a posteriori addebitabili al solo Von Moltke, bensì erano connaturati al piano stesso, che sottovalutava in generale gli avversari, dal piccolo Belgio alla grande Russia. Sono stati indicati quattro motivi principali di fallimento:

  • la resistenza belga - Sebbene l'esercito belga fosse solo un decimo di quello tedesco, riuscì a ritardarne l'avanzata per quasi un mese. Anche dopo la distruzione del loro esercito, i civili belgi continuarono a rallentare il nemico con azioni di sabotaggio, fuoco di cecchini, e non collaborando affatto con l'invasore. I tedeschi adottarono una dura politica repressiva, uccidendo dieci civili per ogni caduto tedesco.
  • la presenza e l'efficienza del Corpo di spedizione britannico - Dopo la guerra si apprese che molti generali e politici tedeschi non credevano che la Gran Bretagna sarebbe entrata in guerra a fianco della Francia; le truppe britanniche furono in grado, seppure presenti sul teatro solo dalla fine di agosto 1914, di resistere alla 1a Armata tedesca di Von Kluck abbastanza a lungo da indurre il generale tedesco a deviare verso sudest su Compiègne invece che puntare oltre Parigi; la 1a Armata tedesca scoprì il suo fianco alla 6a Armata francese da poco costituita a Parigi come presidio della capitale, e si rese possibile il "Miracolo della Marna."
  • la velocità di mobilitazione russa - I russi attaccarono ad est prima del previsto, senza avere del tutto ultimato la mobilitazione. Non costituirono con ciò un grande pericolo per la Germania, tuttavia costrinsero a distogliere altre truppe dal fronte occidentale, là dove ogni indebolimento dell'importantissima ala destra era problematico ai fini del Piano.
  • il sistema ferroviario francese - Grazie alla resistenza belga e britannica, i francesi ebbero più tempo a disposizione per trasferire truppe dalla frontiera all'Alsazia-Lorena. I tedeschi sottostimarono grandemente le capacità francesi di svolgere operazioni di questo tipo.

Il Piano Schlieffen trovò la sua fatale conclusione alla prima battaglia della Marna nel settembre 1914, cui conseguì la fine della guerra di movimento e l'inizio della guerra di trincea, e ciò che più i tedeschi temevano: una guerra su due fronti.

[modifica] Giudizi storici

Più di uno storico sostiene che il Piano fosse di sapore ottocentesco, ormai improponibile per l'epoca, per i recenti progressi degli armamenti e dei trasporti della "guerra industriale"; Basil Liddell Hart lo definì "di audacia napoleonica", ma affermò che "Il Piano sarà nuovamente fattibile solo nella generazione successiva, quando l'arma aerea potrà paralizzare i difensori sulle loro posizioni, e le forze meccanizzate saranno sufficientemente veloci e con ampia autonomia. Ma al tempo in cui fu concepito, il Piano Schlieffen aveva pochissime probabilità di riuscita."
Inoltre alcuni storici, tra cui David Fromkin, hanno recentemente argomentato che quello che è noto come Piano Schlieffen potrebbe non essere stato un vero e proprio piano strategico, ma un ipotetico memorandum steso nel 1905 e brevemente integrato nel 1906. Schlieffen potrebbe non averlo concepito per la messa in pratica ma come mero esercizio dottrinario. L'ipotesi di Fromkin si basa sul fatto che, fra le carte di Schlieffen recuperate dopo la guerra, non si trova traccia che il memorandum sia mai stato perfezionato in un programma operativo, ad esempio con l'indicazione di quali unità destinare ad una determinata area di offensiva. Lo studioso arriva ad attribuire molta parte della genesi del piano a Moltke stesso, che avrebbe visto il memorandum e lo avrebbe ritenuto un piano operativo ed avrebbe provveduto a renderlo praticamente.

[modifica] Bibliografia

  • Gian Enrico Rusconi Rischio 1914 - come si decide una guerra - Il Mulino, 2004 ISBN 815015140
  • Gerhard Ritter The Schlieffen plan, Critique of a Myth, foreword by Basil Liddell Hart, London, O. Wolff, 1958
  • Robert Foley Alfred von Schlieffen's Military Writings London: Frank Cass, 2003
  • Terence Zuber Inventing the Schlieffen Plan, OUP, 2002 ISBN 0199250162
  • Gunther E. Rothenberg "Moltke, Schlieffen, and the Doctrine of Strategic Envelopment." in Makers of Modern Strategy Ed. Peter Paret. Princeton, Princeton UP, 1986
  • David Fromkin Europe's Last Summer: Who Started the Great War in 1914? New York: Vintage Books, 2004 ISBN 0-375-72575-X
  • Annika Mombauer Helmuth von Moltke and the Origins of the First World War, Cambridge: Cambridge University Press, 2005

[modifica] Voci correlate

Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu